(o rhum) Liquore ottenuto dalla distillazione del sugo dicanna da zucchero e, più frequentemente, della melassa dicanna fermentata, contenente fino al 75% di alcol, talora aromatizzato con erbe e sostanze [...] diverse, quasi incolore se fresco, da giallo a bruno se invecchiato o colorato con caramello. Si distinguono vari tipi di r. a seconda della loro provenienza (Giamaica, Martinica, Cuba ecc.). ...
Leggi Tutto
Nome generico di qualsiasi liquido che si beve, sia per dissetarsi sia per ristorarsi o a scopo terapeutico.
B. alcoliche
Le b. alcoliche si possono suddividere in: liquori (➔), b. fermentate, b. fermentate [...] di vino (cognac, brandy), di vinacce (grappa), di prugne (slivowitz), di ciliegie (kirsch), di ginepro (gin), di melasso dicanna (rum), di conservano o per la presenza in esse di anidride carbonica o dizucchero oppure perché sono state sottoposte a ...
Leggi Tutto
'
Scienza alimentare
Mentre nell’uso comune il termine a. indica esclusivamente o prevalentemente la scelta, la preparazione e l’assunzione dei cibi, in fisiologia esso assume un significato più estensivo, [...] mondiali, arricchite dalle vaste possibilità aperte dalla produzione nel Nuovo Mondo: dall’estesa coltivazione di cereali e dicanna da zucchero all’allevamento animale. Un ulteriore incremento delle risorse alimentari scaturì, infine, a partire dal ...
Leggi Tutto
Apparecchio o dispositivo che ha il compito di somministrare, in modo continuo o intermittente, determinati materiali (solidi, liquidi, aeriformi) a impianti, macchine, apparecchi e serbatoi, oppure energia [...] mondiali, arricchite dalle vaste possibilità aperte dalla produzione nel Nuovo Mondo: dall’estesa coltivazione di cereali e dicanna da zucchero all’allevamento animale. Un ulteriore incremento delle risorse alimentari scaturì, infine, a partire dal ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] maggiore esempio è l'alcol etilico, prodotto in Brasile non più dall'etilene, ma dalla fermentazione di sostanze zuccherine (soprattutto canna da zucchero).
In Brasile oggi quasi 5.000.000 di automobili utilizzano etanolo puro e 9.000.000 una miscela ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, nome generico di monosaccaridi, disaccaridi e oligosaccaridi; sono composti solubili in acqua e generalmente dolci. Per estensione, il termine comprende l’insieme dei glicidi [...] z. dicanna, ma poi quest’ultima tornò a prevalere. La canna da z., infatti, sebbene abbia un contenuto zuccherino inferiore (14%) a quello della barbabietola (20%), rappresenta attualmente oltre il 70% della produzione mondiale dizucchero, che è di ...
Leggi Tutto
Nome comune a molte bevande alcoliche di alta gradazione, ottenute per distillazione di liquidi zuccherini fermentati. Se ne producono di vino (cognac), di vinacce (grappa), di sidro di varie frutta (calvados, [...] prunelle, kirsch ecc.), di melassa dicanna da zucchero (rum), di mosti fermentati di sostanze amidacee (whisky, vodka ecc.). Il contenuto d’alcol varia dal 40 al 70%. ...
Leggi Tutto
sugo Liquido contenuto nella polpa di frutti o altri elementi vegetali acquosi (sinonimo più comune, ma con usi più limitati o più specifici, di succo). S. dicanna Liquido zuccherino ricavato dalla spremitura, [...] in presenza di acqua, della canna da zucchero. S. zuccherino Soluzione acquosa di saccarosio ricavata dalla lavorazione delle barbabietole. ...
Leggi Tutto
Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] come avviene nelle cerimonie cristiane con il pane.
Dolci
La storia dei dolci lascia un po' l'amaro in bocca, perché nelle piantagioni dicanna da zucchero furono messi a lavorare per tanti e tanti anni gli schiavi, catturati in Africa. Sono tanti e ...
Leggi Tutto
Carburanti ottenuti da materie prime di origine agricola. A differenza dei carburanti tradizionali, che derivano da combustibili fossili, hanno il vantaggio di provenire da materie prime rinnovabili e [...] fermentescibili o materiali contenenti sostanze capaci di fornire, mediante processi idrolitici, una soluzione dizuccheri fermentescibili. Al primo gruppo appartengono barbabietole, canna da zucchero, frutta dolci ecc.; al secondo materie amidacee ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...