• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
551 risultati
Tutti i risultati [551]
Biologia [118]
Chimica [110]
Medicina [108]
Industria [67]
Botanica [59]
Biografie [54]
Biochimica [42]
Patologia [29]
Zoologia [30]
Fisiologia umana [29]

monosaccaride

Enciclopedia on line

Glicide semplice, ovvero che non può essere decomposto per idrolisi. I m. non sostituiti hanno formula generale (CH2O)n (con n=3, 4, 5, ...); sono molto diffusi in natura sia allo stato libero che in combinazione [...] è certamente l’acido ascorbico (vitamina C). Un altro gruppo di derivati dei m. è quello dei cosiddetti ammino-zuccheri i cui composti più rappresentativi sono i derivati acetilati della N-glucosammina e della N-galattosammina (costituenti essenziali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDI CARBOSSILICI – GRUPPO CHETONICO – GRUPPO ALDEIDICO – ESTERI FOSFORICI – ACIDO ASCORBICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su monosaccaride (2)
Mostra Tutti

mirtillo

Enciclopedia on line

Nome comune di varie piante appartenenti al genere Vaccinium (famiglia Ericacee) e in particolare di Vaccinium myrtillus, piccolo arbusto, diffuso nell’emisfero boreale, che in Italia vive sulle Alpi e [...] un po’ più grandi di quelle del m. comune, d’un colore azzurro scuro, e polpa incolore, con sapore acidulo astringente (contengono zuccheri, acido malico, citrico ecc.). Dal m. si estrae l’antocianina mirtillina, di cui si conoscono due tipi la A (3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ANTIDIARROICO – ANTOCIANINA – APPENNINI – ERICACEE – ABRUZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mirtillo (2)
Mostra Tutti

circolazione

Enciclopedia on line

Biologia e medicina Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] più dense di sostanze elaborate dalla pianta, nelle foglie o in altre parti, e cioè composti organici quali gli zuccheri, amminoacidi ecc. che, convogliati negli elementi del libro e in primo luogo nei tubi cribrosi, vengono trasportati nei punti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – FISIOLOGIA COMPARATA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: INSUFFICIENZA VENTRICOLARE SINISTRA – COSTITUZIONE REPUBBLICANA – PRODOTTO INTERNO LORDO – APPARATO CIRCOLATORIO – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su circolazione (5)
Mostra Tutti

chetonici, corpi

Enciclopedia on line

Sostanze chimiche, correlate tra loro, che si accumulano nei tessuti animali in condizioni patologiche, ma riscontrabili in dosi minime anche in condizioni normali. Costituiti da acetone, acido acetacetico, [...] nel fegato a partire dall’acetilcoenzima A proveniente dalla ossidazione degli acidi grassi, dal metabolismo delle proteine e degli zuccheri e infine da una deviazione del metabolismo del piruvato che non viene innescato nel ciclo dell’acido citrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: EQUILIBRIO ACIDOBASE – ACETILCOENZIMA A – CORPI CHETONICI – DISIDRATAZIONE – ACIDO CITRICO

NUTRIZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NUTRIZIONE (XXV, p. 85) Aldo Mariani Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] abbiano sviluppato la proprietà di captare dall'ambiente esterno, con cui si trovano in diretto contatto, aminoacidi, acidi grassi, zuccheri e tutti gli altri nutrienti necessari, non soltanto per il proprio metabolismo, ma per l'intero corpo; come ... Leggi Tutto
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO RUVIDO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – STATI UNITI D'AMERICA – TESSUTO CONNETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUTRIZIONE (5)
Mostra Tutti

VACUOLO

Enciclopedia Italiana (1937)

VACUOLO Giuseppe Gola . In moltissime cellule vegetali adulte, tanto di piante inferiori assai semplici quanto di quelle superiori, si osservano nella massa plasmatica delle cavità ripiene d'un liquido [...] assai aride. L'interesse applicativo dei vacuoli è evidente quando si consideri che il loro contenuto in zuccheri, proteine, alcaloidi, tannini, ecc., costituisce spesso la base dell'alimentazione umana nonché di numerose attività economiche dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VACUOLO (3)
Mostra Tutti

CORI, Carl Ferdinand e Gerty Theresa

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Chimico-biologi. Carl F. C., nato a Praga il 5 dicembre 1896, ha sposato (1920) Gerty T. Radnitz (n. Praga 15 agosto 1896). Emigrati negli S. U. e naturalizzatisi americani, furono direttori del Dipartimento [...] plasma. Dal 1925 al 1928 vennero condotte le prime indagini sull'azione dell'insulina e quelle fondamentali sull'assorbimento degli zuccheri dal canale alimentare, per lo studio del quale i Cori proposero una nuova tecnica che fu feconda di risultati ... Leggi Tutto
TAGS: HARVARD UNIVERSITY – GRUPPO PROSTETICO – FOSFORILAZIONE – POLISACCARIDI – FARMACOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORI, Carl Ferdinand e Gerty Theresa (1)
Mostra Tutti

FISCHER, Emil

Enciclopedia Italiana (1932)

Chimico, nato ad Euskirchen l'8 ottobre 1852, morto a Berlino il 15 luglio 1918. Fu allievo di A. von Baeyer, dal 1891 insegnò chimica organica all'università di Berlino. Nel 1902 vinse il premio Nobel [...] quali eseguì sintesi magistrali (Unters. in der Puringruppe, Berlino 1907). Mirabili sono le sue ricerche sugli zuccheri, dei quali stabilì definitivamente la composizione, identificando i numerosi isomeri e stereoisomeri; in tali ricerche si valse ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CHIMICA ORGANICA – STEREOISOMERI – AMMINOACIDI – POLIPEPTIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISCHER, Emil (2)
Mostra Tutti

WINDAUS, Adolf

Enciclopedia Italiana (1937)

WINDAUS, Adolf Alfredo Quartaroli Chimico, nato il 25 dicembre 1876 a Berlino. Dal 1906 al 1913 insegnò a Friburgo (Baden), dal 1913 al 1915 a Innsbruck, dal 1915 all'università di Gottinga. Nel 1903 [...] irradiata con raggi ultravioletti dà la vitamina D (antirachitica). Per queste ricerche il W. conseguì nel 1928 il premio Nobel per la chimica. Altre ricerche di lui riguardano i glucosidi della digitale, vari alcaloidi, zuccheri, corpi terpenici. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WINDAUS, Adolf (1)
Mostra Tutti

Risonanza magnetica nucleare

Enciclopedia del Novecento (1989)

Risonanza magnetica nucleare Bruno Maraviglia Filippo Conti Rosanna Mondelli Principi fisici di Bruno Maraviglia SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Aspetti quantistici elementari.  3. La trattazione classica: [...] della molecola posta a sinistra nello schema 2; il gruppo 6′-CH3, ad esempio, si origina dal gruppo −CH2OH dello zucchero. Il glucosio subisce una serie di ossidoriduzioni enzimatiche prima di legarsi al sistema aromatico, tramite gli atomi C-1′ e C ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – TOMOGRAFIA A RISONANZA MAGNETICA – RISONANZA ELETTRONICA DI SPIN – SECONDA EQUAZIONE CARDINALE – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risonanza magnetica nucleare (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 56
Vocabolario
zuccherare
zuccherare v. tr. [der. di zucchero] (io zùcchero, ecc.). – Lo stesso che inzuccherare. ◆ Part. pass. zuccherato, com. anche come agg., addolcito con zucchero: acqua zuccherata; mi piace il caffè bene, o poco, zuccherato. Anche fig., in qualche...
zuccheriere
zuccheriere zuccherière s. m. [der. di zucchero]. – Industriale che opera nel settore della fabbricazione dello zucchero: uno dei più grossi z. dell’Emilia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali