FENZI, Emanuele
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 18 apr. 1784 nella nobile famiglia dello stimato magistrato e giurista lacopo Orazio e da Luisa Bardini, ricevette la prima educazione presso [...] uscita con l'Inghilterra, l'ingegnosità del F. si rivelò concretamente. Si era interessato ai metodi per l'estrazione dello zucchero da prodotti nazionali come le castagne o le barbabietole nel momento in cui quello di canna proveniente dalle colonie ...
Leggi Tutto
BALBANI, Giovanni
Gemma Miani
Figlio di Bonaccorso e di Caterina Carincioni, nacque a Bruges il 15 apr. 1498. Passò la prima giovinezza nelle Fiandre, dove il padre dirigeva una ditta commerciale; dopo [...] del Pellegrino presso la sede dell'antica Ansa tedesca. Nello stesso periodo il B. cominciò ad interessarsi al commercio dello zucchero in società con i Guinigi, insieme ai quali fondò nel 1545 una raffineria ad Anversa, della quale nel 1547 divenne ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] , 29 per la segala, 40 per l'orzo, 31 per l'avena, 55 per il lino, 272 per la patata, 417 per la barbabietola da zucchero. La produzione agricola è aumentata sensibilmente: l'Olanda produce ora 5 milioni di q di avena, 3,9 di grano, 4,5 di segala, 28 ...
Leggi Tutto
Aggregato industriale e finanziario la cui nascita risale al 1948 a opera di S. Ferruzzi. Per lungo tempo specializzato nella commercializzazione di materie prime agricole ed edilizie, nel corso degli [...] della Calcestruzzi e nel 1979 comperò dal petroliere A. Monti la società Agricola, che controllava l'Eridania, primo produttore di zucchero in Italia. Nello stesso anno S. Ferruzzi morì in un incidente aereo presso Forlì, in circostanze non del tutto ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407)
Eliseo BONETTI
Carlo GIGLIO
Onorio GOBBATO
Dal 1° ottobre 1960, la N. costituisce uno stato federale completamente indipendente nell'ambito [...] .
I prodotti alimentari più importanti sono costituiti dalla cassava, dallo yams, dal riso, dal miglio, dallo zucchero di canna, prodotto questo caratteristico delle piane alluvionali nella Regione Settentrionale, e dalla noce di cola, usata ...
Leggi Tutto
GUADALUPA
Giandomenico Patrizi
(XVIII, p. 3; App. III, I, p. 797; IV, II, p. 121)
Al censimento del 1982 il dipartimento francese d'oltremare della G. (che comprende l'isola omonima e alcune isolette [...] -à-Pitre, che, con la vicina Les Abymes, forma un'agglomerazione di circa 90.000 abitanti.
Condizioni economiche. - La canna da zucchero, in progressivo declino, e il banano (930.000 q di banane nel 1989) sono le principali colture, e i loro prodotti ...
Leggi Tutto
ALLIATA, Pietro
**
Di famiglia pisana trasferitasi in Sicilia nel corso del sec. XIV, esercitò la banca e la mercatura a Palermo, in società con Filippo nel 1441-1444, con Francesco nel 1466-1472, ed [...] un carico di cuoio diretto da Cagliari a Palermo. Esercitò anche la mercatura, e si ha notizia di un suo acquisto di zucchero per 15 onze nel 1430. Cittadino palermitano, ma anche messinese dal 1433, fu senatore di Palermo per il 1437-1438.
Benedetto ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, 11, p. 504)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Il censimento del 1950 ha dato un valore di 1.328.452 ab. (3,3 per km2), [...] del 1951-52 è stata di 140.000 q e si è mantenuta negli anni successivi sui 110.000 q annui. La canna da zucchero, che nel 1958 era coltivata su 21.000 ha, dà una produzione di 380.000 q, destinati allo zuccherificio, in massima parte, alla ...
Leggi Tutto
(V, p. 870; App. IV, I, p. 221)
Tra i due ultimi censimenti (1970 e 1980) la popolazione delle B. è salita da 175.192 ab. a 209.505, con un incremento medio annuo, nel decennio, nel complesso modesto, [...] B. si vanno trasformando sempre più rapidamente. Quello che era un arcipelago esportatore di prodotti dell'agricoltura (zucchero di canna, pomodori, ananas), della foresta e del mare è oggi essenzialmente uno stato fornitore di servizi turistici ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] ottenuto sul territorio italiano, in deroga alla clausola che, in base agli accordi internazionali tra i produttori di zucchero, imponeva, invece, la riduzione della protezione.
L'azione del G. per coalizzare gruppi anche eterogenei attorno a un ...
Leggi Tutto
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...
zuccherare
v. tr. [der. di zucchero] (io zùcchero, ecc.). – Lo stesso che inzuccherare. ◆ Part. pass. zuccherato, com. anche come agg., addolcito con zucchero: acqua zuccherata; mi piace il caffè bene, o poco, zuccherato. Anche fig., in qualche...