Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] semplici. La formazione prebiotica di gliceraldeide o del suo fosfato crea comunque un problema, così come la formazione di altri zuccheri e, in particolare, del ribosio. La discussione di questo problema va, comunque, al di là degli scopi di questa ...
Leggi Tutto
Processo di degradazione anaerobica del glucosio ad acido lattico (detto anche ciclo di Embden-Meyerhof), caratteristicamente legato alla produzione di energia sotto forma di ATP. Questo tipo di demolizione [...] che consentono al sistema di immagazzinare energia sotto forma di ATP; in questa porzione del processo, comune a tutti gli zuccheri ossidati, si formano infatti quattro molecole di ATP che provocano una resa netta pari a due molecole di ATP ottenute ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] endoergoniche (come durante la fotosintesi, riduzione del biossido di carbonio in zuccheri) o di fornirla con reazioni esoergoniche (come durante la respirazione, ossidazione degli zuccheri in biossido di carbonio), li ha resi gli elementi della vita ...
Leggi Tutto
Principale carboidrato di riserva delle piante (C6H10O5)n, con n uguale a 20 o più; costituisce per l’uomo la più cospicua parte dei carboidrati (➔) alimentari. Si forma nelle parti verdi delle piante [...] di a.: l’ a. primario (o autoctono, o di assimilazione) si forma nei cloroplasti di molte piante, una volta idrolizzato lo zucchero che ne deriva migra verso altri organi, dove i leucoplasti lo ricondensano in a. secondario (o di riserva): questo si ...
Leggi Tutto
RIDUZIONE
Sergio FUMASONI
In chimica la r. è il processo inverso a quello di ossidazione (v.). In passato col termine r. si è solitamente designata la sottrazione dell'ossigeno combinato ad un elemento; [...] si venga a trovare nella zona catodica. La preparazione dell'anilina dal nitrobenzene e quella degli alcoli poliossidrilici da zuccheri sono esempî di r. compiute industrialmente per via elettrolitica.
Per operare alcune r. si può talvolta sfruttare ...
Leggi Tutto
ossigeno
Francesca Turco
Il gas indispensabile per la vita
L’elemento chimico ossigeno è il più abbondante elemento della Terra e fa parte di numerosi composti chimici, il più importante dei quali è [...] è l’elemento più diffuso. Oltre che dell’acqua l’ossigeno fa parte dei più disparati composti chimici, tra i quali gli zuccheri, il DNA, la ruggine, l’anidride carbonica, il bicarbonato, la candeggina e quasi tutti gli acidi, tanto che il termine ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] tessuti animali. R.e. Cambie (1976) ha identificato alcuni dei componenti chimici della resina del kauri; tra questi, zuccheri quali il glucosio, il galattosio e l'arabinosio potrebbero sottrarre l'acqua dai campioni inclusi per semplice osmosi. Ciò ...
Leggi Tutto
sostanza
Luigi Cerruti
Un corpo unico nel suo genere
Le sostanze sono corpi che hanno specifiche proprietà fisiche, come la densità, e soprattutto chimiche, in particolare la composizione e la struttura [...] bibite è evidente la scritta: «senza caffeina». Anidride carbonica e caffeina sono sostanze, così come sono sostanze l’acqua, lo zucchero, il sale da cucina, il metano, l’ossigeno. In chimica la parola sostanza si riferisce a qualsiasi corpo – solido ...
Leggi Tutto
. Le reazioni di preparazione degli esteri (XIV, p. 400) hanno assunto particolare interesse industriale per l'importanza che alcuni di essi hanno acquistato nel campo, soprattutto, delle materie plastiche, [...] alcooli ed esteri (alcoolisi)
eseguita in presenza di un catalizzatore alcalino (ad es. alcoolato di sodio), ha trovato pratica applicazione, tra l'altro, nella sintesi di alcuni esteri degli zuccheri e nella preparazione di alcune materie plastiche. ...
Leggi Tutto
(v. gomma elastica, XVII, p. 503; App. I, p. 680; II, I, p. 1066; III, I, p. 766; elastomeri, App. IV, I, p. 655)
La produzione mondiale di e. in questi ultimi anni ha superato i 15 milioni di t, dei quali [...] , in un mezzo acquoso, costituito da acqua nella quale sono disciolte numerose sostanze (proteine, lipidi, fosfolipidi, zuccheri, sali minerali, ecc.); il prodotto, proveniente dalle incisioni praticate nelle piante di Hevea, è altamente instabile e ...
Leggi Tutto
zuccherare
v. tr. [der. di zucchero] (io zùcchero, ecc.). – Lo stesso che inzuccherare. ◆ Part. pass. zuccherato, com. anche come agg., addolcito con zucchero: acqua zuccherata; mi piace il caffè bene, o poco, zuccherato. Anche fig., in qualche...
zuccheriere
zuccherière s. m. [der. di zucchero]. – Industriale che opera nel settore della fabbricazione dello zucchero: uno dei più grossi z. dell’Emilia.