HUANUCO (A. T., 153-154)
Città del Perù centrale, capoluogo del dipartimento omonimo. È posta sulla riva sinistra del fiume Huallaga, affluente del Marañón, a circa 2900 m. s. m. e al centro di una zona [...] di vie di comunicazione e di trasporto, ora quasi esclusivamente fluviali. La produzione agricola (grano, granturco, legumi, cotone, caffè, coca, canna da zucchero) è soltanto sufficiente per il consumo interno; notevole l'allevamento del bestiame. ...
Leggi Tutto
Città marittima dell'Arakan (Bassa Birmania), alla foce del fiume Kaladan, con 36.000 ab. (1920), che si occupano soprattutto di commerci (si esportano riso, tabacco, cotone, pepe, indaco, zucchero, pesce [...] e legname) e di pesca. Akyab fu un piccolo villaggio di pescatori fino al 1826, anno in cui il governo britannico ottenne da quello birmano l'abolizione delle restrizioni sul commercio. Da allora andò ...
Leggi Tutto
Città del Nicaragua, capoluogo del dipartimento omonimo, situata fra la costa dell'Oceano Pacifico e il vulcano detto El Viejo o vulcano di Chinandega (1750 m.), in un'amena piana, ricca di piantagioni [...] porto di Corinto risale fino a Managua.
Il dipartimento di Chinandega ha un'area di 5200 kmq., che fornisce prodotti tropicali (soprattutto cacao, zucchero, indaco, caffè), legnami utili, ecc. Su di essa vivono (1920) 47.583 individui (8217 Bianchi). ...
Leggi Tutto
MONTESI, Ilario
Laura Cerasi
MONTESI, Ilario. –Nacque ad Ancona il 27 giugno 1882, da Telmo, ferroviere, e da Angela Pieroni.
Studiò a Torino, diplomandosi in chimica industriale presso il Regio Museo [...] ; I cavalieri del lavoro 1901-2001. Storia dell’Ordine e della Federazione, Roma 2001, ad ind.; M.E. Tonizzi, L’industria dello zucchero. La produzione saccarifera in Italia e in Europa 1800-2000, Milano 2001, ad ind.; E. Pichelan, I. M., il padrone ...
Leggi Tutto
borsa merci
Mercato organizzato che ha l’intento di promuovere e disciplinare le contrattazioni di titoli rappresentativi di prodotti primari molto standardizzati e omogenei, soggetti a notevoli scambi [...] a livello internazionale, (per es., caffè, tè, zucchero, cacao, cotone, lana, metalli) e i relativi contratti di trasporto, noleggio e assicurazione. I generi oggetto di scambio sono elencati in bollettini ufficiali, che specificano gli standard di ...
Leggi Tutto
fazenda
Azienda agricola brasiliana di grandi dimensioni, specializzata nella coltura estensiva del caffè. Si diffuse tra il 1840 e la fine del sec. 19° per la crisi saccaria che causò la riconversione [...] delle piantagioni di canna da zucchero. Fallito l’iniziale progetto di conduzione a mezzadria, fu coltivata da schiavi fino alla loro liberazione nel 1888 e poi da immigrati europei. ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] L’agricoltura svolge un ruolo considerevole e assorbe circa 1/5 della popolazione attiva. La principale coltura è la canna da zucchero, da cui si ricava anche un rum pregiato, seguita da quelle del banano e del caffè; una coltura quasi esclusiva dell ...
Leggi Tutto
Il municipio più popolato e più importante, sotto il riguardo economico, dello stato di Rio de Janeiro: si stende per la massima parte in una ridente pianura (da cui prende il nome), ferace di zucchero [...] e di riso; ha 175.850 ab. (1920). In poco meno di un terzo della superficie agraria (10.864 ettari) si coltiva la canna da zucchero. È diviso in 16 distretti, fra cui Campos 1° con 32.160 ab. e Campos 2° con 15.948. Gli stranieri sono 1679, di cui ...
Leggi Tutto
ILOILO (A. T., 95-96)
Claudia Merlo
Città e porto delle Filippine, nell'isola di Panay, capoluogo della provincia omonima (5284 kmq.; 606.740 ab. nel 1928). È posta sulla costa S. dell'isola, in una [...] (1928 : 82,5 milioni di pesos, dei quali 70,3 all'esportazione), di gran lunga il primo per l'esportazione dello zucchero (65,3 milioni di pesos nel 1928); esporta inoltre copra, legname, ecc. Iloilo è fra le maggiori città delle Filippine per ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] un adesivo quando lo staccate. L'alcool fa esattamente il contrario! E contano anche altre cose, come per esempio la temperatura: lo zucchero si scioglie molto più facilmente nel tè caldo che nel tè freddo.
La goccia che scava la roccia
A volte per ...
Leggi Tutto
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...
zuccherare
v. tr. [der. di zucchero] (io zùcchero, ecc.). – Lo stesso che inzuccherare. ◆ Part. pass. zuccherato, com. anche come agg., addolcito con zucchero: acqua zuccherata; mi piace il caffè bene, o poco, zuccherato. Anche fig., in qualche...