NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407)
Eliseo BONETTI
Carlo GIGLIO
Onorio GOBBATO
Dal 1° ottobre 1960, la N. costituisce uno stato federale completamente indipendente nell'ambito [...] 90% delle esportazioni.
I prodotti alimentari più importanti sono costituiti dalla cassava, dallo yams, dal riso, dal miglio, dallo zuccherodicanna, prodotto questo caratteristico delle piane alluvionali nella Regione Settentrionale, e dalla noce ...
Leggi Tutto
(V, p. 870; App. IV, I, p. 221)
Tra i due ultimi censimenti (1970 e 1980) la popolazione delle B. è salita da 175.192 ab. a 209.505, con un incremento medio annuo, nel decennio, nel complesso modesto, [...] e l'economia delle B. si vanno trasformando sempre più rapidamente. Quello che era un arcipelago esportatore di prodotti dell'agricoltura (zuccherodicanna, pomodori, ananas), della foresta e del mare è oggi essenzialmente uno stato fornitore ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] con l'Unione Sovietica, la quale comprende meglio dell'Europa occidentale che è suo interesse importare lo zuccherodicanna; infatti le barbabietole dell'Ucraina sono molto mal coltivate. Contro il parere del ‛Che', della grande maggioranza dei ...
Leggi Tutto
Rothschild, Meyer-Amschel
Giovanni Borgognone
Il potere dei soldi
Nella seconda metà del Settecento Meyer-Amschel Rothschild avviò a Francoforte un’attività mercantile e finanziaria che in breve tempo [...] e i controlli da parte della polizia francese, e continuò a organizzare il traffico di filati, tessuti di cotone, zuccherodicanna, indaco e tabacco di provenienza inglese. Nel 1808, inoltre, versò fondi al Tugendbund, una società segreta che ...
Leggi Tutto
FENZI, Emanuele
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 18 apr. 1784 nella nobile famiglia dello stimato magistrato e giurista lacopo Orazio e da Luisa Bardini, ricevette la prima educazione presso [...] blocco, alla fine dell'avventura napoleonica, rappresentò un ulteriore elemento di crisi per la nascente industria saccarifera per la vivace concorrenza del reintrodotto zuccherodicannadi provenienza coloniale.
Nel 1810 il F. acquistò un palazzo ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142; III, 11, p. 1149)
Franco Salvatori
Produzione mondiale dello zucchero. - Dopo la notevole espansione della produzione saccarifera mondiale registrata negli [...] totale di z. è stata di 105,1 milioni di t nel 1978. La produzione di z. da canna si è accresciuta più rapidamente di quella di z hanno raddoppiato il quantitativo prodotto.
Commercio mondiale dello zucchero. - Il commercio mondiale dello z. (tab. ...
Leggi Tutto
Famiglia di mercanti e banchieri originaria di Cremona, fiorita nei secc. 15º-16º. Giovan Francesco (m. Lisbona 1528), inviato a dirigere la filiale di Lisbona, che s'interessava soprattutto del commercio [...] della canna da zuccherodi Madera, appoggiò le prime spedizioni portoghesi nelle Indie, ritraendone privilegi e immensi guadagni. D'interesse storico i suoi dispacci al Senato veneziano attraverso la sede di Cremona della compagnia e la filiale di ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] (27.500 ha., 292.000 q. nel 1945-46) e della canna da zucchero (250.200 ha., 8.319.000 q.) hanno registrato anch'esse girasole 890.000 q. nella stessa annata agraria); minima resta la produzione di olio di oliva (5000 ha. e 8.000 q. nel 1943-44)
Una ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] Castiglia, dell'Aragona e dell'Andalusia occidentale hanno permesso di raggiungere una produzione di 4.700.000 q dizucchero, che, insieme a 300.000 q ottenuti dalle piantagioni dicanna, coprono quasi tutto il fabbisogno nazionale. Gli oliveti, che ...
Leggi Tutto
TRINIDAD E TOBAGO
*
Carlo Amadei
(v. trinidad, XXXIV, p. 350; App. III, II, p. 983; trinidad e tobago, App. IV, III, p. 690)
Al censimento del 1990 la popolazione del piccolo stato insulare caribico [...] coltura principale, quella della canna, ha fornito nel 1994 una produzione dizuccherodi appena 1.280.000 000 visitatori nel 1990).
Bibl.: The natural resources of Trinidad and Tobago, a cura di G.C. Cooper e P.R. Bacon, Londra 1981; G. Pollard, Oil ...
Leggi Tutto
canna
s. f. [lat. canna, dal gr. κάννα]. – 1. a. Pianta graminacea (Arundo donax), originaria del Mediterraneo, detta anche c. domestica o c. montana, che presenta fusti alti 2 o più metri, cavi negli internodî e terminati da fitte pannocchie,...
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, costituita da saccarosio, molto importante...