Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] , filati e tessuti), lino, ed è fra i primi produttori dicanna da zucchero e zucchero; da segnalare, infine, il secondo posto (dopo gli Stati Uniti) nella produzione di birra.
Molto diffuso è l’allevamento, specialmente quello suino (quasi mezzo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] , ciliegi e pruni. Nelle regioni ‘pioniere’ del bacino amazzonico e nelle valli della Cordigliera Orientale si hanno piantagioni dicanna da zucchero, tabacco, caffè, riso, cotone, soia e cacao. Ma la coltura più importante risulta quella della coca ...
Leggi Tutto
Nome generico di qualsiasi liquido che si beve, sia per dissetarsi sia per ristorarsi o a scopo terapeutico.
B. alcoliche
Le b. alcoliche si possono suddividere in: liquori (➔), b. fermentate, b. fermentate [...] di vino (cognac, brandy), di vinacce (grappa), di prugne (slivowitz), di ciliegie (kirsch), di ginepro (gin), di melasso dicanna (rum), di conservano o per la presenza in esse di anidride carbonica o dizucchero oppure perché sono state sottoposte a ...
Leggi Tutto
(fr. Guadeloupe) L’isola maggiore delle Piccole Antille (1438 km2), all’estremità settentrionale del gruppo delle Isole Sopra Vento, tra Antigua a N e Dominica a S. È formata da due parti (Basse-Terre [...] penalizzano il turismo, che con circa 500.000 visitatori all’anno rappresenta una delle maggiori fonti di reddito. Le coltivazioni dicanna da zucchero, alquanto in declino, banane e meloni sono le principali risorse agricole e alimentano l’industria ...
Leggi Tutto
(fr. Île de la Réunion) Isola dell’arcipelago delle Mascarene (2510 km2 con 794.000 ab. nel 2007), situata nell’Oceano Indiano, a circa 700 km a E del Madagascar, da cui è separata da una fossa di oltre [...] 700 mm). Fino ai 1800 m si estende la foresta tropicale, andata in gran parte distrutta per fare posto alle colture dicanna da zucchero.
La popolazione è costituita soprattutto da Africani immigrati e da discendenti dei primi coloni. Con una densità ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] stato sottoposto a una profonda trasformazione, al fine di estendere le opere irrigue, per favorire la coltura del riso e della canna da zucchero, di potenziare la produzione idroelettrica e di migliorare i collegamenti. Il governo nazionalista avviò ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale (Grandi Antille), che occupa la parte occidentale dell’isola di Hispaniola (v. fig.). Gli appartiene anche l’isola della Gonâve.
Nel 1790 vennero censiti nel paese, allora [...] a Les Cayes; l’unica ferrovia (circa 300 km) è al servizio delle piantagioni dicanna da zucchero. I collegamenti aerei fanno capo all’aeroporto internazionale di Port-au-Prince. La bilancia commerciale è pesantemente passiva. Gli scambi avvengono ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana Francese, a S con il Brasile, a O con la Repubblica di Guyana; a N è bagnato dall’Oceano Atlantico.
Morfologicamente, si possono individuare [...] oltre i tre quarti delle terre coltivate; il paese produce inoltre discrete quantità dicanna da zucchero e banane e, in misura minore, noci di cocco, olio di palma, agrumi e legumi. La principale risorsa del settore primario è rappresentata tuttavia ...
Leggi Tutto
Città (2.636.763 ab. nel 2017) capitale della Repubblica di Haiti, situata sulla costa occid. dell’isola di Hispaniola, in fondo al Golfo di Gonaïves. Ha una struttura urbana molto lineare, con strade [...] la cattedrale del sec. 18° e il Palazzo nazionale). Estesa all'estremità della fertile pianura di Cul-de-Sac (produzione dicanna da zucchero e cotone), è un importante centro commerciale, servito dal principale porto del paese (vi si esportano ...
Leggi Tutto
Arcipelago vulcanico nell’Oceano Atlantico, 545 km a NO della costa africana; è costituito da due isole maggiori (M. e Porto Santo) e da due gruppi di piccole isole (le Desertas e le Selvagens). Regione [...] Boals, Sercial e Malvasia si produce un rinomato vino liquoroso (madera), di colore giallo carico e di sapore dolce, la cui lavorazione comporta l’aggiunta di alcol dicanna da zucchero e la concia con mosto alcolizzato e concentrato.
Le isole, forse ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...