(III, p. 495; App. III, I, p. 108; IV, I, p. 133)
Si aggiornano qui le notizie relative alle residue dipendenze britanniche, olandesi e statunitensi delle Antille. Rimangono escluse le isole delle Piccole [...] sono i fondamenti dell'economia di questi piccoli territori. La prima, basata sulla coltivazione del cotone, della canna da zucchero e di alberi da frutta, e in qualche caso sull'allevamento del pollame, conserva una netta preminenza a Montserrat e ...
Leggi Tutto
OSSALICO, ACIDO (HOOC-COOH)
Gaetano CHARRIER
Alberico BENEDICENTI
ACIDO È il più semplice acido dicarbossilico.
Sin dall'inizio del sec. XVII veniva osservata la presenza del suo sale acido di potassio [...] come acido dell'acetosella, dopo che T.O. Bergman l'aveva già preparato per ossidazione dello zucchero con acido nitrico (acido dello zucchero). Nel 1776 questi acidi vennero riconosciuti identici da Scheele, mentre più tardi Berzelius e Döbereiner ...
Leggi Tutto
SWA-TOW (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Città della Cina meridionale nella provincia del Kwang-tung. Ha 125 mila ab. ed è un florido porto aperto al commercio, in seguito al trattato con la Gran Bretagna [...] del 1858. È situata a 9 km. dal mare sul Han kiang. Esporta ricami e pizzi in America, zucchero, aranci, canfora. Ha una stazione radiotelegrafica ed è un centro di emigrazione dalla Cina. Il fiume Han, che scorre in una pianura alluvionale, era ...
Leggi Tutto
Vedi Sao Tome e Principe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
São Tomé e Príncipe
Sao Tome e Príncipe è costituito da due piccole isole nel Golfo di Guinea, dal Quindicesimo secolo popolate da [...] etnie africane deportate dai portoghesi per lavorare nei campi di zucchero, caffè e cacao – di cui l’arcipelago è stato, nel secolo scorso, il più grande esportatore al mondo. Nonostante i portoghesi avessero abolito la schiavitù nel 1876, i ...
Leggi Tutto
PEINE (A. T., 52-53-54)
Città della Germania, nel Hannover, situata a 67 m. s. m., circa 27 km. a NE. di Hildesheim, sul Fuse, affluente di sinistra dell'Aller. Mercato agricolo e attivo centro commerciale, [...] ha numerose industrie per la lavorazione del ferro e dell'acciaio, per la fabbricazione del sapone e inoltre raffinerie di zucchero, birrerie, fabbriche di mobili, ecc. Gli abitanti, in maggioranza protestanti, erano 17.110 nel 1925 (12.000 nel 1895 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] gli esperimenti condotti su cani per verificare se potessero sopravvivere con una dieta a base di sostanze non azotate, fra cui lo zucchero, l'olio e lo strutto, scoprì che essi sopravvivevano più a lungo degli animali tenuti a digiuno, ma alla fine ...
Leggi Tutto
Il più importante processo di riduzione biologica che si compie sulla superficie terrestre, grazie al quale le piante fotosintetiche assorbono energia luminosa, che convertono in energia chimica potenziale [...] reazione oscura è l’acido 3-fosfoglicerico, a tre atomi di carbonio; l’accettore della CO2 è il ribulosio-1,5-difosfato, zucchero a 5 atomi di carbonio. Si forma un β-chetoacido, molto labile, che si scinde dando due molecole di acido fosfoglicerico ...
Leggi Tutto
Scrittrice italiana (n. Macchia di Giarre, Catania, 1952). Apprezzata come filologo classico, scrittrice di racconti, romanzi e pièce teatrali, collabora con diverse testate e insegna presso il liceo "Eschilo" [...] di ddraunàra (1993), Il bastardo di Mautàna (1994), Ninna nanna del lupo (1995), L’albero di Giuda (1997), La pupa di zucchero (2001), Disìo (2005), 7 uomini 7. Peripezie di una vedova (2006), Pazza è la luna (2007), L’incantesimo della buffa (2011 ...
Leggi Tutto
Nuevo León Stato federato del Messico (64.924 km2 con 4.199.292 ab. nel 2005), che confina per breve tratto con gli USA; capitale Monterrey. Il territorio comprende in buona parte il versante orientale [...] Orientale (Peña Nevada, 3664 m), con steppe sopra le dorsali e ampie valli coltivate a frumento, mais, cotone e canna da zucchero. Intenso l’allevamento. Giacimenti minerari a nord, lungo il Río Sabinas (piombo argentifero, ferro, rame, carbone). ...
Leggi Tutto
Città del Brasile nord-orientale (735.164 ab. nel 2007), capitale dello Stato di Piauí, così denominata in onore dell’imperatrice Teresa Cristina moglie di Pietro II. Fondata sul fiume Parnaíba, alla confluenza [...] con il Poti, nel 1852, conserva ancora il carattere di città portoghese. È centro commerciale notevole e sede di industrie di trasformazione di prodotti agricoli (cotone, zucchero) e dell’allevamento (pesci) e di fabbriche di saponi. ...
Leggi Tutto
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...
zuccherare
v. tr. [der. di zucchero] (io zùcchero, ecc.). – Lo stesso che inzuccherare. ◆ Part. pass. zuccherato, com. anche come agg., addolcito con zucchero: acqua zuccherata; mi piace il caffè bene, o poco, zuccherato. Anche fig., in qualche...