Città della Repubblica delle Filippine (centro urbano 26.562 ab. nel I939; municipio 101.432 ab. nel 1948), capol. della prov. di Negros Occidentale, sulla costa nord-occidentale dell'isola di Negros, [...] maggiori isole del gruppo delle Visayas. È un attivo centro commerciale, situato in una zona agricola con intensa produzione dicanna da zucchero e riso, a cui si va affiancando anche quella del granturco. Il porto, molto animato, che sorge sullo ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] padre. Il prezzo sul mercato variava da 50 dramme per uno schiavo di scarso valore, a 500-600 per un buon operaio, a 1000 fino schiavi è legato l’estendersi delle piantagioni della canna da zucchero nel Brasile settentrionale e nelle Antille, poiché ...
Leggi Tutto
Chimica
Sottoprodotto della lavorazione delle barbabietole o della canna da zucchero, costituito da sciroppo che, malgrado il forte tenore di saccarosio, non può più dar luogo a cristallizzazione a causa [...] liquido denso colorato di bruno, contenente circa il 45- 50% di saccarosio, 15-20% di acqua, 10-15% di sostanze azotate, 10-12% di sali inorganici, altri zuccheri ecc.; il quoziente di purezza delle m. (cioè la percentuale di saccarosio rispetto al ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] agricoli e d’allevamento).
Il Paese rimane uno dei maggiori produttori ed esportatori di derrate agricole, in particolare soia, caffè, canna da zucchero, agrumi, cacao, cotone; sono destinati al fabbisogno interno mais, riso, fagioli, manioca. Per ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] i droghieri, i fabbricanti di olio di mandorle dolci e i raffinatori dizucchero, per un totale di ben ottantaquattro esercizi.
Un due modi diversi. Nel primo caso, i pezzi dicanna venivano arrotondati in apposite padelle ("ferrazze"), tramite il ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] il territorio nel modo seguente: Bahia (con irradiazione verso il Sergipe), da dove era smistata nelle piantagioni dicanna da zucchero, di tabacco e di cacao, nelle zone urbane per i servizi domestici e, in seguito, nelle zone minerarie; Rio de ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] importati dall'Africa e messi al lavoro nelle piantagioni dicanna da zucchero divennero anch'essi contadini 'ibridi', conservando alcuni elementi della cultura africana, come dimostra il caso di Haiti; ci fu poi l'immigrazione dei contadini asiatici ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] Marco Polo, erano stati chiamati tecnici egiziani per insegnare alla gente come raffinare lo zucchero adoperando la cenere di legno.
Le piantagioni dicanna da zucchero si diffusero nel Nord Africa e quindi in Spagna e in Sicilia, ma l'Occidente ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] maggiore esempio è l'alcol etilico, prodotto in Brasile non più dall'etilene, ma dalla fermentazione di sostanze zuccherine (soprattutto canna da zucchero).
In Brasile oggi quasi 5.000.000 di automobili utilizzano etanolo puro e 9.000.000 una miscela ...
Leggi Tutto
Gli armamenti marittimi
Bernard Doumerc
Nel 1291 la notizia della caduta di San Giovanni d'Acri, ultima piazzaforte tenuta dai crociati in quelli che erano stati i principati latini del Levante, [...] marciano (7).
Negli anni Sessanta del Trecento Federico Corner, che ha avuto in eredità il casale di Piscopi, modernizza la piantagione dicanna da zucchero e si propone sui mercati con prodotti più raffinati e lucrosi, tanto che nell'autunno del ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...