(pol. Galicja) Regione storica polacco-russa, che fino al 1918 formò una regione dell’Impero austriaco. Si estende fra i Carpazi a S e la valle della Vistola a N, ed è percorsa dai fiumi Vistola, Raba, [...] Dunajec, Wisłoka, San e Dnestr. Agricola nella fascia settentrionale (cereali, patate, barbabietola da zucchero e legumi, lino, canapa e tabacco), e forestale in quella più elevata settentrionale, comprende notevoli centri industriali nella fascia ...
Leggi Tutto
San Cristóbal Isola dell’arcipelago delle Galápagos (430 km2 con 3000 ab. ca.), la più popolata e produttiva del gruppo e la più orientale (a 900 km dall’Ecuador). D’origine vulcanica, si innalza fino [...] a 759 m s.l.m. Scalo principale è Puerto Baquerizo, sulla costa sud-occidentale. Produzione di canna da zucchero e caffè. ...
Leggi Tutto
RACIBORSKI, Marjan
Fabrizio Cortesi
Botanico, nato a Brzozowa presso Opatów il 16 settembre 1863, morto a Zakopane il 27 marzo 1917. Dal 1885 al 1892 fu assistente all'istituto botanico di Cracovia: [...] in seguito andò a Giava al giardino botanico di Buitenzorg e lavorò anche presso le locali stazioni sperimentali dello zucchero e del tabacco. Nel 1903 fu nominato professore straordinario di botanica a Leopoli e nel 1909 divenne quivi direttore dell ...
Leggi Tutto
KRASNOVODSK (A. T., 73-74)
Giorgio Pullè
Città del Turkmenistan, situata sulla sponda orientale del Caspio, nel golfo omonimo, di fronte a Baku. Dal 1880 è capolinea della ferrovia transcaspiana, ed [...] dei principali emporî commerciali del Mar Caspio; serve all'importazione della nafta, del legname, del frumento e dello zucchero; prima della costruzione della ferrovia Oremburgo-Taškent (1906) era il maggiore centro per l'esportazione del cotone di ...
Leggi Tutto
Antonio Armano
Turismo. Mediterraneo e megacrociere, boom dopo il naufragio
Dopo l’incidente della Costa Concordia, solo una piccola flessione nelle prenotazioni. Poi la ripresa, addirittura con un incremento [...] rispetto al 2011. Per fortuna è (quasi) dappertutto vietato l’‘inchino’. E l’ambiente ringrazia.
«Ho visto spiagge di zucchero e un’acqua di un blu limpidissimo [...] Ho sentito il profumo che ha l’olio abbronzante quando è spalmato su oltre dieci ...
Leggi Tutto
IBARRA (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Città dell'Ecuador settentrionale, capoluogo della provincia d'Imbabura, situata su un altipiano a 2300 m. s. m., a breve distanza dall'Equatore (0°21′ lat. [...] N.), con 10.000 ab. I suoi dintorni sono coltivati soprattutto ad alberi da frutta, cotone, granturco, canna da zucchero, caffè e legumi. Ha clima temperato e sano; la sua pianta è regolare, con vie larghe e piane che si tagliano ad angolo retto; ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] da mm 0,2 a 0,5), talora definita come saccaroide per la somiglianza con lo zucchero in pani, che è stata preferita nella scultura classica (Grecia e Roma) per le sue qualità di compattezza e media durezza che consentono una lavorazione nitida e ...
Leggi Tutto
Vedi Sao Tome e Principe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
São Tomé e Príncipe è costituito da due piccole isole nel Golfo di Guinea, dal 15° secolo popolate da etnie africane deportate dai [...] portoghesi per lavorare nei campi di zucchero, caffè e cacao – di cui il paese è stato, nel secolo scorso, il più grande esportatore al mondo.
Nonostante i portoghesi abolirono la schiavitù nel 1876, i proprietari terrieri mantennero la manodopera ...
Leggi Tutto
SANTA CLARA (A. T., 153-154)
Città dell'isola di Cuba, capoluogo della provincia omonima, situata in pianura a 116 m. s. m. e a 283 chilometri dall'Avana. Fu fondata nel 1683 per opera di alcuni abitanti [...] incursioni dei pirati. La sua popolazione (26.740 ab. nel 1931) si occupa prevalentemente del commercio del tabacco e dello zucchero, per il quale la città è uno dei maggiori mercati dell'isola; esso viene esportato attraverso il porto di Cienfuegos ...
Leggi Tutto
Vedi Sao Tome e Principe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
São Tomé e Príncipe
São Tomé e Príncipe è costituito da due piccole isole nel Golfo di Guinea, dal 15° secolo popolate da etnie africane [...] deportate dai portoghesi per lavorare nei campi di zucchero, caffè e cacao – di cui l’arcipelago è stato, nel secolo scorso, il più grande esportatore al mondo.
Nonostante i portoghesi avessero abolito la schiavitù nel 1876, i proprietari terrieri ...
Leggi Tutto
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...
zuccherare
v. tr. [der. di zucchero] (io zùcchero, ecc.). – Lo stesso che inzuccherare. ◆ Part. pass. zuccherato, com. anche come agg., addolcito con zucchero: acqua zuccherata; mi piace il caffè bene, o poco, zuccherato. Anche fig., in qualche...