• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
735 risultati
Tutti i risultati [735]
Geografia [283]
Storia [176]
Storia per continenti e paesi [124]
Geografia umana ed economica [121]
America [115]
Asia [69]
Economia [54]
Africa [44]
Arti visive [44]
Archeologia [45]

CALCITE

Enciclopedia Italiana (1930)

Minerale noto sin dall'antichità, chiamato da Plinio lapis calcarius o calx, onde il nome. Dal punto di vista scientifico la calcite è la specie minerale più importante; ad essa son legate infatti la determinazione [...] con dimensioni molto variabili: calcite spatica, granulare, saccaroide, se ricorda lo zucchero di canna, e calcite compatta. Anche frequenti sono le concrezioni di fibre parallele o raggiate e zonato-concentriche (calcite fibrosa, calcite fibrosa ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA ROMBOEDRICO – RIGHE DI FRAUNHOFER – ACIDO CARBONICO – TETRACISESAEDRO – LAGO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCITE (2)
Mostra Tutti

BARBABIETOLA o bietola

Enciclopedia Italiana (1930)

Tutte le molteplici razze e varietà di barbabietole coltivate si ammette che derivino dalla Beta vulgaris L., della famiglia Chenopodiacee: se, però, per diretta mutazione, o per incrocio con altre specie [...] selettivo la barbabietola poté essere migliorata, così da mettere l'industria in grado di lavorare una materia prima sempre più ricca e tener testa allo zucchero di canna nella competizione del mercato mondiale. Enorme fu l'influenza esercitata dalla ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – FEDERICO IL GRANDE – OLIVIER DE SERRES – ZUCCHERO DI CANNA – EUROPA CENTRALE

FRUTTOSIO o levulosio

Enciclopedia Italiana (1932)

FRUTTOSIO o levulosio Mario Betti È il più importante dei chetoesosî. Fu scoperto nel 1847 da A.-P. Dubrunfaut. Si trova libero insieme col glucosio nella maggior parte delle frutta dolci, nel mosto [...] d'uva, come pure nel miele. Combinato col glucosio costituisce lo zucchero di canna o saccarosio. È il componente fondamentale dell'inulina, polisaccaride amilaceo della cicoria e dei tuberi di dalia, da cui si ricava per idrolisi. Il fruttosio si ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – ANELLO FURANICO – ACIDO OSSALICO – POLISACCARIDE – CARBOIDRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRUTTOSIO o levulosio (2)
Mostra Tutti

BIRRA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La birra può essere prodotta anche con l'aggiunta all'orzo tallito (malto) di altri cereali o prodotti amidacei quali riso, frumento, mais, segale, avena, sorgo, o fecola di manioca, di patata, ecc. La [...] caratteristiche della birra e non costituisce adulterazione alimentare. In Inghilterra e in America si usa anche lo zucchero di canna; in Italia, in forma sperimentale, il lattosio proveniente dal siero del latte (brevetto Wührer). Il lattosio, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: ZUCCHERO DI CANNA – ACIDO SOLFORICO – LATTE DI CALCE – AMMINOACIDI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRRA (3)
Mostra Tutti

COLIN

Enciclopedia Italiana (1931)

Città marittima dell'America Centrale, dipendente in parte (Colón propriamente detta) dalla Repubblica di Panamá, e in parte (Cristóbal) dagli Stati Uniti (Zona del Canale). Fu fondata nel 1849 sull'isola [...] , è soprattutto di transito. Colón è capoluogo di una provincia panamegna del versante atlantico (8244 kmq., 58.000 ab. nel 1920; densità, 7 ab. per kmq.), che ha suolo in gran parte montuoso, e produce caucciù, noci di cocco e zucchero di canna. ... Leggi Tutto
TAGS: ZUCCHERO DI CANNA – FEBBRE GIALLA – NOCI DI COCCO – DISSENTERIA – STATI UNITI

MACEIÓ

Enciclopedia Italiana (1934)

MACEIÓ (A. T., 155-156) Roberto ALMAGIA Città del Brasile, capitale dello stato di Alagôas, sull'Oceano Atlantico a circa 9°40′ lat. S., a 210 km. da Recife. È costruita alla foce del rio Maceió su entrambe [...] levano colline, già occupate dagli estremi sobborghi. La località cominciò a esser popolata nel sec. XVII, come Centro di lavorazione dello zucchero di canna, ma la città vera e propria data dal 1815 circa e si è sviluppata con qualche rapidità solo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACEIÓ (1)
Mostra Tutti

BALLIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città dell'India Britannica, nella circoscrizione (Division) di Benares (Provincie Unite), cui è unita da ferrovia, a 25° 44′ lat. N. e 84° 10′ long. E., sulla riva sinistra del Gange, il cui lavorio di [...] mercato autunnale, al quale accorrono, negli anni di prosperità, fino a 500.000 persone. Il distretto, costituito nel 1879, produce soprattutto riso e altri cereali e zucchero di canna, che costituisce il principale articolo d'esportazione; ab ... Leggi Tutto
TAGS: ZUCCHERO DI CANNA – EROSIONE – BENARES – CEREALI – GANGE

Figi

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Oceania nel Pacifico sud-occidentale costituito di 320 isole, di cui un centinaio abitate, e di oltre 500 isolotti; è situato fra 16° e 20° lat. S (con l’eccezione della più settentrionale [...] ’economia figiana è in gran parte fondata sull’agricoltura e in particolare sulla coltivazione della canna da zucchero. Tuttavia, a partire dagli anni 1980 la produzione di zucchero è scesa sensibilmente (366.000 t nel 2006 contro le 500.000 del 1980 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – MARI E OCEANI – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – OCEANO PACIFICO – COLPO DI STATO – NUOVA ZELANDA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Figi (11)
Mostra Tutti

AGRICOLTURA

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture). Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] le particolari caratteristiche delle zone coltivate, riuscirono ad ottenere una grande varietà di prodotti (riso, frumento, orzo, legumi, agrumi, canna da zucchero, cocco, e specialmente pepe, cannella, garofano ed altre piante aromatiche); e infine ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – CATTEDRE AMBULANTI DI AGRICOLTURA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – UNIONE DELL'AFRICA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRICOLTURA (18)
Mostra Tutti

Inquinamento ambientale

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Inquinamento ambientale Giovanni Battista Marini Bettolo sommario: 1. Introduzione. 2. L'inquinamento della biosfera: a) le reazioni nella troposfera: inquinanti secondari; b) le reazioni nella stratosfera; [...] nuovi combustibili possono essere inquinanti. Per esempio, l'alcool prodotto da zucchero di canna pone una serie di problemi per evitare che le ingenti quantità di melasse di rifiuto portino a un inquinamento delle acque superficiali. L'estrazione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: WORLD METEOROLOGICAL ORGANIZATION – ENVIRONMENTAL PROTECTION AGENCY – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – FUNZIONE CLOROFILLIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inquinamento ambientale (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74
Vocabolario
canna
canna s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
zùcchero
zucchero zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali