Ā Città del Basso Egitto, capoluogo dell'omonima provincia, sorta a 247 km. a SO. del Cairo sulla riva destra del Nilo, tra questo e il canale di Ibrahim che qui è attraversato da un grandioso ponte. Notevole [...] centro dell'industria dello zucchero e del cotone e mercato agricolo importante, conta circa 45.000 ab. Ha una numerosa colonia europea ed è stazione sulla Cairo-Luxor. Il territorio della provincia, poco esteso (2027 kmq.) conta 839.690 ab. (densità ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] anche frantoi mossi da energia eolica o da animali.
Fino alla fine del XIV sec. il livello tecnologico dell'industria dello zucchero in Egitto e in Siria era alto. Gli specialisti siriani erano rinomati e insegnarono i loro metodi a Cipro fino alla ...
Leggi Tutto
MORADABAD (o Muradabad; A. T., 93-94)
Elio Migliorini
Città dell'India settentrionale, nelle Provincie Unite, posta sulla riva destra del fiume Ramganga, affluente di sinistra del Gange, a 60 m. s. m., [...] e a 160 km. E. di Delhi, in una pianura ben coltivata a canna da zucchero, cotone, grano e orzo; si lavorano anche oggetti d'ottone smaltato, ornati con bei disegni. Gli abitanti sono (1931) 110.562, per metà induisti e per metà musulmani. Il ...
Leggi Tutto
SACO
. Misura di peso, usata con valori diversi in varî paesi dell'America Meridionale. Nella Colombia vale 5 arrobas, ossia kg. 62,50; a Cuba si distinguono sacos da 300, 312, 320 e 325 libras, ossia [...] da kg. 138, 143,50, 147,20 e 149,50 (per lo zucchero). A Haiti il saco per il caffè equivale a 172 libras, ossia a kg. 84,194; a San Salvador, pure per il caffè, a kg. 60; ecc. ...
Leggi Tutto
Sucre Stato del Venezuela (11.800 km2 con 945.600 ab. nel 2009), sul Mar delle Antille, che comprende le due penisole di Paria e Araya, sulle quali corre una cordigliera che raggiunge i 1082 m s.l.m. Le [...] maggiori fonti di ricchezza sono l’agricoltura (tabacco, cacao, zucchero di canna, caffè, noci di cocco, mais), le risorse del sottosuolo (asfalto, gesso, zolfo, sale, zinco, ferro e rame) e le industrie (alimentare e manifattura di tabacchi). ...
Leggi Tutto
Città del Messico sud-occidentale (166.796 ab. nel 2005), a 1380 m s.l.m., capitale dello Stato di Guerriero (64.281 km2 con 3.116.453 ab. nel 2005), 90 km a N-NE di Acapulco. Centro di raccolta di prodotti [...] agricoli (cereali, caffè, tabacco, canna da zucchero) e forestali (legname, caucciù, vaniglia, resine).
Fu sede del primo congresso rivoluzionario del 1813, che dichiarò l’indipendenza messicana (per questo viene detta C. de los Bravo). Già centro ...
Leggi Tutto
Prosatore e drammaturgo lituano (n. Utena 1945). Collaboratore del quotidiano Lietuvos aidas ("L'eco della Lituania"), ha pubblicato raccolte di racconti e novelle dai toni lirico-ironici e improntate [...] recupero della memoria (Atostogos "Le vacanze", 1966; Riešutu̧ duona "Il pane di noci", 1972; Atminimo cukrus "Lo zucchero della memoria", 1983); ha scritto alcune sceneggiature cinematografiche. Negli anni Novanta si è dedicato all'attività politica ...
Leggi Tutto
Assortimento di utensili adoperati per preparare e per servire a tavola le vivande, tagliarle e portare il cibo alla bocca. Comprende, oltre alle tre posate principali (coltello, cucchiaio, forchetta), [...] nelle loro diverse varianti (per pesce, per dolci ecc.), anche molti altri pezzi, quali le varie molle per lo zucchero, il ghiaccio ecc. Generalmente di metallo, per lo più di acciaio inossidabile, di argento ecc., le posate più moderne hanno i ...
Leggi Tutto
Ribeirão Prêto Città del Brasile (547.417 ab. nel 2007), nel settore nord-orientale dello Stato di San Paolo (280 km a NO di questa città), a 519 m s.l.m. Centro commerciale di uno dei distretti agricoli [...] più importanti dello Stato (produzione di cereali, caffè, cotone, canna da zucchero). Attività industriali nei settori alimentare, tessile (cotonificio), meccanico, calzaturiero e della lavorazione del legno. ...
Leggi Tutto
Xanthomonas Genere di batteri della famiglia Xanthomonadacee, con cellule cilindriche o ellittiche, provviste di un flagello, gram-negative; le colonie che si formano su substrati artificiali appaiono [...] gialle. Producono malattie del sistema vascolare o dei parenchimi di varie piante, tra cui il giacinto, le Crocifere coltivate, il mais, la canna da zucchero e gli agrumi. ...
Leggi Tutto
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...
zuccherare
v. tr. [der. di zucchero] (io zùcchero, ecc.). – Lo stesso che inzuccherare. ◆ Part. pass. zuccherato, com. anche come agg., addolcito con zucchero: acqua zuccherata; mi piace il caffè bene, o poco, zuccherato. Anche fig., in qualche...