• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
110 risultati
Tutti i risultati [551]
Chimica [110]
Biologia [118]
Medicina [108]
Industria [67]
Botanica [59]
Biografie [54]
Biochimica [42]
Patologia [29]
Zoologia [30]
Fisiologia umana [29]

gliadina

Enciclopedia on line

Proteina di riserva del frumento che con la glutenina costituisce il glutine. È una prolammina, con contenuto elevato sia di glutammina (40%) sia di prolina (14%). Nel caso di un particolare deficit enzimatico [...] della mucosa intestinale, si ha accumulo dei prodotti della scissione della g; gli anticorpi specifici danneggiano la mucosa, compromettendo il riassorbimento di lipidi, zuccheri, amminoacidi, ioni e vitamine. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: AMMINOACIDI – GLUTAMMINA – PROLAMMINA – ANTICORPI – VITAMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gliadina (1)
Mostra Tutti

biocarburanti

Enciclopedia on line

Carburanti ottenuti da materie prime di origine agricola. A differenza dei carburanti tradizionali, che derivano da combustibili fossili, hanno il vantaggio di provenire da materie prime rinnovabili e [...] ha anche il biogas. Come materie prime per la produzione dell’alcol etilico si possono impiegare materiali contenenti zuccheri fermentescibili o materiali contenenti sostanze capaci di fornire, mediante processi idrolitici, una soluzione di ... Leggi Tutto
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – ACIDO CARBOSSILICO – ANIDRIDE CARBONICA – ANIDRIDE SOLFOROSA – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su biocarburanti (1)
Mostra Tutti

Vita, origine della

Enciclopedia del Novecento (1984)

Vita, origine della CCyril Ponnamperuma di Cyril Ponnamperuma SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] all'altro in serie. I nucleotidi, a loro volta, sono costituiti da una base purinica o pirimidinica, da una molecola di zucchero e da una di fosfato. Nelle molecole proteiche venti diversi amminoacidi sono legati l'uno all'altro per costituire una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – COMPOSTI ORGANOMETALLICI – ACIDO Α-AMMINOBUTIRRICO – SPETTROMETRIA DI MASSA

Biosfera. Origine ed evoluzione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Biosfera. Origine ed evoluzione Edward F. DeLong David M. Karl Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] tipo di atmosfera si origina formaldeide (H2CO), che potrebbe essere stata un buon punto di partenza per la produzione di zuccheri (il ribosio C5H10O5, ha una formula pari a cinque volte la formaldeide). Il fosfato potrebbe essere stato prodotto dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: SELEZIONE ARTIFICIALE – EVOLUZIONE BIOLOGICA – PUNTO DI EBOLLIZIONE – ORDINI DI GRANDEZZA – ANIDRIDE CARBONICA

flemma

Enciclopedia on line

Chimica Nome dato al liquido idroalcolico ottenuto distillando il vino per mezzo di alambicchi di tipo semplificato. Oltre a prodotti volatili, contiene fino al 50% di alcol etilico e pertanto è suscettibile [...] di altri alcoli (propilico, butilico, esilico ecc.), ottenuta come sottoprodotto nella fermentazione alcolica dell’amido e degli zuccheri. È un liquido volatile, incolore o giallastro, dall’odore sgradevole, usato largamente per ricavarne gli alcoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: MATERIE PLASTICHE – ALCOL ETILICO – SOLVENTE – ZUCCHERI – ISOMERI

Haworth, Sir Walter Norman

Enciclopedia on line

Haworth, Sir Walter Norman Chimico inglese (Chorley, Lancashire, 1883 - Birmingham 1950); allievo di O. Wallach e di W. H. Perkin, prof. di chimica all'univ. di Birmingham, fu insignito (1912) della Royal Medal della Royal Society, [...] canfene, derivati dello xilosio, ecc.) e apportando fondamentali contributi allo studio della costituzione e della struttura degli zuccheri semplici (ne ha stabilito la forma ciclica), dei polisaccaridi, della vitamina C, ecc. Per le sue fondamentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CHIMICA ORGANICA – ROYAL SOCIETY – POLISACCARIDI – CARBOIDRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Haworth, Sir Walter Norman (1)
Mostra Tutti

L'Ottocento: chimica. La chimica della vita

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. La chimica della vita Noel G. Coley La chimica della vita La chimica animale e vegetale Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] nel 1878 da Wilhelm Friedrich Willy Kühne (1837-1900). Alcuni enzimi erano già noti: la diastasi, che converte l'amido in zucchero, era stata trovata negli estratti acquosi del malto da Anselme Payen (1795-1871) e Jean-François Persoz (1805-1868) nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – STORIA DELLA CHIMICA

etilico, alcol

Enciclopedia on line

Alcol alifatico primario, C2H5OH, detto anche etanolo, o spirito di vino, o metilcarbinolo. Chimica Si presenta come un liquido limpido, volatile, incolore, di odore etereo, di sapore pungente, miscibile [...] o per via sintetica. Come materie prime per la preparazione di soluzioni zuccherine si possono impiegare materiali contenenti zuccheri fermentescibili o materiali contenenti sostanze capaci di fornire, mediante processi idrolitici, una soluzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: INDUSTRIA PETROLCHIMICA – ACIDI CARBOSSILICI – CANNA DA ZUCCHERO – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su etilico, alcol (3)
Mostra Tutti

melassa

Enciclopedia on line

Chimica Sottoprodotto della lavorazione delle barbabietole o della canna da zucchero, costituito da sciroppo che, malgrado il forte tenore di saccarosio, non può più dar luogo a cristallizzazione a causa [...] circa il 45- 50% di saccarosio, 15-20% di acqua, 10-15% di sostanze azotate, 10-12% di sali inorganici, altri zuccheri ecc.; il quoziente di purezza delle m. (cioè la percentuale di saccarosio rispetto al residuo secco) non è generalmente superiore a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – OTTICA – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – EFFETTO DOPPLER – FISICA ATOMICA – BARBABIETOLE – SACCAROSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su melassa (1)
Mostra Tutti

elettrosintesi

Enciclopedia on line

Preparazione di un composto mediante l’azione della corrente elettrica o direttamente per mezzo di reazioni redox agli elettrodi o attraverso la combinazione dei reagenti con uno o più prodotti dell’elettrolisi. [...] nei corrispondenti azoderivati o azoossiderivati, dei chetoni e delle aldeidi negli alcoli ecc., nonché dall’ossidazione degli zuccheri ad acidi aldonici; notevole interesse ha assunto anche la sintesi del nitrile dell’acido adipico (intermedio nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: CORRENTE ELETTRICA – CHIMICA ORGANICA – ELETTROCHIMICA – ACRILONITRILE – NITROCOMPOSTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettrosintesi (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
zuccherare
zuccherare v. tr. [der. di zucchero] (io zùcchero, ecc.). – Lo stesso che inzuccherare. ◆ Part. pass. zuccherato, com. anche come agg., addolcito con zucchero: acqua zuccherata; mi piace il caffè bene, o poco, zuccherato. Anche fig., in qualche...
zuccheriere
zuccheriere zuccherière s. m. [der. di zucchero]. – Industriale che opera nel settore della fabbricazione dello zucchero: uno dei più grossi z. dell’Emilia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali