Le distruzioni in seguito ad incursioni aeree si limitano al quartiere ferroviario e agli adiacenti stabilimenti per lo zucchero, i prodotti alimentari, i laterizî. Devastato anche il quartiere ad abitazioni [...] presso il vecchio ponte sul Savio. Le truppe germaniche fecero saltare (ottobre 1944) il ponte nuovo sul Savio, ora riedificato. Al 31 dicembre 1947 il comune contava 70.240 ab. residenti ...
Leggi Tutto
solventi e soluzioni
Luigi Cerruti
Mescolarsi fino a diventare una sola cosa
Le soluzioni sono miscele con composizione variabile, formate da un solvente e da un soluto. Il solvente è il componente [...] , l’acetone, l’acqua ragia, l’etere di petrolio. Ogni solvente è in grado di sciogliere solo alcune sostanze. Così lo zucchero si scioglie facilmente in acqua, ma pochissimo in alcol; lo smalto per le unghie non si toglie lavandosi le mani, ma solo ...
Leggi Tutto
glico-
glico- 〈g✄-〉 [Der. del gr. ghlyky´s "dolce"] [LSF] Primo elemento di parole composte della chimica e della medicina, nelle quali indica riferimento a zucchero o a qualcosa di dolce; in molti casi [...] s'alterna a gluco- ...
Leggi Tutto
Carburanti ottenuti da materie prime di origine agricola. A differenza dei carburanti tradizionali, che derivano da combustibili fossili, hanno il vantaggio di provenire da materie prime rinnovabili e [...] ha anche il biogas.
Come materie prime per la produzione dell’alcol etilico si possono impiegare materiali contenenti zuccheri fermentescibili o materiali contenenti sostanze capaci di fornire, mediante processi idrolitici, una soluzione di ...
Leggi Tutto
Antibiotico (noto anche con il nome di magnamicina) isolato da colture di Streptomyces halstedii. È un disaccaride, C42H67NO16, costituito da un dimetilamminozucchero e da un desossi-zucchero; il primo [...] è legato a un lattone a 18 atomi di carbonio e il secondo è esterificato con l’acido isovalerianico. Ha indicazioni terapeutiche analoghe a quelle dell’eritromicina ...
Leggi Tutto
GALATTAGOGHI (dal gr. γάλα "latte" e ἀγωγός "che conduce")
Alberico Benedicenti
Rimedî che aumentano la secrezione lattea o ne modificano la qualità. Alcuni alimenti (fecole, zucchero, verdure cotte, [...] (0,50-1 gr., 3-4 volte al giorno) ovvero in forma d'estratto, unito a sostanze toniche, a varî zuccheri e al malto o derivati dal malto. La cascarilla (Croton eluteria), il iaborandi (Pilocarpus pennatifolius), il coriandolo (Coriandrum sativum), il ...
Leggi Tutto
Città del Perù (ab. 30.000 nel 1927), capoluogo del dipartimento di Lambayeque, centro commerciale importante soprattutto per la produzione dello zucchero. È unita per ferrovia da una parte a Ferreñafe [...] e dall'altra a Pátapo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] milioni di ha coltivati; di mais, di cui è terzo produttore e quarto esportatore (11,5 milioni di ha); di canna da zucchero (primo produttore, 5,8 milioni di ha, soprattutto nel NE); di caffè (primo produttore e primo esportatore, 2,3 milioni di ha ...
Leggi Tutto
Città (667.732 ab. nel 2001) dell’India, nell’Uttar Pradesh, 100 km ca. a SE di Delhi. Mercato agricolo (grano, riso, semi oleosi, cotone e zucchero), con attività industriali nei settori cotoniero e metallurgico. [...] Nodo ferroviario di importanza locale.
La città esisteva già nel 12° sec. d.C. La fortezza, costruita nel 1524, ebbe grande importanza durante il dominio dei mahārājā Sindhia (seconda metà del 18° sec.). ...
Leggi Tutto
Così si chiama nell'uso liturgico bizantino una specie di dolce, composto di grano cotto, uva passita e zucchero, sul quale è raffigurata con confetti o marmellata una croce. Nel mezzo s'infigge un cero [...] acceso. Il cero è simbolo dell'anima immortale; il grano, del corpo umano che deve risuscitare gloriosamente. Questo dolce vien offerto in chiesa e benedetto mentre si celebra il piccolo servizio funebre ...
Leggi Tutto
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...
zuccherare
v. tr. [der. di zucchero] (io zùcchero, ecc.). – Lo stesso che inzuccherare. ◆ Part. pass. zuccherato, com. anche come agg., addolcito con zucchero: acqua zuccherata; mi piace il caffè bene, o poco, zuccherato. Anche fig., in qualche...