MACKAY (A. T., 166-167)
Città e porto della costa nord-orientale del Queensland (Australia), situata presso la foce del fiume Pioneer. Nella regione litoranea pianeggiante, prossima alla città, prospera [...] , di cui Mackay è uno dei principali centri di produzione. Oltre alla canna da zucchero si coltivano caffè, tabacco, ananas e altre piante da frutta tropicali. Al porto affluisce anche il materiale delle miniere di rame dell'interno. La città, che ...
Leggi Tutto
Durante la prima rivoluzione industriale il lavoro fisico, umano e animale, fu gradualmente sostituito dall’impiego delle macchine, in particolare le macchine a vapore. Questa trasformazione determinò [...] ; si aggiungono poi, come nutrienti, solfato di ammonio e altri sali. La fermentazione è condotta utilizzando una soluzione contenente il 20% di zuccheri, a pH 4-5 e alla temperatura di 30-38 °C. La fermentazione dura tra le 28 e le 40 ore. Le rese ...
Leggi Tutto
SAY, Louis-Auguste
Anna Maria Ratti
Fratello di Jean-Baptiste (v.), nato a Lione nel 1774, morto a Parigi nel 1840. Fondò e diresse grandi raffinerie di zucchero a Nantes e a Parigi. Sostenitore di [...] un moderato mercantilismo, combatté le idee del fratello in varie opere: Études sur la richesse des nations (Parigi 1836); Principales causes de la richesse ou de la misère des peuples (ivi 1818); Considérations ...
Leggi Tutto
Città del Messico (278.455 ab. nel 2005), capitale dello Stato di Tamaulipas. È un centro moderno (fondato nel 1750) situato in una zona coltivata a canna da zucchero, agrumi e ortaggi, e ricca di minerali. [...] Industrie tessili e di lavorazione del cuoio. Località di villeggiatura ...
Leggi Tutto
Mesoamerica
Katia Di Tommaso
Una storia coloniale
La prima America scoperta – la Mesoamerica o America Centrale – risente ancora, a cinque secoli di distanza, dell’impatto della colonizzazione. Condannate [...] in pratica di un solo prodotto, come in Belize, dove l’80% delle terre lavorate è coltivato a canna da zucchero.
A Cuba, Costa Rica, Giamaica e Repubblica Dominicana, sono presenti qualche industria e il turismo, molto sviluppato nelle isole minori ...
Leggi Tutto
João Pessoa Città del Brasile (fino al 1930 Paraíba; 674.762 ab. nel 2007), capitale dello Stato di Paraíba, sull’estuario del fiume Paraíba do Norte. Mercato agricolo (zucchero, cotone) con industrie [...] meccaniche, del cemento, alimentari, del tabacco e delle calzature. È collegata per ferrovia alle maggiori città dello Stato e al porto di Cabedelo ...
Leggi Tutto
Panforte di Siena IGP
Indicazione geografica protetta del dolce della tradizione senese prodotto nella provincia di Siena, nella regione Toscana. Può presentarsi nelle tipologie bianca, ricoperta di [...] zucchero a velo, o nera, con copertura di spezie, ed è a base di frutta secca e candita, miele e spezie. Questo dolce è quello che forse meglio rappresenta il territorio senese: è conosciuto e apprezzato sin dal Medioevo, quando la città era snodo ...
Leggi Tutto
Città di Cuba (146.260 ab. nel 2006), capoluogo della provincia di Granma, a NO di Santiago de Cuba. Mercato agricolo; si coltivano riso, tabacco e canna da zucchero; diffuso anche l’allevamento.
Probabilmente [...] fondata da Diego de Velazquez nel 1513, fu importante in passato come porto commerciale. Durante la guerra dei Dieci anni (1868-78) fu centro della resistenza contro gli Spagnoli, da cui l’appellativo ...
Leggi Tutto
LEÓN (A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Città del Nicaragua (23.600 ab. nel 1926), situata in una fertilissima pianura, coltivata a caffè e a canna da zucchero, che si stende tra la serie vulcanica principale [...] e l'Oceano Pacifico. Ha attivi commerci, favoriti dalla sua posizione e dalla facilità delle comunicazioni: è congiunta per ferrovia da una parte col porto di Corinto, dall'altra con Managua, capitale ...
Leggi Tutto
Fenomeno presentato dai saccaridi riducenti per il quale l’attività ottica in soluzione varia gradatamente fino a un valore stabile. In particolare, due forme anomere di uno stesso zucchero, che hanno [...] attività ottica diversa, disciolte in soluzione modificano tale attività fino a giungere allo stesso valore. Questo fenomeno viene spiegato con il fatto che in soluzione ognuna delle due forme anomere ...
Leggi Tutto
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...
zuccherare
v. tr. [der. di zucchero] (io zùcchero, ecc.). – Lo stesso che inzuccherare. ◆ Part. pass. zuccherato, com. anche come agg., addolcito con zucchero: acqua zuccherata; mi piace il caffè bene, o poco, zuccherato. Anche fig., in qualche...