Fattori di trascrizione
Roberto Di Lauro
Mariastella Zannini
I geni sono unità dinamiche. Determinano infatti una funzione soltanto se vengono espressi, cioè se l'informazione in essi contenuta come [...] idrogeno e interazioni di van der Waals con gli atomi del DNA. Anche le interazioni con gli atomi dello scheletro di zucchero e fosfato, e in alcuni casi con gli atomi del solco minore del DNA, contribuiscono al legame. Esiste però una corrispondenza ...
Leggi Tutto
Alessandro Albanese
La plastica nemica dell’ecosistema marino
La plastica sta diventando un problema di grande rilevanza per l’ecosistema del pianeta, in particolare per quello marino. Le stesse caratteristiche [...] carbonica a pressione (per migliorarne la resistenza) e tenute insieme da una colla organica (a base di canna da zucchero). E poi una vela in plastica riciclata, pannelli solari e una cyclette collegata a un alternatore per generare energia ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA
Gaspare Mazzolani
(XV, p. 482; App. II, I, p. 952; III, I, p. 623; fisiologia umana, App. IV, I, p. 821)
Fisiologia vegetale. - Negli ultimi anni la f. vegetale è venuta a collocarsi al centro [...] anni Sessanta furono scoperte alcune vie alternative della fotosintesi clorofilliana, presenti in piante tropicali e subtropicali (canna da zucchero, mais, ecc.) nonché nelle Crassulacee e in altre piante succulente. Nelle prime v'è un meccanismo che ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] e tutte le piante, usano l'energia solare per convertire anidride carbonica e acqua in molecole di carboidrati, quali zucchero e amido, con liberazione di ossigeno molecolare. Gli organismi viventi che sono capaci di utilizzare l'ossigeno invertono ...
Leggi Tutto
MUTAGENESI
Luciana Migliore
La m. è il processo di alterazione dell'informazione genetica, sia a livello di singoli geni, sia a livello cromosomico, sia a livello di genoma; comprende anche l'insieme [...] in vario modo (deaminazioni, ecc.); funziona tramite un enzima che rimuove le basi idrolizzando il legame tra base e zucchero, la glicosilasi. Nel sito vuoto risultante può iniziare un processo di riparazione non programmata, oppure una insertasi può ...
Leggi Tutto
I più notevoli progressi della citologia, in questi ultimi anni, si riferiscono al capitolo della cariologia, cioè allo studio della struttura e del comportamento del nucleo durante le varie fasi dell'attività [...] , ciascuno dei quali è composto da una molecola di acido fosforico, legata con una base purinica o pirimidinica e con uno zucchero pentoso: se questo è riboso, si ha l'acido RN, se è desossiriboso, l'acido DN. Soltanto quest'ultimo si colora ...
Leggi Tutto
SIMBIOSI (XXXI, p. 791)
Michele Sarà
Il fenomeno della s. è oggi generalmente definito come un'associazione costante, intima e di mutuo vantaggio fra specie diverse. Anche se vi sono biologi che v'includono [...] dell'alga sotto forma di essudati mucillaginosi, contenenti zuccheri, peptidi, acidi organici, vitamine, che l'alga effettuare la conversione a significato energetico di amidi e altri zuccheri in acidi grassi; essi sarebbero inoltre in grado, grazie ...
Leggi Tutto
Le previsíoni che già copiose venivano formulandosi nel primo ventennio del secolo in rapporto a questa scienza negli ultimi anni hanno trovato una prodigiosa varietà di realizzazioni. Forte della sua [...] tipi di dolore. Così si sono differenziate papille gustative, anche limitatamente al sapore dolce, per la loro diversa risposta allo zucchero o alla saccarina. Ancora oggi la farmacologia, come al suo inizio bernardiano, si rivela réactif de la vie ...
Leggi Tutto
Negli ultimi due decenni vi è stato un enorme sviluppo nella conoscenza dei b. e, allo stesso tempo, un mutato interesse verso questi microrganismi. Infatti, mentre da un lato alcuni b. (come Escherichia [...] -acetico 5% a freddo. Con questo metodo si ottiene un polimero essenzialmente puro formato da monomeri di uno zucchero fosforilato, come il glicerol-fosfato, il glucosil-fosfato o la N-acetil-glicosamina-fosfato-glicerol-fosfato. Recentemente si ...
Leggi Tutto
NUTRIZIONE (XXV, p. 85)
Aldo Mariani
Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] abbiano sviluppato la proprietà di captare dall'ambiente esterno, con cui si trovano in diretto contatto, aminoacidi, acidi grassi, zuccheri e tutti gli altri nutrienti necessari, non soltanto per il proprio metabolismo, ma per l'intero corpo; come ...
Leggi Tutto
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...
zuccherare
v. tr. [der. di zucchero] (io zùcchero, ecc.). – Lo stesso che inzuccherare. ◆ Part. pass. zuccherato, com. anche come agg., addolcito con zucchero: acqua zuccherata; mi piace il caffè bene, o poco, zuccherato. Anche fig., in qualche...