(fiamm. Henegouwen) Provincia del Belgio meridionale. Comprende la parte sud-occidentale dello Stato, solcata dalla Schelda, dai suoi affluenti Haine (che le dà il nome) e Dendre, e dalla Sambre (Mosa). [...] Fioerenti l’agricoltura (cereali, ortaggi, frutta, tabacco, barbabietole da zucchero) e l’allevamento (cavalli, bovini). Importanti bacini carboniferi (Mons e Charleroi) hanno alimentato una intensa attività industriale (impianti siderurgici, ...
Leggi Tutto
Città dell’Egitto (239.804 ab. nel 2006), situata 247 km circa a monte del Cairo, sulla sinistra del Nilo; capoluogo del governatorato omonimo (2.262 km2 con 4.179.309 ab. nel 2006). È attivo mercato agricolo [...] (cereali, cotone, canna da zucchero). Posta sulla ferrovia Cairo-Assuan, è centro delle comunicazioni con l’Oasi Bahriyah. ...
Leggi Tutto
Medico e filosofo (Bologna 1587 - Lendinara 1630). Prof. di logica (1613-16) e poi (1616-25) di chirurgia e anatomia nello Studio di Bologna, e quindi, per invito di Ferdinando Gonzaga, a Mantova, dove [...] fondò nel 1626 una scuola anatomica. Scoprì lo zucchero di latte che chiamò mana e nitrum seri lactis. ...
Leggi Tutto
Città e porto dell'isola di Cuba, nella provincia di Matanzas. È situata in fondo alla baia omonima, sulla costa settentrionale dell'isola, a circa 120 km. a E. dell'Avana. Ha importanza commerciale (esportazione [...] dello zucchero) e il suo porto ha un notevole movimento. Aveva 27.477 ab. secondo il censimento del 1919, che sarebbero saliti a circa 40.000 secondo un calcolo del 1926. ...
Leggi Tutto
Bocelli, Andrea
Bocèlli, Andrea. – Tenore italiano (n. Lajatico, Pisa, 1958). Il debutto del 1994 nel Macbeth coincide con la vittoria al Festival di Sanremo nella categoria Nuove proposte, dove presenta [...] il brano Il mare calmo della sera scritto da Zucchero. Partecipa nuovamente a Sanremo l’anno successivo con la canzone Con te partirò classificandosi al quarto posto. Il brano, tradotto in inglese con il titolo Time to say goodbye e cantato in duetto ...
Leggi Tutto
Isola delle Filippine (11.515 km2 con 3.135.740 ab. nel 2000). È formata da una pianura mediana, delimitata a E e a O da catene montuose (la vetta più alta è Nangtud, 2050 m). Coltivazioni intensive di [...] riso, canna da zucchero, agrumi, tabacco e palma da cocco. Estrazione del rame. Il capoluogo è Iloilo, porto del Golfo di Panay. L’isola comprende le quattro province di Antique, Capiz, Iloilo, Aklan. ...
Leggi Tutto
Città dell’India (744.739 ab. nel 2001), capitale dello Stato di Kerala, situata sulla costa del Malabar. È importante centro commerciale, dotata di un attivo porto e sede di industrie chimiche, farmaceutiche, [...] tessili, della lavorazione del caucciù e di raffinerie di zucchero di palma. Ha un vecchio forte in cui si trovano il palazzo del mahārājā e vari templi frequentati da pellegrini. È inoltre sede universitaria e notevole centro culturale. ...
Leggi Tutto
Tucupita Città del Venezuela (77.300 ab. nel 2009), capoluogo del territorio federale di Delta Amacuro, su un ramo del delta dell’Orinoco (Caño Mánamo), 190 km a NE di Ciudad Bolívar. Mercato di una zona [...] agricola (mais, riso, ortaggi, canna da zucchero, cacao) e di allevamento (bovini). Industrie alimentari, petrolchimiche e del legno. Nei dintorni, estrazione di petrolio. È stata fondata verso il 1885. ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] granulari sono molto comuni, sia nell'ambiente naturale, sia nelle attività quotidiane: lo zucchero, i cereali, il sale, la ghiaia, la sabbia, le polveri, i detriti ne sono esempi particolarmente diffusi. Possiamo affermare che i materiali granulari ...
Leggi Tutto
Sao Tome e Principe
São Tomé e Príncipe
Stato composto dall’arcipelago delle due isole omonime del Golfo di Guinea, al largo delle coste del Gabon. Raggiunta nel 1469-71 dai portoghesi che vi impiantarono [...] la coltivazione della canna da zucchero con manodopera schiava, fu poi tappa nella tratta negriera verso le Americhe. Dal 19° sec. vi si coltivarono caffè e cacao su larga scala. A metà Novecento, lo sfruttamento intensivo della manodopera e le ...
Leggi Tutto
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...
zuccherare
v. tr. [der. di zucchero] (io zùcchero, ecc.). – Lo stesso che inzuccherare. ◆ Part. pass. zuccherato, com. anche come agg., addolcito con zucchero: acqua zuccherata; mi piace il caffè bene, o poco, zuccherato. Anche fig., in qualche...