Città del Salvador, capoluogo di dipartimento, sulla destra di un corso d'acqua dello stesso nome, in una pianura che si stende ai piedi del vulcano della Lagunita, a 725 m. sul mare. I suoi abitanti (circa [...] 20.000), per la maggior parte di origine spagnola, sono dediti al commercio (zucchero, caffè, cereali) e ad alcune piccole industrie (fabbriche di cappelli di palma, di acquavite, di mobili, di cesti, di calzature). Il clima di Ahuachapán, data l' ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana Francese, a S con il Brasile, a O con la Repubblica di Guyana; a N è bagnato dall’Oceano Atlantico.
Morfologicamente, si possono individuare [...] sulla coltura del riso, che copre oltre i tre quarti delle terre coltivate; il paese produce inoltre discrete quantità di canna da zucchero e banane e, in misura minore, noci di cocco, olio di palma, agrumi e legumi. La principale risorsa del settore ...
Leggi Tutto
Stato (7014 km2 con 1.665.200 ab. nel 2007) del Venezuela settentrionale; capitale Maracay (il cui distretto costituisce una delle aree più intensamente industrializzate del paese). Il territorio è in [...] gran parte montuoso; attraversato dal fiume omonimo. Colture principali sono il caffè, il cacao, la canna da zucchero, il tabacco e il cotone. Allevamento bovino. ...
Leggi Tutto
Fisico (Lessines 1789 - Parigi 1863). Allievo di Gay-Lussac, fu prof. di fisica alla Sorbona e membro dell'Académie des Sciences. L'attività scientifica fu rivolta allo studio dell'arco voltaico e delle [...] proprietà elastiche e termiche dei fluidi; a lui è dovuto un processo di trasformazione dello zucchero in carbonio puro di durezza molto vicina a quella del diamante. ...
Leggi Tutto
nucleico, acido
Composto chimico organico ad alto peso molecolare presente in tutti gli organismi viventi, virus inclusi. Gli acidi n. comprendono l’acido desossiribonucleico (➔ DNA) e gli acidi ribonucleici [...] ‒ consiste nel diverso componente glicidico: ribosio nell’RNA e desossiribosio nel DNA. L’insieme formato da una base azotata, lo zucchero e un gruppo fosfato costituisce un nucleotide. I nucleotidi, in tutti gli acidi n., sono uniti l’uno all’altro ...
Leggi Tutto
Monosaccaride aldoesoso di formula C6H12O6 di cui sono noti due antipodi ottici, la forma D e la forma L. Il g. differisce dal glucosio solo per la stereochimica del carbonio-4 e ha le stesse proprietà [...] regno vegetale sia in quello animale. Rappresenta lo zucchero principale dei glicolipidi delle piante e delle alghe, agar e la carragenina. Nel regno animale il g. è lo zucchero più diffuso dopo il glucosio. Si ritrova nelle mucoproteine del polmone, ...
Leggi Tutto
(sp. Entre Ríos) Regione compresa tra i fiumi Paraná, Iguaçu e Uruguay, in parte ondulata da colline (cuchillas), in parte (soprattutto a N) bassa, piatta e paludosa. Il clima è subtropicale. Praterie [...] di graminacee sono intercalate con boschi di palme, di acacie, di mimose. Prevalgono colture subtropicali: canna da zucchero, cotone, tabacco, arachidi; importante anche l’allevamento. ...
Leggi Tutto
Isola dell’arcipelago delle Filippine (13.328 km2), nel gruppo delle Visaya, a N di Mindanao, montuosa all’interno (Monte Canlaon, 2465 m). Sebbene sia in gran parte ricoperta di foreste, è densamente [...] popolata e intensamente coltivata lungo la costa (riso, tabacco, palma da cocco e soprattutto canna da zucchero). ...
Leggi Tutto
NUCLEOPROTEIDI
Luigi CALIFANO
(XXV, p. 18) - Si conoscono due tipi differenti di acidi nucleinici: il timonucleinico, che è il prototipo degli acidi nucleinici più complessi del regno animale e lo zimonucleinico, [...] che è il prototipo di quelli del regno vegetale. Essi differiscono tra loro per varie ragioni ma soprattutto per lo zucchero che vi si trova combinato, il quale è d-ribosio nello zimonucleinico e d-2 desossiribosio nell'altro. Nei nuclei cellulari ...
Leggi Tutto
TUTULO
Doro LEVI
. Tipo di cappello antico, di forma alta, conica, col quale certi sacerdoti si coprivano durante i sacrifizî. Nessuna rappresentazione ci è pervenuta di sacerdote fornito di tale copricapo. [...] Invece modernamente si chiamano con tal nome tutti i cappelli conici e a pan di zucchero che si presentano sui monumenti dell'antichità, e soprattutto su quelli etruschi. Cappelli di tale tipo si rinvengono nell'antichità anche a Cipro, e nell'Europa ...
Leggi Tutto
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...
zuccherare
v. tr. [der. di zucchero] (io zùcchero, ecc.). – Lo stesso che inzuccherare. ◆ Part. pass. zuccherato, com. anche come agg., addolcito con zucchero: acqua zuccherata; mi piace il caffè bene, o poco, zuccherato. Anche fig., in qualche...