INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] la produzione media per ettaro sia scarsa. Circa 1.000.000 ettari sono adibiti alla coltura della canna da zucchero con una produzione media di 3 milioni di tonn. dizucchero greggio (nel 1931-1932 addirittura 3.942.300). Nondimeno l'industria dello ...
Leggi Tutto
SAN DOMINGO (República Dominicana)
Mario MORI
Anna Maria RATTI
*
Stato dell'America Centrale che occupa la parte orientale dell'isola di Haiti (detta anche di S. Domingo) nelle Grandi Antille. Lambita [...] Vega (6564 ab.); Sánchez (5000 ab.); Azúa (4707 ab.), nei dintorni della quale si coltiva una pregiata qualità dicanna da zucchero (piantagioni che seguitano a produrre da quarant'anni sulle medesime radici), pur essendo questa una delle zone meno ...
Leggi Tutto
NUOVA CALEDONIA (Nouvelle Calédonie; A. T., 169)
Augustin BERNARD
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Paolo GRAZIOSI
Nardo NALDONI
Colonia francese situata nell'emisfero australe, tra [...] nichelio.
Gli sforzi dei coloni hanno mirato soprattutto alla coltivazione del caffè. Esiste anche qualche piantagione di vaniglia, dicanna da zucchero e di tabacco. Le palme da cocco forniscono il copra. Il paese si presta bene alla coltivazione ...
Leggi Tutto
MINAS GERAES (A. T., 155-156)
Emilio Malesani
GERAES Stato dell'altipiano centrale del Brasile, compreso tra quelli di Bahia, di Espirito Santo e di Rio de Janeiro a E., di San Paolo a S., del Matto [...] 2 milioni di quintali di riso, 12 milioni di quintali di mais, un milione e mezzo di quintali di fagioli, 2 milioni di quintali di manioca, 28 milioni di quintali dicanna da zucchero e due milioni e mezzo di quintali di caffè. Nelle esportazioni ...
Leggi Tutto
RHODESIA-ZIMBABWE (XXIX, p. 194; App. II, 11, p. 704; III, 11, p. 606)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Sciolta il 31 dicembre 1963 la Federazione della R. e del Nyasaland, la R. Meridionale, già autonoma [...] 000 q).
Fra le piante industriali, il cotone (89.000 ha, con 780.000 q di semi e 390.000 q. di fibra), il tabacco (44.000 ha e 850.000 q), la canna da zucchero (27.000 ha, 27 milioni di q dicanna), il tè (2800 ha e 30.000 q), e l'arachide (1.300.000 ...
Leggi Tutto
INDIE OCCIDENTALI BRITANNICHE (ingl. British West Indies)
Roberto Almagià
Nome con cui è nota la federazione (detta anche Federazione Britannica dei Caribi; ingl. British Caribbean Federation) che si [...] alle risorse.
Fin oltre la metà del secolo 18° la Giamaica e Barbados contavano tra le massime produttrici mondiali dicanna da zucchero: le grandi proprietà dei bassopiani dove nelle estese piantagioni la mano d'opera era fornita da schiavi, erano ...
Leggi Tutto
FURFUROLO (XVI, p. 203)
Dino DINELLI
Negli ultimi anni si è visto che il f. è suscettibile di numerose applicazioni; di conseguenza si è sviluppata una produzione industriale che impiega come materie [...] in alcuni materiali: tutoli di granoturco, 23,4%; gusci di avena, 22,3%; sanse di olivo esauste, 16,0%; bagasse dicanna da zucchero, 17,4%; bagasse di sorgo (Algeria), 15,9%; lolla di riso, 11,4%. Le rese industriali di estrazione oscillano tra il ...
Leggi Tutto
SZE-CH'WAN (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Provincia della Cina occidentale, che prende il nome dai quattro affluenti sulla riva sinistra del Yang-tze kiang, che traversa la provincia. Nel febbraio 1929 [...] dolce, umido e caldo, permette tre raccolti in un anno, e può considerarsi subtropicale. Sono floridi gli agrumeti e le piantagioni dicanna da zucchero.
Il Si-k'ang è una regione montagnosa, con lunghe e alte catene che giungono a 6000 m. s. m. Una ...
Leggi Tutto
SAN CRISTOFORO (Saint Kitts; A. T., 153-154)
Riccardo Riccardi
Isola delle Piccole Antille, situata fra l'Isola di Nevis, da cui la separa uno stretto di 3 km. di larghezza, disseminato di scogli, e [...] e constano quasi unicamente dicanna da zucchero, i cui prodotti sono ritenuti i migliori delle Antille, e di cotone. Il clima, amministrativamente al gruppo delle Isole Sottovento ed ha una superficie di 176 kmq. con 20.000 ab. (1932), 114 per ...
Leggi Tutto
SOMA
Ambrogio Ballini
. Pianta montana dell'India (generalmente identificata con un'asclepiadacea o da alcuni con una specie dicanna da zucchero), dalla quale si estraeva un succo inebriante, che, [...] forza atta a esaltare gli uomini e muovere gli dei e i mani a gagliarde imprese, fosse in grado di compiere, da sola o con gli dei, gesta mirabili. Il dio Soma, dalle caratteristiche antropomorfiche assai poco determinate, ha la sua patria nel cielo ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...