• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
551 risultati
Tutti i risultati [551]
Biologia [118]
Chimica [110]
Medicina [108]
Industria [67]
Botanica [59]
Biografie [54]
Biochimica [42]
Patologia [29]
Zoologia [30]
Fisiologia umana [29]

botulino

Dizionario di Medicina (2010)

botulino Batterio (Clostridium botulinum) Gram-positivo, in grado di fermentare gli zuccheri e con azione proteolitica; cresce in condizioni di anaerobiosi e produce spore molto resistenti. Si sviluppa [...] generalmente in carni insaccate e conserve alimentari non correttamente trattate, ed elabora una potente tossina che produce lesioni nervose, specialmente mesencefaliche, determinanti il quadro clinico ... Leggi Tutto
TAGS: TOSSINA BOTULINICA – ANAEROBIOSI – BOTULISMO – BATTERIO – ZUCCHERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su botulino (2)
Mostra Tutti

gleucometro

Enciclopedia on line

Strumento, detto anche mostimetro, o pesamosto, per determinare, in modo approssimato, la percentuale di zuccheri contenuta nel mosto di uva. È un aerometro a peso costante, generalmente con un termometro [...] incorporato, il cui bulbo serve da zavorra. La graduazione tiene conto, nella determinazione del contenuto percentuale di zucchero, dell’influenza delle altre sostanze contenute nel mosto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: TERMOMETRO – ZUCCHERO

pseudomelituria

Enciclopedia on line

Eliminazione con le urine di qualunque sostanza, medicamentosa o non, capace di provocare, alla stessa stregua degli zuccheri, alcune particolari reazioni riduttrici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: ZUCCHERI – URINE

pectine

Enciclopedia on line

Polimeri naturali ad alto peso molecolare relativo (20.000-400.000), solubili in acqua, largamente diffusi nelle piante come costituenti delle pareti cellulari, in genere associati con un arabano o un [...] , fucosio); hanno grande tendenza a gelificare, specialmente se si trovano in ambiente leggermente acido e in presenza di zuccheri. Le p. ben depurate si presentano sotto forma di polveri pressoché incolori; i prodotti commerciali sono colorati da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – FITOPATOLOGIA – BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: GRUPPI CARBOSSILICI – ESTERIFICAZIONE – PESO MOLECOLARE – ALCOL METILICO – ACIDO ACETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pectine (3)
Mostra Tutti

dolcificante

Enciclopedia on line

Sostanza naturale (per es., il saccarosio) o artificiale (per es., la saccarina) capace di dare sapore dolce ad alimenti e bevande. I d. si possono dividere anche in calorici (carboidrati e alcol polivalenti) [...] /CE), è contenuta nel decreto 209/27 febbraio 1996 del ministero della Sanità). In esso sono definiti ‘senza zuccheri aggiunti’ gli alimenti nei quali non sono stati aggiunti monosaccaridi, disaccaridi o prodotti alimentari utilizzati in funzione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTI – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
TAGS: ADDITIVI ALIMENTARI – EDULCORANTE – DISACCARIDI – SACCAROSIO – REOLOGICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dolcificante (3)
Mostra Tutti

henné

Enciclopedia on line

henné Pianta originaria dell’Oriente (Lawsonia alba o inermis, famiglia Litracee; v. fig.), le cui foglie contengono insieme a tannini, zuccheri ecc., una sostanza colorante rossa, il lawsone. Le foglie [...] si usano per la manifattura di cosmetici e per la tintura di tessuti, legni, pelli, ecc. L’estratto contiene il 2-ossi-1,4-naftochinone e si usa per la tintura sia dei capelli sia delle unghie e degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: LITRACEE – TANNINI – UNESCO

EMULSINA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Complesso enzimatico isolato da Robiquet e Boutron, che determina l'idrolisi dei β-glucosidi e di varî zuccheri, come il raffinosio e lo stachiosio. Viene denominata in genere secondo il glucoside particolare [...] su cui agisce; es.: arbutasi, primiverasi, populasi, rhamnasi, indemulsina, enzima quest'ultimo che forma il blu d'indaco dal glucoside (indicano) delle piante da indaco. Si trova largamente nei vegetali: ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO MANDELICO – ACIDO ACETICO – INVERTEBRATI – BENZALDEIDE – AMIGDALINA

Nef, John Ulric

Enciclopedia on line

Chimico (Herisau 1862 - Carmel, California, 1915), prof. a Lafayette e a Chicago. È noto per ricerche di chimica organica (tautomeria, nitroparaffine, glicerina, zuccheri) e generale (valenza). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – CALIFORNIA – HERISAU – CHICAGO

BUCHNER, Eduard

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Chimico, fratello di Hans (v. sotto), nato a Monaco il 20 maggio 1860, morto il 13 agosto 1917 a FocŞani (Romania). Fu assistente di A. v. Baeyer, poi professore straordinario a Kiel (1893) e a Tubinga [...] I suoi studî più importanti (che gli valsero nel 1907 il premio Nohel) si riferiscono alla chimica delle fermentazioni; dimostrò che la fermentazione degli zuccheri non dipende da un'attività vitale delle cellule, ma da un enzima in esse contenuto. ... Leggi Tutto
TAGS: BRESLAVIA – WÜRZBURG – TUBINGA – FOCŞANI – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCHNER, Eduard (2)
Mostra Tutti

Pictet, Aimé

Enciclopedia on line

Chimico (Ginevra 1857 - ivi 1937), prof. all'univ. di Ginevra, noto per importanti ricerche sul catrame di carbon fossile, sui derivati degli zuccheri, ma specialmente sugli alcaloidi (sintesi della papaverina, [...] della nicotina, ecc.). Da lui (e da T. Spengler) prende il nome la sintesi di P.-Spengler, preparazione di tetraidroderivati dell'isochinolina per condensazione di una β-aziletilemmina con un'aldeide e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BASE DI SCHIFF – CARBON FOSSILE – ALCALOIDI – ALDEIDE – GINEVRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
zuccherare
zuccherare v. tr. [der. di zucchero] (io zùcchero, ecc.). – Lo stesso che inzuccherare. ◆ Part. pass. zuccherato, com. anche come agg., addolcito con zucchero: acqua zuccherata; mi piace il caffè bene, o poco, zuccherato. Anche fig., in qualche...
zuccheriere
zuccheriere zuccherière s. m. [der. di zucchero]. – Industriale che opera nel settore della fabbricazione dello zucchero: uno dei più grossi z. dell’Emilia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali