VELEZ MÁLAGA (A. T., 43)
Gi. Ga.
MÁLAGA Capoluogo di partido jdicial nella provincia spagnola di Málaga (Andalusia). Il territorio comprende il pendio meridionale delle aspre Sierre di Alhama e di Tejeda [...] nel mezzo della pianura attraversata dal fiume, tra vigneti e piantagioni dicanna da zucchero. Dominata da un'antica fortezza araba (l'Alcazaba), ora in rovina, consta di una parte relativamente moderna che contrasta col vecchio nucleo a viuzze ...
Leggi Tutto
TRUJILLO (A. T., 153-154)
Marina Emiliani
Città del Perù settentrionale capoluogo del dipartimento di Libertad; a 490 km. NNO. di Lima. Situata a circa 8 km. dalla costa, sulla riva destra del fiume [...] a 63 m. s. m., ha una notevole importanza come centro commerciale posto in una regione di estese piantagioni dicanna da zucchero sulla via di comunicazione Tumbes-Lima. Il centro, il cui nome ricorda la città natale del fondatore, Francesco Pizzarro ...
Leggi Tutto
MACKAY (A. T., 166-167)
Città e porto della costa nord-orientale del Queensland (Australia), situata presso la foce del fiume Pioneer. Nella regione litoranea pianeggiante, prossima alla città, prospera [...] notevole industria; vi sono infatti importanti fabbriche per la lavorazione dello zucchero, di cui Mackay è uno dei principali centri di produzione. Oltre alla canna da zucchero si coltivano caffè, tabacco, ananas e altre piante da frutta tropicali ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] era enorme: arabe risultavano le tecniche irrigue necessarie alla coltivazione della canna da zucchero; di origine araba il mulino impiegato per la macinazione della canna da zucchero, mosso dall'energia idrica o animale (243). Non è un caso ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] e uno zuccherificio; vi si trovano inoltre alcune tenute […] splendide colture circondano la città e cresce una canna da zuccherodi eccellente qualità". Tuttavia, in un passo successivo, lo storico riporta che la città propriamente detta era già ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] a essere esportato anche in Europa. Ad esempio, le zone di Tiro, della valle del Giordano e della piana di Acri erano fra le più attive per piantagione e lavorazione della canna da zucchero; di quest'ultima, presente sulle rive del Giordano e del Mar ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] largamente prodotti conosciuti prima solo in regioni limitate, come il riso e la canna da zucchero. Il riso divenne il cibo dei poveri, sotto forma di pane ricavato dalla farina, nei territori in cui era coltivato intensivamente, mentre altrove ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] effetti collaterali e lo lascia riposare per un po' di tempo; poi gli somministra l'emetico, a base di decotto di frutti di madana (Randia dumetorum Lam.), miele, salgemma, succo dicanna da zucchero e madhuka (Glycyrrhiza glabra L.). L'emesi, primo ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] sul rialzo dei prezzi, puntò all’accumulazione di forti scorte dizuccheri coloniali, caffè e cotone, procedendo al loro provvisorio di Manin, Graziani e Cavedalis. Nascevano così le Fabbriche Unite dicannadi vetro e smalti, con un capitale di lire ...
Leggi Tutto
Psicologia genetica
Jean Piaget
di Jean Piaget
Psicologia genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli stadi dello sviluppo. 3. Il ruolo dell'azione nella formazione del pensiero. a) Classificazione proposta [...] il volume dell'argilla si conservano: per l'argilla, come per lo zucchero sciolto nell'acqua, la conservazione della massa si osserva, in media, si appende a una specie dicanna da pesca e lo si fa oscillare a una distanza di 1-2 metri dal bambino. ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...