Chimico (Lilla 1797 - Bercy 1881), allievo di J.-L. Gay-Lussac, professore alla scuola di Commercio di Parigi, è noto soprattutto per importanti ricerche industriali nel campo degli zuccheri (applicazione [...] della osmosi alla estrazione dello zucchero, isolamento e identificazione del maltosio) e della tecnologia della distillazione. ...
Leggi Tutto
Udon Thani Città della Thailandia (220.493 ab. nel 2000), nella regione nord-orientale del paese, a 65 km dal confine con il Laos. Al centro di una regione agricola coltivata a riso, canna da zucchero, [...] cotone, ha industrie tessili e alimentari. È capoluogo della provincia omonima (11.730 km2 con 1.451.742 ab.) ...
Leggi Tutto
svinatura Estrazione del vino dai tini di fermentazione del mosto per separarlo dalle parti solide (vinacce, schiume ecc.). A seconda della maggiore o minore durata della fermentazione, il liquido ottenuto [...] può essere ancora ricco di zucchero (mosto-vino) o completamente vinificato. L’operazione si compie aprendo un orifizio munito di un setaccio nella parte bassa del tino, per far passare solo il liquido, oppure con un sifone o anche per mezzo di pompe ...
Leggi Tutto
Capitale e porto (14.434 ab. nel 2017) di Saint Kitts e Nevis, situata su una baia della costa sud-occidentale dell’isola di Saint Kitts, nelle Piccole Antille. Esportazione di frutta tropicale, cotone. [...] Raffinazione dello zucchero. ...
Leggi Tutto
KÖTHEN (A. T., 53-54-55)
Città della Germania, nell'Anhalt, situata nella fertile pianura alla sinistra dell'Elba, con 26.830 abitanti nel 1925. È con i dintorni notevole centro iridustriale (fabbriche [...] di zucchero, malto, sigari, di macchine e industria metallurgica, fabbriche di prodotti chimici, ecc.); nei dintorni si estrae lignite e vi sono fiorenti coltivazioni di ortaggi e legumi. La città, che possiede numerosi istituti d'istruzione, tra cui ...
Leggi Tutto
fucosidosi
Malattia ereditaria, a carattere autosomico recessivo, dovuta a deficit di un enzima, la L-fucosidasi, normalmente presente in quantità abbondanti nel cervello: in condizioni normali l’enzima [...] scinde i fucosidi, glicoproteine contenenti fucosio (zucchero contenuto in molti mucopolisaccaridi, mucoproteine e fosfolipidi). Nella f. si accumulano pertanto nelle cellule glicolipidi, glicopeptidi e oligosaccaridi. Si manifesta più o meno ...
Leggi Tutto
Torrone di Bagnara IGP
Indicazione geografica protetta del dolce tipico della tradizione calabrese prodotto nel comune di Bagnara Calabra in provincia di Reggio Calabria, nella regione Calabria. Le tipologie [...] sono martiniana o torrefatto glassato, a seconda della copertura di zucchero in grani o di cacao amaro, ricavate dalla lavorazione di zucchero, mandorle tostate, miele, albume d’uovo, cacao amaro, oli essenziali e spezie in polvere. Il prodotto si ...
Leggi Tutto
Pampapato di Ferrara IGP
Indicazione geografica protetta del prodotto da forno di forma circolare con base piatta della provincia di Ferrara, nella regione Emilia-Romagna, e ottenuto dalla lavorazione [...] di farina, canditi, frutta secca, zucchero, cacao, spezie e ricoperto con cioccolato fondente extra. Il prodotto si caratterizza per gusto e profumo, grazie alle spezie e alla copertura di cioccolato, ma anche per la ricchezza degli ingredienti, la ...
Leggi Tutto
(sp. e port. Guyana o Guayana) Vastissima regione dell’America Meridionale, costituita di montagne e tavolati granitici e compresa tra l’Oceano Atlantico, il Bassopiano delle Amazzoni e i Llanos dell’Orinoco. [...] indotte, circa 12.000 persone. L’agricoltura è praticata su una piccola parte di territorio e produce soprattutto canna da zucchero, caffè, cacao, riso, banane e manioca. Dalle foreste si ricavano annualmente oltre 4800 m3 (2004) di legname, tra cui ...
Leggi Tutto
Botanica
Pratica agraria che aumenta la resistenza al freddo di certe piante coltivate, tenendole per qualche giorno a temperatura di poco superiore a quella di congelamento. In questo modo, l’amido si [...] trasforma in zucchero e la concentrazione dei succhi cellulari aumenta; tale trasformazione abbassa il punto di congelamento ed evita la flocculazione nel citoplasma.
Chimica
Nell’industria chimica, il processo d’idrogenazione di oli di qualità ...
Leggi Tutto
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...
zuccherare
v. tr. [der. di zucchero] (io zùcchero, ecc.). – Lo stesso che inzuccherare. ◆ Part. pass. zuccherato, com. anche come agg., addolcito con zucchero: acqua zuccherata; mi piace il caffè bene, o poco, zuccherato. Anche fig., in qualche...