Il Belgio ha una popolazione di 9,2 milioni di abitanti su una superficie di km2 30.507, con una densità media di 300 ab./km2; nell'ultimo decennio si è avuto, pertanto, un aumento di poco più di mezzo [...] sono quelle delle patate (20 milioni di q), dei legumi (piselli 210.000 q, fave 90.000 q, fagioli 10.000 q), della barbabietola da zucchero (28 milioni di q) e da foraggio (50 milioni di q), della cicoria (560.000 q), del lino (200.000 q di fibra e 2 ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Poiché l'ultimo censimento è del 1964, bisogna riferirsi a una stima del 1972 che la faceva ascendere a circa 23 milioni di abitanti ripartiti secondo la tabella che segue. Nel decennio [...]
Commercio. - Le esportazioni di caffè (598 milioni di dollari nel 1973), di petrolio (26 milioni di dollari), di banane, di zucchero e di tessuti di cotone, hanno reso la bilancia del commercio estero sempre più attiva negli ultimi anni; nel 1973 le ...
Leggi Tutto
MAIS
Claudia Lintas
(XXI, p. 970; App. II, II, p. 252; III, II, p. 13; IV, II, p. 373)
Produzione mondiale. − La coltivazione del m. continua ad affermarsi nei paesi evoluti. Nel periodo 1977-91 la [...] edulcoranti (dall'amido di m. infatti si ottengono sciroppi a elevato tenore di fruttosio, adatti a sostituire lo zucchero da tavola nella preparazione di bevande analcoliche e di altri prodotti trasformati). Inoltre si diffondono sempre più alcuni ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 878; App. III, I, p. 305; IV, I, p. 367)
La superficie totale delle isole è di 4033 km2; la popolazione al censimento del 1980 non raggiungeva la 300.000 unità, con una densità di circa 73 ab. [...] Bissau hanno certamente inciso sulla struttura economica delle Isole del C.V., che è basata sulle piantagioni (canna da zucchero, banane, patate dolci, manioca), sulla pesca e sul commercio di transito. Sebbene il 56% della popolazione risulti attiva ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] di olio di semi e farina di soia, un primato che alla metà degli anni '80 si aggiunse a quelli nello zucchero, nel calcestruzzo, nell'estensione della proprietà terriera, nel commercio dei cereali, tanto da apparire un gruppo agricolo, industriale ...
Leggi Tutto
L'Unione Federale Birmana è dal 1948 uno stato indipendente composto dalla Birmania vera e propria e dagli stati nazionali dei Karen, degli Shan e dei Kachin, oltre il territorio autonomo dei Chin. La [...] Karen e dei Kachin (introducendo nel primo le colture della iuta, degli agrumi, del gelso; nell'altro la canna da zucchero, il caffè e ancora la iuta). Comunque il riso resta tuttora la principale coltivazione (occupa i ⅔ del territorio coltivato, e ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] (per il blocco delle importazioni da Cuba attuato dagli Stati Uniti), che ha dato nel 1974 oltre 28 milioni di q di zucchero (contro 8 milioni di q del 1955), del caffè (circa 2,4 milioni di q, per metà esportati) e degli agrumi (oltre 31 milioni ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] contro il 16% del 1925, e su alcuni prodotti la percentuale toccava livelli molto elevati: il 27% per il frumento, il 105% per lo zucchero, dal 28 al 50% per vini e liquori, intorno al 20% per filati e tessuti, dal 20 al 45% per automobili e trattori ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] degli altri prodotti principali nel 1957 sono stati le patate con 14.980.000 q, e le barbabietole da zucchero, che hanno dato 3.200.000 q di zucchero. L'allevamento per eccellenza è quello bovino che consta di 2.580.000 capi, la maggior parte dei ...
Leggi Tutto
(III, p. 494; VI, p. 149)
Dal 1° novembre 1981 queste due isole delle Piccole Antille (gruppo delle Leeward), insieme con la minuscola e disabitata Redonda, formano uno stato indipendente nell'ambito del [...] . I principali prodotti agricoli sono il cotone (70.000 t di fibra nel 1985), gli ortaggi e la canna da zucchero: essi forniscono le materie prime alle poche industrie locali, concentrate in gran parte nella capitale: alimentari (fabbriche di olio di ...
Leggi Tutto
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...
zuccherare
v. tr. [der. di zucchero] (io zùcchero, ecc.). – Lo stesso che inzuccherare. ◆ Part. pass. zuccherato, com. anche come agg., addolcito con zucchero: acqua zuccherata; mi piace il caffè bene, o poco, zuccherato. Anche fig., in qualche...