• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
2092 risultati
Tutti i risultati [2092]
Geografia [538]
Storia [340]
Geografia umana ed economica [214]
Storia per continenti e paesi [217]
America [160]
Economia [165]
Biografie [180]
Industria [115]
Chimica [130]
Biologia [112]

ATP

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ATP Composto chimico che fornisce alla cellula l’energia necessaria per svolgere qualsiasi tipo di lavoro biologico. L’ATP è una molecola costituita da adenosina e da tre gruppi fosfato. L’adenosina [...] è un nucleoside formato da adenina e da uno zucchero a cinque atomi di carbonio, il ribosio; i tre gruppi fosfato sono collegati in serie con il ribosio. I legami che mantengono uniti gli ultimi due gruppi fosfato posseggono un elevato livello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ADENOSINMONOFOSFATO – ADENOSINDIFOSFATO – COMPOSTO CHIMICO – BIOCHIMICA – RIBOSOMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATP (2)
Mostra Tutti

Campeche

Enciclopedia on line

Stato del Messico (50.812 km2 con 751.413 ab. nel 2005), sulla costa occidentale dello Yucatán. Prende nome dalla capitale (190.813 ab. nel 2000). È quasi tutto pianeggiante, con clima caldo e umido. Risorsa [...] di base è l’agricoltura (frutta, canna da zucchero, caffè, henequén, tabacco); dalle foreste provengono legnami da ebanisteria (tra cui il campeggio; in sp. e port. campeche) e da tintoria. Giacimenti di petrolio. Banco di C. Piattaforma (27-82 m) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: GOLFO DEL MESSICO – STATO DEL MESSICO – AGRICOLTURA – PETROLIO – TAMPICO

Paysandú

Enciclopedia on line

Paysandú Città dell’Uruguay occidentale (73.272 ab. nel 2004), capitale del dipartimento omonimo (13.922 km2 con 116.110 ab. nel 2009), situata sulla riva sinistra del fiume Uruguay. Porto fluviale e [...] importante centro commerciale con industrie alimentari (lavorazione della carne e dello zucchero, birrifici), tessili e conciarie. Nodo ferroviario e aereo, è collegata da un ponte alla città argentina di Colón. Fondata nel 1782 per ordine del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARGENTINA – URUGUAY – CABALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paysandú (1)
Mostra Tutti

Saint-Martin

Enciclopedia on line

Saint-Martin (nederl. Sint Maarten) Isola delle Piccole Antille (87,2 km2), nel gruppo delle Isole Sottovento. Al corpo principale, che s’innalza a 386 m s.l.m., si attacca a O una piatta penisoletta. Il suolo, fertilissimo, [...] è coltivato a cotone e canna da zucchero. Sviluppati la pesca e il turismo. Il settore settentrionale dell’isola è stato, fino al febbraio 2007, parte del dipartimento francese della Guadalupa; a partire da questa data è diventato una Collettività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – ISOLE SOTTOVENTO – ANTILLE OLANDESI – GUADALUPA – NEDERL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saint-Martin (1)
Mostra Tutti

piantagione

Enciclopedia on line

Superficie agricola più o meno estesa nella quale sono praticate colture fortemente specializzate, generalmente destinate all’esportazione o alla trasformazione. Dall’agricoltura di p. si ricava un numero [...] prodotti limitato, con specializzazioni monocolturali specie nella zona intertropicale (banane, caffè, tè, frutta, canna da zucchero, cacao, cotone, piante da caucciù), impiantate razionalmente su grandi appezzamenti. Caratteristiche delle p. sono la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – CAUCCIÙ – COTONE – BANANE – FRUTTA

Australia Occidentale

Enciclopedia on line

(ingl. Western Australia) Stato federato (2.532.422 km2 con 1.959.088 ab. nel 2006) dell’Australia, il più esteso e con una densità di 1 ab./km2; occupa la metà occidentale del continente australiano; [...] capitale Perth. Si coltivano ortaggi, frutta, frumento, canna da zucchero e riso; diffuso l’allevamento ovino e bovino. Risorse minerarie: diamanti, ferro, carbone, bauxite, gas naturale e petrolio. Le industrie concentrate nella capitale sono: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – GAS NATURALE – ALLEVAMENTO – PETROLIO – FRUMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Australia Occidentale (1)
Mostra Tutti

FRIEDBERG

Enciclopedia Italiana (1932)

FRIEDBERG (A. T., 53-54-55) Halls Möhle Città dell'Assia (Germania), situata ai piedi delle pendici settentrionali del Taunus. Conta 11.163 abitanti (1925), di cui 1/7 cattolici e il resto luterani, [...] e possiede varie industrie notevoli (officine ferroviarie, fabbriche di zucchero, ecc.). Vi passa la linea Francoforte sul Meno-Giessen. La grande chiesa di Nostra Donna è una bella costruzione gotica (sec. XIV) a navate di uguale altezza. Notevole ... Leggi Tutto

FIGARI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIGARI, Giovanni Battista Elisabetta Bianchi Tonizzi Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] degli investimenti nazionali complessivi in imprese che si dedicavano a questo genere di attività. Negli stessi anni la produzione nazionale di zucchero greggio passò da meno di 6.000 a oltre 74.000 tonnellate, sufficienti a coprire i 2/3 del consumo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cuenca

Enciclopedia on line

Cuenca (S. Ana de C.) Città dell’Ecuador occidentale (303.994 ab. nel 2003), 108 km a SE di Guayaquil, capoluogo della provincia di Azuay. È situata sull’altopiano omonimo (2580 m circa) in una delle zone più [...] fertili delle Ande (produzione di cereali, caffè, frutta, zucchero). Industrie tessili, conciarie, alimentari. Capolinea della ferrovia per Quito. Fu fondata dagli Spagnoli nel 1557 nella località dove sorgeva un centro chiamato Tumipampa; sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: TUMIPAMPA – GUAYAQUIL – ALTOPIANO – ECUADOR – QUITO

Surakarta

Enciclopedia on line

Surakarta (o Solo) Città dell’Indonesia (506.397 ab. nel 2005), nella parte centro-orientale dell’isola di Giava (prov. di Giava Centrale), situata nell’alto corso del fiume Solo, presso le pendici occidentali [...] del vulcano Lawu, al centro di una regione coltivata a canna da zucchero, caffè, tabacco. Industrie meccaniche, alimentari, tessili, del tabacco. Capitale di un principato indigeno, possedimento olandese dal 17° sec., fu occupata dai Giapponesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CANNA DA ZUCCHERO – ISOLA DI GIAVA – INDONESIA – TABACCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 210
Vocabolario
zùcchero
zucchero zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...
zuccherare
zuccherare v. tr. [der. di zucchero] (io zùcchero, ecc.). – Lo stesso che inzuccherare. ◆ Part. pass. zuccherato, com. anche come agg., addolcito con zucchero: acqua zuccherata; mi piace il caffè bene, o poco, zuccherato. Anche fig., in qualche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali