Stato insulare caribico composto dalle due isole omonime situate a largo della costa del Venezuela.
Popolazione
Sotto il profilo etnico, scomparsi completamente gli Amerindi, si distinguono due grandi [...] di un quarto della superficie territoriale). L’unica produzione di una certa importanza è quella della canna da zucchero, politiche assegnarono all’UNC e al PNM lo stesso numero di seggi e richiesero nel 2002 ulteriori consultazioni, vinte dal PNM ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale, formato dall’isola omonima e dalle Grenadine meridionali; di origine vulcanica, appartiene alle Piccole Antille. Il clima è di tipo subequatoriale, con precipitazioni abbondanti [...] , con il trattato di Versailles (1783). L’importazione di schiavi africani, avviata alla fine del Seicento (dopo lo sterminio degli indigeni) e proseguita fino al 1807, accompagnò l’espansione della coltura della canna da zucchero. L’abolizione della ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale insulare, nel gruppo delle Piccole Antille (Isole Sottovento). È formato dalle isole di Antigua (280 km2), Barbuda (160,5 km2) e Redonda (1,5 km2).
Le isole, di origine vulcanica [...] , i prodotti agricoli (cotone, ortaggi e canna da zucchero) contribuiscono a sostenere piccole industrie locali alimentari e tessili. A Friars Hill, presso la capitale, è in funzione una raffineria di petrolio. Altri cospicui contributi alle entrate ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] . A O i rilievi declinano verso una vastissima regione ad altezza media di 1000-1500 m, che i Monti Wasatch dividono in Gran Bacino a NO (un tempo con il cotone, oggi con tabacco, canna da zucchero, arachide). Da quando il mercato è divenuto veramente ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] (soia, girasole, olivo) e della canna da zucchero. Tra le altre colture, diffuse soprattutto nelle in J. Herrera y Reissig e in C. Sabat Ercasty; e va ricordato un gruppo di poetesse tra cui le più note sono D. Agustini, J. de Ibarbourou e S. de ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] arretrato e basato sulla piccola proprietà contadina, e un settore commerciale più progredito, indirizzato all’esportazione di prodotti di piantagione (banane, cacao, canna da zucchero), dove prevale il latifondo e per il quale vi è un largo impiego ...
Leggi Tutto
(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] molto lunghi e di rilevante portata, i di minerali. Le coltivazioni tipiche si individuano in funzione della quota: i fondovalle fino ai 1000 m (tierras calientes) sono adatti alle colture tropicali (cacao, banano, palma da cocco, canna da zucchero ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale; confina a N con il Nicaragua, a SE con il Panamá, ed è bagnata dal Mar Caribico (a E) e dall’Oceano Pacifico (a O).
Caratteristiche fisiche
Il paese è diviso in due parti [...] decennio seguente e al 14‰ nel 2008. Anche i tassi di natalità e di mortalità hanno subito una diminuzione, attestandosi il primo sul 17‰ industriali, o destinate all’esportazione, rilevanti la canna da zucchero e il cacao. Per il consumo interno si ...
Leggi Tutto
(it. Portorico) Isola delle Grandi Antille che, insieme ad altre isole minori (9104 km2, con 3.971.020 ab. nel 2009), forma il Commonwealth of P., liberamente associato agli USA (dei quali adotta anche [...] doganali di cui godono le imprese statunitensi e le merci portoricane. Il settore agricolo, un tempo preminente nell’economia portoricana, ha ormai un ruolo marginale (fornisce appena l’1% del PIL: fra le colture prevalgono canna da zucchero, caffè ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale, che occupa la parte orientale dell’isola di Hispaniola, situata fra Cuba e Puerto Rico. Per le caratteristiche fisiche ➔ Hispaniola.
Con l’arrivo degli Spagnoli, gli abitanti [...] , in quanto le colture principali sono quelle orientate all’esportazione. La coltura prevalente e di maggior reddito è quella della canna da zucchero, diffusa in particolare nella pianura costiera meridionale, i cui raccolti richiedono una grande ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...