Forlì Comune della Romagna (228,20 km2 con 118.292 ab. nel 2020), capoluogo della prov. di Forlì-Cesena. È situata presso lo sbocco in pianura delle valli confluenti del Montone e del Rabbi. Chiusa a NE [...] più importanti centri italiani di raccolta e di esportazione. Si producono anche foraggi, cereali, tabacco, barbabietole da zucchero e uva da vino. L’elevato livello di industrializzazione e specializzazione del settore primario e la diffusione del ...
Leggi Tutto
OPARIN, Aleksandr Ivanovič
Biologo russo nato nel 1894, direttore dell'Istituto di biochimica A. N. Bach dell'Accademia delle Scienze dell'URSS e professore all'università di Mosca.
Ha eseguito varie [...] nelle cellule vegetali e ha recato contributi importanti alla razionalizzazione, su basi biochimiche, della preparazione industriale dello zucchero, del pane, del tè, del vino, del tabacco. È noto soprattutto come autore di una teoria biochimica ...
Leggi Tutto
SYR-DARYA (XXXIII, p. 131)
Manfredo Vanni
Le acque del S.-D. sono state utilizzate per una vasta opera di irrigazione, per cui la valle del fiume, già arida e stepposa, dominata da una economia pastorale, [...] si è trasformata in una regione agricola in continuo sviluppo. Svariate le colture: ortaggi, girasole, barbabietole da zucchero, grano, riso e soprattutto cotone, che alimenta le nuove industrie tessili assai sviluppate nella regione del Fergana. Fra ...
Leggi Tutto
LINGAYEN (A. T., 95-96)
Città delle Filippine, posta sulla costa occidentale dell'isola di Luzon, capoluogo della provincia di Pangasinan; sorge su una bassa isola alluvionale nel delta formato dal fiume [...] , stazione sulla linea Manila-S. Fernando. I dintorni fertili e ben coltivati producono canna da zucchero, riso, granturco, tabacco; attivo è il commercio in zucchero, indaco, riso e nipa, vino fermentato che si estrae dalla palma nipa. Di qualche ...
Leggi Tutto
(o glucoside) Composto organico del tipo degli eteri, formato da un monosaccaride con sostanze di varia natura, dette agliconi. Più genericamente, sono chiamati g. i derivati dei monosaccaridi, in forma [...] . I g. si idrolizzano in presenza di acidi, di basi, di enzimi dando una o più molecole di zucchero e l’aglicone. Lo zucchero più frequentemente presente è il glucosio, ma anche ramnosio, galattosio, ribosio, digitalosio, per cui i g. prendono anche ...
Leggi Tutto
(sved. Skåne) Contea della Svezia meridionale (11.035 km2 con 1.199.357 ab. nel 2008), estesa tra il Mar Baltico e l’Øresund; capoluogo Malmö. Formata di terreni cretacei e giurassici alternati a depositi [...] e favorita da un clima relativamente mite. Molto sviluppati l’agricoltura (coltivazioni di frumento, barbabietola da zucchero, foraggi, patate, ortaggi) e l’allevamento. L’industria (metallurgica, cantieristica, del cuoio e della gomma) è ...
Leggi Tutto
PALMIRA (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Città della Colombia (40.000 abitanti nel 1928), capoluogo di provincia nel dipartimento di Valle del Cauca, situata appunto nella valle del Cauca, allluente [...] m. s. m. I suoi dintorni (Llanos de Malajana) sono assai fertili e coltivati a caffe, cacao, riso, canna da zucchero e tabacco (rinomato e conosciuto col nome della città). Le industrie principali sono lo zuccherificio e la manifattura dei tabacchi ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Maurizio
Caterina Olcese
Nacque a Torino l'8 luglio 1826 da Lorenzo e Luisa Bocca (Genova, Archivio dell'Accademia ligustica di belle arti, filza 384 197.35, Ammissioni alunni). Nel 1830 la [...] famiglia si trasferì a Genova dove, a Sampierdarena, il padre impiantò un'industria per la raffinazione dello zucchero.
Il D. manifestò interesse per la filosofia e frequentò giurisprudenza all'università di Genova, dove si laureò nel 1849; ...
Leggi Tutto
ciclo di Calvin
Stefania Azzolini
Serie ciclica di reazioni che avviene nello stroma delle piante e comporta la riduzione del carbonio. Tale ciclo, che prende il nome dallo scienziato statunitense che [...] , il composto iniziale viene rigenerato a ogni giro. Tale composto, iniziale e finale, è il ribulosio-1,5-difosfato (RuDP), uno zucchero a cinque atomi di carbonio legato a due gruppi fosfato.
Il legame dell’anidride carbonica al RuDP dà l’avvio al ...
Leggi Tutto
Isola dell’arcipelago delle Hawaii (1427 km2 con 54.200 ab. ca.) formata dal grande cono del Waialeale (1570 m), il più antico dei vulcani del gruppo insulare. Situata 500 km a NO di Hawaii, è piovosissima [...] e profondamente incisa a raggiera da corsi d’acqua. Nelle zone medie e basse vi sono piantagioni di canna da zucchero e risaie. Vivace il turismo. Centro principale è Lihue.
Qui approdò per la prima volta J. Cook nel 1778. ...
Leggi Tutto
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...
zuccherare
v. tr. [der. di zucchero] (io zùcchero, ecc.). – Lo stesso che inzuccherare. ◆ Part. pass. zuccherato, com. anche come agg., addolcito con zucchero: acqua zuccherata; mi piace il caffè bene, o poco, zuccherato. Anche fig., in qualche...