• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
735 risultati
Tutti i risultati [735]
Geografia [283]
Storia [176]
Storia per continenti e paesi [124]
Geografia umana ed economica [121]
America [115]
Asia [69]
Economia [54]
Africa [44]
Arti visive [44]
Archeologia [45]

Alchimia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alchimia Mario Bussagli R. Halleux A. Bausani Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] Shiraz, furono in alcuni periodi soggetti a imposte, o come l'estrazione e la purificazione dello zucchero di canna.Intorno alla metà del sec. 12°, con le prime traduzioni latine effettuate probabilmente in Sicilia e in Spagna, l'a. islamica iniziò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – OCCULTISMO E METAPSICHICA
TAGS: CONCILIO DI COSTANZA – LIBRO DELLA SAPIENZA – CANTICO DEI CANTICI – OCCIDENTE CRISTIANO – STATI DELLA MATERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alchimia (8)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici Huang Yi-Long Christian Daniels Aspetti tecnologici Le grandi armi da fuoco di Huang Yi-Long Nel tardo periodo Ming (1368-1644), la pressione dei Mancesi [...] risalgono all'India del VII-VIII sec. a.C. Anticamente i Cinesi usavano come edulcorante lo zucchero di malto o il miele, mentre lo zucchero di canna iniziò a essere usato regolarmente nella Cina settentrionale soltanto nel periodo Tang (618-907) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA – TECNOLOGIA BELLICA

DALLE MATERIE PRIME RINNOVABILI AI PRODOTTI

XXI Secolo (2010)

Durante la prima rivoluzione industriale il lavoro fisico, umano e animale, fu gradualmente sostituito dall’impiego delle macchine, in particolare le macchine a vapore. Questa trasformazione determinò [...] sono oggi il bioetanolo e il biodiesel. Il bioetanolo è alcol etilico ricavato dalla fermentazione di amido di mais oppure di zucchero (principalmente zucchero di canna), mentre il biodiesel si ottiene dagli oli vegetali e dai grassi animali per ... Leggi Tutto

Antisemitismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Antisemitismo Imanuel Geiss Introduzione Il termine 'antisemitismo', preso in senso stretto, è usato impropriamente: com'è noto, infatti, anche gli Arabi sono semiti, mentre con antisemitismo si intende [...] sino all'industrializzazione. Nel Mediterraneo, e poi nel Nuovo Mondo, essi ebbero una posizione preminente nella produzione dello zucchero di canna sin dall'alto Medioevo. Nell'epoca del mercantilismo ripresero in parte a esercitare la loro funzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: PROTOCOLLI DEI SAVI DI SION – COMPROMESSO' AUSTROUNGARICO – QUARTO CONCILIO LATERANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – HEINRICH VON TREITSCHKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antisemitismo (7)
Mostra Tutti

DANDOLO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANDOLO, Vincenzo Paolo Preto Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] e applicazioni a vantaggio sì delle famiglie che dello Stato, Milano 1810), suggerì al governo come surrogato dello zucchero di canna un estratto d'uva (Cenni sulla fabbricazione dello sciroppo d'uva, Como 1810) e studiò utili miglioramenti alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – FRANCESCO MELZI D'ERIL – BILANCIA DEI PAGAMENTI – FEDERICO CONFALONIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANDOLO, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

La cucina italiana e il Cinquecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Tullio Spagnuolo Vigorita Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del Cinquecento la cucina italiana è il modello di riferimento per [...] e sete – gli addobbi e gli arredi della tavola. Fra le derrate esotiche, un posto fondamentale ha lo zucchero di canna, la cui profusione in ogni parte del banchetto è segno di ricchezza e di liberalità. Il suo uso si estende a quasi tutti i lavori ... Leggi Tutto

Rothschild, Meyer-Amschel

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Rothschild, Meyer-Amschel Giovanni Borgognone Il potere dei soldi Nella seconda metà del Settecento Meyer-Amschel Rothschild avviò a Francoforte un’attività mercantile e finanziaria che in breve tempo [...] e i controlli da parte della polizia francese, e continuò a organizzare il traffico di filati, tessuti di cotone, zucchero di canna, indaco e tabacco di provenienza inglese. Nel 1808, inoltre, versò fondi al Tugendbund, una società segreta che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – ATTIVITÀ MERCANTILE – EUROPA CENTRALE – INGHILTERRA – TUGENDBUND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rothschild, Meyer-Amschel (3)
Mostra Tutti

Figi

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Figi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Le Figi sono un arcipelago dell’Oceania che comprende 332 isole, un terzo delle quali abitate su base permanente. Tre quarti della popolazione vive [...] 2014, è stata del 4,3%. Nel 2015 è stato inoltre raggiunto l’accordo di implementazione del trattato di partnership economica con l’Eu, concluso nel 2007, risolvendo una lunga disputa sulle quote di esportazione dello zucchero di canna delle isole. ... Leggi Tutto
TAGS: ZUCCHERO DI CANNA – UNIONE EUROPEA – COLPO DI STATO – NUOVA ZELANDA – COMMONWEALTH

Nantes

Dizionario di Storia (2010)

Nantes Città della Francia occid., capoluogo del dipartimento della Loira Atlantica. N. sorse in epoca romana nel Paese dei celti namneti (donde il nome), dalla fusione del borgo fortificato di Condivincum [...] primo porto della nazione, mentre il commercio coloniale e le industrie che da questo traevano alimento (raffinerie dello zucchero di canna) ne facevano uno dei massimi centri di sviluppo del capitale francese. Durante il Terrore la città fu teatro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BLOCCO CONTINENTALE – GUERRE DI RELIGIONE – LOIRA ATLANTICA – ETÀ IMPERIALE – FRANCESCO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nantes (2)
Mostra Tutti

Sucre

Enciclopedia on line

Sucre Stato del Venezuela (11.800 km2 con 945.600 ab. nel 2009), sul Mar delle Antille, che comprende le due penisole di Paria e Araya, sulle quali corre una cordigliera che raggiunge i 1082 m s.l.m. Le [...] sono l’agricoltura (tabacco, cacao, zucchero di canna, caffè, noci di cocco, mais), le risorse del sottosuolo (asfalto, gesso, zolfo, sale, zinco, ferro e rame) e le industrie (alimentare e manifattura di tabacchi). Capitale Cumaná. In espansione il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: MAR DELLE ANTILLE – AGRICOLTURA – VENEZUELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sucre (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74
Vocabolario
canna
canna s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
zùcchero
zucchero zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali