• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
283 risultati
Tutti i risultati [735]
Geografia [283]
Storia [176]
Storia per continenti e paesi [124]
Geografia umana ed economica [121]
America [115]
Asia [69]
Economia [54]
Africa [44]
Arti visive [44]
Archeologia [45]

ZAMORA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAMORA (A. T., 153-154) Marina Emiliani Stato del Venezuela sud-occidentale (35.200 kmq.), limitato dagli stati di Cojedes, Portuguesa, Trujillo a N., Mérida a O., Táchira a SO., Guárico a E.; a S. il [...] valli dei fiumi, offre prodotti svariati (mais, caffè, canna da zucchero, cotone, cacao, tabacco, riso). Nel 1930 la per kmq.). Capitale è Barinas (2871 abitanti), notevole mercato di caffè, unita a Barquisimeto e Valencia da strade camionabili. Le ... Leggi Tutto

VEGA

Enciclopedia Italiana (1937)

VEGA (A. T., 37-40 e 43) Giuseppe CARACI Il nome, che ha in spagnolo significato generico - e indica un territorio piano o pianeggiante, ben irrigato o comunque provvisto di acque sì da consentire una [...] che ne risulta spicca per la sua rigogliosa vegetazione (frutteto, cerealicoltura intensiva, tabacco, canna da zucchero, ecc.) e sopra tutto per la presenza di numerose specie arboree (anche agrumi), nella quasi generale nudità rocciosa delle zone ... Leggi Tutto

MAISŪR

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MAISŪR Paolo DAFFINA . Nuova grafia adottata nell'Unione Indiana per indicare la città e lo stato di Mysore (v.; XXIV, p. 176). Lo stato è compreso tra il Mahārāṣṭra a nord, l'Andhra Pradesh a est, [...] dall'agricoltura: riso, cereali, semi oleosi, cotone, tabacco, caffè (60% della totale produzione indiana), tè, canna da zucchero. Sei milioni di acri sono ricoperti da foreste (bambù, sandalo, ecc.), donde proviene uno dei più preziosi prodotti ... Leggi Tutto

VILLA RICA

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLA RICA (A. T., 155-156) Marina EMILIANI SALINARI RICA Città del Paraguay, capoluogo del dipartimento di Guaira (superficie 2437 kmq.; popolazione 58.000 ab.), a circa 135 km. ESE. di Asunción. Fondata [...] verdeggiante. Situata in una regione particolarmente fertile e ben coltivata, ha un attivo commercio di prodotti agricoli (cotone, canna da zucchero, aranci, tabacco e mate). Numerose sono inoltre le industrie connesse all'agricoltura (zuccherifici ... Leggi Tutto

ZACAPA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZACAPA (A. T., 153-154) Marina Emiliani Città dell'America Centrale, nella Repubblica di Guatemala, capoluogo del dipartimento omonimo, a circa 107 km. ENE. della capitale. Sorge a 561 m. s. m. su di [...] Puerto Barrios-Guatemala. Il dipartimento omonimo, che si estende per una superficie di 3223 kmq., ha una produzione considerevole di banane (valle del Motagua), caffè, canna da zucchero, tabacco. Nel 1930 contava 65.723 abitanti (20 abitanti per kmq ... Leggi Tutto

VICTORIA, La

Enciclopedia Italiana (1937)

VICTORIA, La (A. T., 153-154) Marina Emiliani Città del Venezuela, nello stato di Aragua, situato a 68 km. a OSO. di Caracas. Fondata nel 1563 nella depressione della valle di Aragua, al centro di una [...] Valencia, da cui dista solo 27 km., la città ha un attivo commercio di prodotti agricoli (caffè, cotone, canna da zucchero, tabacco). Notevoli vigneti si estendono negl'immediati dintorni della città; alla lavorazione dei prodotti agricoli sono volte ... Leggi Tutto

ZACATECOLUCA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZACATECOLUCA (A. T., 153-154) Marina Emiliani Città dell'America Centrale, nella repubblica del Salvador, capoluogo del distretto di La Paz. Posta nella parte orientale della repubblica, a 38 km. SSE. [...] . Vicente, a 230 m. s. m., ha un clima molto caldo, poco adatto agli Europei. Le vaste e ricche piantagioni di caffè e canna da zucchero, che si estendono nel suo distretto, dànno vita ad un commercio assai attivo. I prodotti vengono inviati al porto ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni Florence C. Hsia I viaggi di scoperta e le osservazioni L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] fornito una descrizione delle potenzialità per la raccolta di dati di una rete di missionari estesa a tutte le regioni del mondo residenti europei ‒ che sembravano interessati solo alla canna da zucchero, come osservò con disappunto l'entomologa ‒ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA MODERNA

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra Vera Dorofeeva-Lichtmann Guo Wentao La terra I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang di Vera Dorofeeva-Lichtmann Nella [...] fine del III sec.) descrive un'altra pianta di grande importanza economica già in quel periodo, la canna da zucchero (ganzhe; Saccharum sinensis Roxb.=S. officinarum L.): La canna da zucchero si trova dappertutto. Quella delle regioni settentrionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron

Storia della Scienza (2001)

Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron Javier Teixidor Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron Cosmologia Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] utili, necessari, comodi e buoni: il riso, la canna da zucchero, la cui dolcezza Giacomo paragona ai succhi che sono estratti dalle palme, e il sesamo. Nei paesi di Saba e dell'Arabia Felix, e nella terra di Cush vi sono altri prodotti; lo stesso è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI – STORIA DELLA BIOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 29
Vocabolario
canna
canna s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
zùcchero
zucchero zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali