ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142)
Dario TEATINI
*
Industria. - Anche l'industria zuccheriera, pur dovendo considerare le particolari caratteristiche di industria stagionale con brevissimo [...] prendendo sempre maggiore estensione. Lo z. liquido viene ottenuto per rifondita dizucchero bianco a 66-68 Bx, filtrata con diatomite, evitando con melasso da canna, forse per l'assenza di raffinosio, si lascia trattare più facilmente di quello da ...
Leggi Tutto
Nome sotto il quale si comprendono alcune miscele complesse di origine vegetale, animale, minerale e anche sintetica (dette anche ceridi).
Chimica
Chimicamente le c. di origine animale e vegetale sono [...] della palma della cera (Copernicia cerifera); la c. dicanna da zucchero che si estrae con solvente dai sottoprodotti di lavorazione dello zuccherodicanna; le c. di cotone, di canapa, di lino, presenti nelle sostanze che incrostano le fibre ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] : a Comacchio e a Ferrara); in Italia e in Francia venivano prodotte anche cotognate, cedrate ecc. Nel 15° sec., con l’importazione dello zuccherodicanna, ebbe inizio l’industria dei frutti canditi. Nel 18° sec., iniziatasi la produzione dello ...
Leggi Tutto
La birra può essere prodotta anche con l'aggiunta all'orzo tallito (malto) di altri cereali o prodotti amidacei quali riso, frumento, mais, segale, avena, sorgo, o fecola di manioca, di patata, ecc. La [...] caratteristiche della birra e non costituisce adulterazione alimentare. In Inghilterra e in America si usa anche lo zuccherodicanna; in Italia, in forma sperimentale, il lattosio proveniente dal siero del latte (brevetto Wührer). Il lattosio, non ...
Leggi Tutto
carboidrati
Lucilla Ruffilli
La grande fonte di energia per la vita degli organismi
Il mondo organico è ricco di sostanze formate soltanto da carbonio, idrogeno e ossigeno. La gran parte di queste sono [...] . Il glucosio si trova nei frutti zuccherini come l'uva: ha un sapore ancora più dolce del saccarosio, lo zuccherodicanna e di barbabietola.
Il glucosio è un carboidrato semplice, o monosaccaride, cioè la sua molecola non può essere scomposta in ...
Leggi Tutto
conservazióne degli aliménti Insieme di trattamenti che tendono ad arrestare o rallentare i processi trasformativi a opera di microrganismi che si svolgono negli alimenti non trattati, consentendone pertanto [...] Medioevo ebbero notevole diffusione, specie nei paesi nordici, pesce salato, carni affumicate e salumi. Nel 15° sec., con l’importazione dello zuccherodicanna, ebbe inizio l’industria dei frutti canditi. Nel 18° sec., iniziata la produzione dello ...
Leggi Tutto
Regione della Francia nord-orientale che ha una propria individualità geografica e ha avuto per vari secoli un’unità storica. Comprende le medie valli di numerosi affluenti della Senna (Aube, Marna, Aisne) [...] si ha la svinatura: per una nuova fermentazione si aggiunge nei tini lievito naturale champenois e liqueur de tirage (zuccherodicanna sciolto in vino), tannino e colla. Messo in bottiglie sistemate orizzontalmente e spesso girate, il vino fermenta ...
Leggi Tutto
Nella preparazione degli champagne, e in genere dei vini spumanti prodotti con il metodo champenois, particolare operazione (fr. «scuotimento») eseguita da operai specializzati e consistente nel disporre [...] rapidamente la bottiglia; il processo si perfeziona rabboccando la bottiglia con vecchio vino di champagne misto a zuccherodicanna, che permette anche di dare al contenuto il gusto desiderato (dosaggio); si procede quindi alla definitiva tappatura ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] soda, o della potassa scozzese, del salnitro indiano, della cocciniglia del Perù o, ancora, dello zuccherodicanna delle Antille. La chimica fu sollecitata anche dall'industria bellica: salnitro, polvere da sparo, nitrati rappresentavano le esigenze ...
Leggi Tutto
PELINO, Mario
Ezio Mattiocco
– Nacque a Sulmona, in provincia dell’Aquila, da Alfonso ed Anna Susi il 24 agosto 1892, penultimo di sei figli (Achille, Carolina, Riccardo, Nina, Mario, Elisa).
Frequentò [...] una secolare tradizione nella fabbricazione dei confetti, che in epoca preindustriale consisteva nel far aderire zuccherodicanna cristallizzato attorno ad un nucleo costituito essenzialmente, ma non necessariamente, da una mandorla, secondo una ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...