• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
551 risultati
Tutti i risultati [551]
Biologia [118]
Chimica [110]
Medicina [108]
Industria [67]
Botanica [59]
Biografie [54]
Biochimica [42]
Patologia [29]
Zoologia [30]
Fisiologia umana [29]

La chimica organica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Isaia Iannaccone Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo sviluppo delle analisi sulle sostanze organiche nell’Ottocento costituisce una [...] idrogeno e carbonio presenti in un composto, Gay-Lussac e Thénard possono scrivere le formule empiriche di alcuni zuccheri semplici. Studiando le proprietà dell’acido cianidrico (HCN), inoltre, Gay-Lussac eThénard focalizzano anche l’esistenza di un ... Leggi Tutto

tubero

Enciclopedia on line

tubero In botanica, organo vegetale ingrossato per abbondante sviluppo di parenchimi di riserva. La tuberizzazione può riguardare tutti e tre i membri fondamentali del corpo delle Fanerogame erbacee, [...] , perciò molti t. sono alimentari (patata ecc.); non mancano altri glucidi, come l’inulina (nel topinambur) o anche zuccheri solubili (nella barbabietola), nonché mucillagini (nelle Orchidacee) e, molto di rado, oli grassi (in Cyperus esculentus). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: MUCILLAGINI – FANEROGAME – PARENCHIMI – TOPINAMBUR – ASFODELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tubero (1)
Mostra Tutti

osazone

Enciclopedia on line

Composto chimico, prodotto di reazione della fenilidrazina con i composti 1,2 dicarbonilici (α-dichetoni, 1,2-chetoaldeidi), delle α-ossialdeidi e degli α-ossichetoni; in particolare, gli o. si formano [...] legati ai due carboni terminali della catena, un aldosio e un chetosio corrispondenti tra loro (per es., il D-glucosio e il D-fruttosio) danno luogo allo stesso o. così come due zuccheri epimeri tra loro (per es., il D-glucosio e il D-mannosio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: GRUPPO CHETONICO – COMPOSTO CHIMICO – CARBONILE – ZUCCHERI

cellula

Enciclopedia on line

Biologia Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] , e gli enzimi, che svolgono la funzione di catalizzatori biologici, regolando e accelerando le reazioni biologiche; b) gli zuccheri polisaccaridi, dalla cui degradazione viene ricavata l’energia necessaria alla vita della cellula; c) i grassi, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – CITOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO GRANULARE – PROTEINE INTEGRALI DI MEMBRANA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – DIFFRAZIONE AI RAGGI X – GRANULOCITI NEUTROFILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cellula (12)
Mostra Tutti

CHEMOTASSI o chemotattismo

Enciclopedia Italiana (1931)

La particolare sensibilità che presentano certi organismi inferiori di orientare i loro movimenti in seguito a un'ineguale distribuzione di determinate sostanze sciolte nell'acqua in cui essi vivono. Se [...] non tutti gli organismi studiati sono chemotatticamente sensibili alle medesime sostanze: i batterî sono attratti generalmente dagli zuccheri o da altre sostanze nutritizie, mentre sono respinti dagli alcali e dagli acidi; gli spermatozoi delle Felci ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CITRICO – ACIDO MALICO – SPERMATOZOI – MICROSCOPIO – SACCAROSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHEMOTASSI o chemotattismo (3)
Mostra Tutti

ACCISA

Enciclopedia Italiana (1929)

. Imposta indiretta di consumo. In alcuni stati chiamansi "accise" quelle imposte che colpiscono merci destinate al consumo, prodotte nell'interno del paese. La parola accisa o assisa (basso latino accisia [...] , ecc. In Francia i diritti di accisa si riscuotevano sui vini e sull'acquavite, sulla birra, sugli aceti, sugli zuccheri. Notevole in questa materia la controversia dibattutasi in Germania e in Inghilterra verso la fine del Seicento e sino alla metà ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA INDIRETTA – INGHILTERRA – ACQUAVITE – PALERMO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCISA (2)
Mostra Tutti

denti

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

denti Maurizio Imperiali Gli organi fondamentali della masticazione In molte specie animali sono presenti diversi tipi di denti, ciascuno con una sua particolare funzione. Per questo la composizione [...] smalto dei denti e formano la cosiddetta placca. Alcuni dei batteri presenti nella placca sono particolarmente abili nel trasformare gli zuccheri in un acido, l'acido lattico, che erode lo smalto e poi danneggia la dentina: si forma così una cavità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: ACIDO LATTICO – MALOCCLUSIONE – RUMINANTI – MAMMIFERI – CARNIVORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su denti (5)
Mostra Tutti

assorbimento

Dizionario di Medicina (2010)

assorbimento Fenomeno del passaggio di sostanze liquide, disciolte o gassose, nel mezzo interno (sangue o linfa) attraverso una membrana organica qualunque e, in partic., attraverso l’epitelio intestinale. [...] rappresenta la via principale di trasporto e di a. dei lipidi (sotto forma di glicerina e acidi grassi); sali, zuccheri e protidi (sotto forma di peptoni e amminoacidi) seguono invece la via venosa. Il meccanismo dell’a. è complesso, regolato ... Leggi Tutto

Warburg, Otto Heinrich

Enciclopedia on line

Warburg, Otto Heinrich Biochimico e fisiologo (Friburgo in Brisgovia 1883 - Berlino 1970); prof. di biologia a Berlino (dal 1915); lavorò poi nel Kaiser-Wilhelm Institut (in seguito Max-Planck Institut); socio straniero dei [...] Inoltre, di fondamentale importanza sono i contributi dati da W. alla delucidazione della glicolisi, del rendimento energetico della fotosintesi, del metabolismo degli zuccheri, della via dei pentosofosfati e del metabolismo delle cellule tumorali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RESPIRAZIONE CELLULARE – FRIBURGO IN BRISGOVIA – OSSIDORIDUZIONE – FOTOSINTESI – METABOLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Warburg, Otto Heinrich (2)
Mostra Tutti

uridina

Enciclopedia on line

uridina Nucleoside, costituito da una molecola di ribosio e una di uracile, avente formula C4H3N2O2C5H9O4; si ottiene dall’acido uridilico per eliminazione di una molecola di acido fosforico. Uridinmonofosfato [...] e due gruppi fosforici. Particolare importanza rivestono i derivati glucidici dell’UDP come intermedi delle trasformazioni enzimatiche degli zuccheri. Per es., l’UDP-galattosio (UDPGal), con il suo derivato UDP-glucosio (UDPG), ha la funzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: GRUPPO OSSIDRILICO – MUCOPOLISACCARIDI – ACIDO ASCORBICO – ACIDI NUCLEICI – PIRIMIDINICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su uridina (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 56
Vocabolario
zuccherare
zuccherare v. tr. [der. di zucchero] (io zùcchero, ecc.). – Lo stesso che inzuccherare. ◆ Part. pass. zuccherato, com. anche come agg., addolcito con zucchero: acqua zuccherata; mi piace il caffè bene, o poco, zuccherato. Anche fig., in qualche...
zuccheriere
zuccheriere zuccherière s. m. [der. di zucchero]. – Industriale che opera nel settore della fabbricazione dello zucchero: uno dei più grossi z. dell’Emilia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali