ALPE, Vittorio
Manlio Rossi-Doria
Nato a Bassano del Grappa il 22 febbr. 1859, si laureò nel 1878 nella R. Scuola superiore di agricoltura di Milano (poi facoltà di agraria dell'università), dove rimase [...] 'aratura a vapore coll'apparecchio Ceresa-Costa nella maremma toscana, Piacenza 1885; Esperienze colturali sulle barbabietole da zucchero nel Milanese, Milano 1898; La praticoltura in Italia, Roma 1900; Caseificio industriale, Firenze 1901; Foraggi e ...
Leggi Tutto
POGGI, Simone Maria
Miriam Turrini
POGGI, Simone Maria. – Nacque a Castel Bolognese il 27 maggio 1685 da Giacomo e da Faustina Linguerri.
Studiò a Bologna grammatica, umanità e retorica alle scuole [...] ) e alcune commedie (traduzione e ampliamento dell’anonima Il Pitagorico o sia l’uomo de’ tempi antichi, Il Tamburlano, Ser Zucchero o sia un vizio corregge l’altro), opere recitate con successo in diversi collegi gesuitici.
La sua attività in campo ...
Leggi Tutto
KRAMER, Giovanni Antonio von
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano il 21 luglio 1806 da Giovanni Adamo, originario di Francoforte sul Meno, e da Teresa De Spech. Il padre era venuto giovane a Milano, [...] settimana, ed erano affiancate da esercitazioni pratiche, di prevalente carattere industriale (preparazione di acidi, alcol, sapone, zucchero, e anche di laterizi, vetri, carta; inoltre sbianca, tintura e stampa di tessuti). Le esercitazioni venivano ...
Leggi Tutto
BALDO, Luigi (Gino)
Paola Pallottino
Nacque a Padova il 20 febbr. 1884 da Attilio ed Emma Lazzaroni. Le frammentarie notizie sui suoi esordi segnalano che studiò arte a Parigi, dove frequentò Modigliani [...] e Genio. Contemporaneamente era attivo in ambito pubblicitario: ricordiamo le illustrazioni per Lanerossi (1930), Liebig (1934), Aquila e Campagna zucchero (1936).
Morì a Milano il 3 febbr. 1961.
Fonti e Bibl.: A. Fraccaroli, L'arte umoristica all ...
Leggi Tutto
Rothschild, Meyer-Amschel
Giovanni Borgognone
Il potere dei soldi
Nella seconda metà del Settecento Meyer-Amschel Rothschild avviò a Francoforte un’attività mercantile e finanziaria che in breve tempo [...] e i controlli da parte della polizia francese, e continuò a organizzare il traffico di filati, tessuti di cotone, zucchero di canna, indaco e tabacco di provenienza inglese. Nel 1808, inoltre, versò fondi al Tugendbund, una società segreta che ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni nacque a Milano nel 1785 dalla figlia di Cesare Beccaria, Giulia, moglie presto separata del ricco possidente Pietro Manzoni. Dopo un decennio trascorso in collegio dai padri somaschi [...] edizione del 1840, secondo alcune precise direttrici (Vitale 19922): l’eliminazione di lombardismi (come un zucchero → uno zucchero; inzigasse → aizzasse; tosa → ragazza); l’introduzione di fiorentinismi vivi (come gioco invece di giuoco, move ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] - S. La Francesca, I-II, Bologna 2000, I, pp. 353-371 e cd rom allegato ad vocem; M.E. Tonizzi, L’industria dello zucchero. La produzione saccarifera in Italia e in Europa 1800-2000, Milano 2001; A.G. Barrili, I rossi e i neri, Genova 2004, pp. 202 ...
Leggi Tutto
GIURA, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Maschito, presso Potenza, il 14 ott. 1795, da Francesco Saverio, dottore in legge, e da Vittoria Pascale.
Dopo aver studiato a Maschito presso la scuola dei padri [...] membro della direzione artistica della Società industriale partenopea, ottenne nel 1834 una privativa per avviare a Sarno la produzione di zucchero da barbabietole. Nel 1836 subentrò a G. De Fazio nella direzione dei lavori per il porto di Nisida. Da ...
Leggi Tutto
AGGIUNTI, Niccolò
Gino Franceschini
Figlio di Gian Battista, archiatra dei granduchi di Toscana, nacque a San Sepolcro il 6 dic. 1600. Fatti i suoi primi studi nel collegio dei nobili di Perugia, li [...] piante, il dislivello di liquido in due tubi comunicanti, di cui uno capillare, l'ascesa dei liquidi nelle zollette di zucchero, nelle spugne, in certi legni, ecc. È da notare che quasi certamente egli ignorava le analoghe osservazioni di Leonardo da ...
Leggi Tutto
Cortés, Hernán
Silvia Moretti
Uno spagnolo alla conquista del Messico
All'inizio del Cinquecento, in poco più di due anni, lo spagnolo Hernán Cortés conquistò il Messico e distrusse l'antico impero [...] in schiavitù e costrette a lavorare in condizioni durissime nelle miniere e nelle piantagioni di caffè, di cotone, di zucchero e di mais.
Bartolomé de Las Casas: un frate spagnolo contro i conquistadores
Nel 1502 il giovane spagnolo Bartolomé ...
Leggi Tutto
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...
zuccherare
v. tr. [der. di zucchero] (io zùcchero, ecc.). – Lo stesso che inzuccherare. ◆ Part. pass. zuccherato, com. anche come agg., addolcito con zucchero: acqua zuccherata; mi piace il caffè bene, o poco, zuccherato. Anche fig., in qualche...