COSSA, Alfonso
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano, da nobile famiglia, il 3 nov. 1833 da Giuseppe, possidente, e Giustiniana Magnocavallo.
Il padre, fine e colto paleografo, era allora bibliotecario [...] semi di ricino (1863), sulle proprietà fisiche e chimiche delle terre coltivabili (1865), sulla composizione delle barbabietole da zucchero in differenti periodi del loro sviluppo (1871), sui semi di sorgo (1872), sulla formazione di asparagina nelle ...
Leggi Tutto
FALLAMONICA, Oberto (Obertus Fallomonachus)
Giovanni Nuti
Nacque agli inizi del sec. XIII, con ogni probabilità a Genova. Secondo il Winkelmann, che si fonda su un atto, conservato nell'Archivio della [...] alla produzione di materie coloranti, l'indaco e la henna; lo sforzo perché a Palermo continuasse la produzione di zucchero. L'intera colonia ebrea fu sottoposta a controllo, a causa dei dissidi verificatisi al suo interno; agli ebrei provenienti ...
Leggi Tutto
FURNARI, Salvatore
Salvatore Vicario
, Nacque il 16 marzo 1808 a Novara di Sicilia, alle pendici dei Monti Peloritani, da Giuseppe e da Maria Campo. Compiuti gli studi classici nel collegio di Bronte, [...] .
Noto anche per i suoi studi di chimica (fra l'altro, fu autore di studi sulla possibilità di estrarre lo zucchero dal Cactus indica e di utilizzare a scopo alimentare in tempi di carestia la pianta erbacea Brionia diodica, molto diffusa nel ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] San Nicolò.
Rimasto senza esito, per intralci burocratici e incomprensioni governative, il tentativo di introdurre a Palermo una raffineria di zucchero, il F. comprò tre piccole navi a vela con l'intento di risparmiare sui noli: il "Leone", di 416 t ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Paola Benigni
Nacque a Empoli il 16 giugno 1614 da Baldo di Paolo e da Caterina di Matteo Forestani.
La famiglia era proprietaria di diversi appezzamenti di terreno e di alcuni immobili [...] diretta verso le colonie spagnole del Nuovo Mondo, dalle quali, dopo avere depositato il suo carico umano, ripartì recando zucchero, "barre d'argento, pezze da otto, oro, perle e smeraldi ... cacao, indaco, quattimalo, cucciniglia, tabacco, legno di ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] di seguire le trattative. Lo scontro fu aspro e giunse a soluzione solo con l'aumento della tariffa daziaria sullo zucchero che portò alla stipulazione, per il 1926, di un contratto che migliorava leggermente quello del 1923, e che rafforzava il ...
Leggi Tutto
FRIEDMANN, Gino
Antonio Saltini
Nacque a Modena il 20 maggio 1876 da Angiolo, avvocato livornese, e da Benedetta Sacerdoti, discendente di un'influente famiglia israelita che, prima dell'Unità, aveva [...] che non erano in grado di farlo singolarmente. Propugnò la cooperazione anche per la trasformazione della barbabietola da zucchero, una lavorazione che richiedeva impianti di ingente impegno finanziario. Cercò invano, però, di unire le volontà per ...
Leggi Tutto
CARPEGNA (C. di Falconieri), Guido Orazio Gabrielli di
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 6 febbr. 1840 dal conte Luigi e da Amalia Lozano; era di antica e nobile famiglia, discendente ed erede per [...] 'agricoltura, si occupò di innovazioni nei propri possedimenti: fu tra i primi a introdurre la coltivazione della barbabietola da zucchero e fu tra i promotori - poi presidente - di uno zuccherificio, che avrebbe dovuto sorgere a Roma, ma che finì ...
Leggi Tutto
CARRELLI, Antonio
Edvige Schettino
Nato a Napoli il io luglio 1900 da Raffaele e da Silvia Scardaccione, conseguita la licenza liceale nel 1917, si iscrisse al biennio propedeutico per il corso di laurea [...] , s. 9, X [1952], pp. 1-4, in coll. con L. Rescigno; Diffrazione di raggi X da parte di soluzioni acquose di zucchero caramellato, ibid., pp. 440-441, in coll. con E. Tartaglione).
Ultimi argomenti di ricerca furono gli studi sulla determinazione del ...
Leggi Tutto
BONTEMPELLI (Bontempello) dal Calice (Calese), Bartolomeo
Ugo Tucci
Figlio di Battista, nacque verso il 1538 a Lavenone, in Val Sabbia, in territorio bresciano. Ancora giovanissimo, poco più che tredicenne, [...] numerose case a Venezia, una fornace alla Giudecca e - dal doge Antonio Priuli, per 18.000 ducati - due raffinerie di zucchero a S. Canciano (1622), ma la maggior parte delle sue sostanze era costituita da denaro liquido, merci ed altri beni mobili ...
Leggi Tutto
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...
zuccherare
v. tr. [der. di zucchero] (io zùcchero, ecc.). – Lo stesso che inzuccherare. ◆ Part. pass. zuccherato, com. anche come agg., addolcito con zucchero: acqua zuccherata; mi piace il caffè bene, o poco, zuccherato. Anche fig., in qualche...