KENYA (XX, p. 163; App. II, 11, p. 137)
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - La colonia del K., col piccolo tratto costiero avente status di protettorato, ha 582.579 km2 [...] .000 q nell'anteguerra), tè (12.000 ha e 100.000 q nel 1957), cotone (33.000 ha, 20.000 q di fibra e 40.000 q di semi nel 1957), canna da zucchero (230.000 q dizucchero nel 1957), e piretro (26.800 q nel 1955; nel 1957 ne furono esportati 17.300 q ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti (p. 269). - Nel 1928 il Ministero degli interni cinese promulgava una serie di regolamenti destinati a rilevare il censimento della popolazione: a causa, però, della occupazione [...] e il cotone (8-12 milioni di q. di fibra e 15-20 di seme). Altre colture minori, ma redditizie, sono il mais (4-5 milioni di ha. e 60-80 milioni di q. l'anno), il sesamo, l'arachide, la canna da zucchero, il ramiè. Allevamento (cifre approssimate in ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] prime all'industria e alimentavano le esportazioni - canna da zucchero, tè, palma del cocco, cotone - I documenti del Pentagono. La storia segreta della guerra nel V., a cura di N. Scheenan, Milano 1971; N. Chomsky, La guerra americana in Asia, ...
Leggi Tutto
Gli abitanti, poco più di 4 milioni nel 1961, nel 1973 sono stati valutati dall'ONU in 6.167.000; ma l'incremento degli ultimi anni risulta tra i più contenuti dell'Africa. La densità della popolazione [...] e le banane, coltivate rispettivamente nel Nord e nel Sud; di minor conto appaiono cotone, sesamo, tabacco, tè, ananas e canna da zucchero. Buone sono le produzioni di caucciù e di legname, anche pregiato. Una risorsa non indifferente è rappresentata ...
Leggi Tutto
(VI, p. 118; App. IV, i, p. 228; V, i, p. 313)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Il piccolo Stato caraibico ha registrato negli ultimi decenni un incremento demografico lievissimo, a [...] ampiezza demografica.
L'economia del paese, un tempo fondata pressoché esclusivamente sulla produzione della canna da zucchero, vede oggi il prevalere delle attività di servizio, che contribuiscono per quasi i quattro quinti alla formazione del PIL e ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] milioni di q il raccolto è passato a 230-240 milioni. In progresso sono la coltura della canna da zucchero ( ". La nuova moneta è stata emessa il 1° marzo del 1955, al cambio di 1 nuovo yuan per 10.000 yuan vecchi; da tale data il cambio ufficiale ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] the (85%). Ancora importanti le produzioni di noci di cocco (80%), di cannella, di pepe (80%), di canfora. Altri prodotti agricoli di cui l'A. ha una cospicua produzione: datteri (50%), tabacco e canna da zucchero (sul 40%), cotone da seme e cotone ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] talune colture europee: cereali (soprattutto riso), legumi, frutta (banane), e verso un certo numero di colture industriali, come caffè, cotone, canna da zucchero, semi oleaginosi, piante da cellulosa e da caucciù. Il caffè era già in passato il ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] destinate al mercato estero si ricordano le banane (13 milioni di q nel 1988), il caffè (7 milioni di q) e il cacao. Il cotone, il tabacco, la canna da zucchero alimentano vari impianti di trasformazione. Le piante da olio sono diverse secondo i ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] primo, infatti, vede un'agricoltura più evoluta, integrata nella filiera di trasformazione agroindustriale centrata su Santos, con prodotti tropicali (caffè, cacao, canna da zucchero) e subtropicali (soia, agrumi) che continuano a occupare posizioni ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...