(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, i, p. 813; III, i, p. 507; IV, i, p. 621, V, ii, p. 17)
di Elio Manzi
Nel corso degli anni Novanta le condizioni economico-sociali della popolazione dell'E. sono [...] principalmente frutti tropicali, cacao, caffè e canna da zucchero, e un buono sviluppo hanno mostrato il candidati maggiormente votati e il democristiano J. Mahuad Witt, ex sindaco di Quito, prevalse di stretta misura (51,3% dei voti contro 48,7%) su ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 577)
Con una popolazione di 26.700.000 ab. (1993), divisa in 120 tribù diverse ma oggi parlanti la stessa lingua nazionale, il kiswahili, [...] agave sisalana, il tabacco, l'anacardio, la canna da zucchero, la noce di cocco, il piretro e le arachidi offrono limitate prospettive di espansione.
Le industrie (tessile, del macchinario, del materiale di costruzione) sono quasi tutte sorrette dall ...
Leggi Tutto
Haiti
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 315; App. I, p. 705; II, i, p. 1175; III, i, p. 805; IV, ii, p. 127; V, ii, p. 549)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Dopo un rallentamento [...] frutti.
Principali colture sono quelle di sussistenza (mais, riso, sorgo, batata, manioca e sisal), che tuttavia non assicurano al paese l'autosufficienza alimentare, seguite da quelle commerciali (banano, canna da zucchero e soprattutto caffè), che ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] fra il 2001 e il 2003, e uno nell'ottobre 2005), sia per motivi di ordine strutturale: essa infatti resta ancora dominata dalla monocoltura della canna da zucchero. La dissoluzione dell'Unione Sovietica (che ha comportato la perdita del maggiore, e ...
Leggi Tutto
GABON
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XVI, p. 238; App. III, I, p. 695; IV, I, p. 888)
Popolazione. − In carenza di regolari censimenti, le stime dell'ONU attribuiscono al paese una popolazione [...] resta la base alimentare), del mais e del riso. La carenza di buone vie di comunicazione condiziona lo sviluppo del settore commerciale (cacao, caffè, palma da olio, canna da zucchero). L'allevamento è ancora molto modesto, in attesa che dia qualche ...
Leggi Tutto
(III, p. 330; App. II, I, p. 185; III, I, p. 96; IV, I, p. 127)
La popolazione angolana è di 9.385.725 ab. (stima 1988), di cui circa il 30% vive in aree urbane (14% nel 1970). Il gruppo etnico più importante [...] commerciali sono quella del caffè (diffuso nelle prov. di Uíge, Cuanza Norte, Cuanza Sul, Luanda), che però nell'ultimo decennio è stata interessata da una grave e costante crisi, e quella della canna da zucchero (330.000 t nel 1989), assistita da ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 635; App. II, I, p. 490; III, I, p. 295; IV, I, p. 342)
Alla data dell'ultimo censimento (giugno 1976) la popolazione del C. ammontava a 7.663.246 ab.; stime più recenti (1988) effettuate dagli [...] riguardano le banane (670.000 q), le arachidi (1,4 milioni di q), la palma e la canna da zucchero. Al consumo locale sono invece destinati il mais (4,3 milioni di q), il miglio (4 milioni di q), la manioca, il riso, ecc. Notevole importanza hanno l ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 609)
Al censimento del 1981 la R.D. contava 5.647.977 ab., saliti a 6.858.000, secondo una stima, nel 1988; l'attuale densità, pertanto, sarebbe di 141 ab./km2. L'incremento tra il 1970 [...] attiva a meno del 40%. Ciò nonostante, l'agricoltura continua a essere l'attività prevalente e la canna da zucchero è sempre la coltura principale (8 milioni di q dizucchero nel 1988); in aumento risulta la produzione delle banane (4 milioni ...
Leggi Tutto
SANTO DOMINGO (nome ufficiale República Dominicana)
Roberto ALMAGIA
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
(XXX, p. 634; App. I, p. 988; II, 11, p. 781). - La Repubblica è divisa (1955) in 22 province, [...] S. D. si basa ancora essenzialmente sulle attività agricole. Primeggia tuttora la canna da zucchero (circa 8,3 milioni di q dizucchero nel 1958), ma per evitare i pericoli della monocoltura, si dà sviluppo, accanto ad essa, ad altre colture: quella ...
Leggi Tutto
Paraguay
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'America Meridionale. La popolazione, che al censimento del 2002 era di 5.206.101 ab., cresce [...] sociali. Le esportazioni consistono fondamentalmente nei prodotti agricoli (soia, cotone e canna da zucchero) e dell'allevamento, e nella vendita al Brasile di energia elettrica, proveniente dalla più grande centrale idroelettrica del mondo, quella ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...