• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
551 risultati
Tutti i risultati [551]
Biologia [118]
Chimica [110]
Medicina [108]
Industria [67]
Botanica [59]
Biografie [54]
Biochimica [42]
Patologia [29]
Zoologia [30]
Fisiologia umana [29]

invecchiamento

Enciclopedia on line

In biologia, progressiva diminuzione delle funzioni vitali (➔ senescenza). Modificazione delle proprietà fisiche, chimiche od organolettiche subite nel tempo sotto l’azione della temperatura, degli agenti [...] fatta in modo adatto a favorire lo svolgimento di quei processi che portano all’equilibrio tra i vari componenti (alcol, zuccheri, acidi, estratti) e che si rivela nell’armonia del sapore, del profumo e del colore. Anzitutto l’enocianina si idrolizza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – ELETTROLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – RIGIDITÀ DIELETTRICA – MODULO DI ELASTICITÀ – ISOLANTI ELETTRICI – COLLETTIVITÀ UMANE

esocarpo

Enciclopedia on line

Parte esterna del frutto, distinta dalle parti più interne; spesso sinonimo di epicarpo. È ben distinguibile nei frutti carnosi (bacche e drupe), dove consiste di una pellicola formata da uno o più strati [...] la perdita di acqua per forti calori e la penetrazione di acqua dall’esterno, che farebbe scoppiare il frutto, ricco di zuccheri. Nel frutto degli agrumi è la parte gialla (detta anche flavedo, le cui cellule contengono molti cromoplasti), ricca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: OLI ESSENZIALI – BACCHE – AGRUMI

AEROBIOSI

Enciclopedia Italiana (1929)

È la forma di ricambio energetico propria degli aerobî (v. sotto). In essi la produzione di energia, che ha la sua manifestazione tipica nel processo respiratorio, si svolge in presenza di una quantità [...] l'acido acetico fino ad acqua e anidride carbonica. Altri germi, come alcune muffe e bacterî, possono ossidare gli zuccheri fino ad acido ossalico; l'ulteriore ossidazione dell'acido ossalico è opera di altri organismi, pure inferiori. Tali processi ... Leggi Tutto
TAGS: ATTIVITÀ RESPIRATORIA – ANIDRIDE CARBONICA – PRESSIONE PARZIALE – ACIDO OSSALICO – ACIDI ORGANICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AEROBIOSI (3)
Mostra Tutti

membrane biologiche

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

membrane biologiche Luisa Minghetti I filtri ‘intelligenti’ che regolano lo scambio cellulare tra esterno e interno Le membrane biologiche circondano ogni cellula, separandola dall’ambiente esterno, [...] , funzionano come le porte girevoli degli alberghi, permettendo l’ingresso o l’uscita di molecole come amminoacidi e zuccheri. Canali e trasportatori consentono alle sostanze di spostarsi dal lato della membrana dove sono meno concentrate verso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE
TAGS: APPARATO DEL GOLGI – REAZIONI CHIMICHE – TRASPORTO ATTIVO – CITOSCHELETRO – MACROMOLECOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su membrane biologiche (2)
Mostra Tutti

MATURAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MATURAZIONE Carlo La Rotonda . Con la fecondazione del fiore ha inizio nella pianta una migrazione di sostanze minerali e di sostanze organiche, elaborate per attività fotosintetica, per cui dagli [...] maturazione delle mele, ad es., è stata constatata la scomparsa progressiva dell'amido e la sua simultanea trasformazione in zucchero). Il tannino, che durante la fase acida si accumula nei frutti in quantità a volte niente affatto indifferente, come ... Leggi Tutto
TAGS: ATTIVITÀ FOTOSINTETICA – ANIDRIDE CARBONICA – PRESSIONE OSMOTICA – ACIDO CIANIDRICO – ACIDO SOLFORICO

ENZIMI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] cibi e bevande, nella panificazione (per modificare la struttura dell'impasto del pane e aumentare la formazione di zuccheri). Altra carboidrasi d'interesse industriale è la amiloglucosidasi (o glucoamilasi), prodotta da muffe e capace di attaccare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – ESTRAZIONE CON SOLVENTE – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – LATTATO DEIDROGENASI – STATO DI TRANSIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENZIMI (12)
Mostra Tutti

membrana, trasportatore di

Dizionario di Medicina (2010)

membrana, trasportatore di Proteina inserita nella struttura della membrana plasmatica (proteina transmembrana), in grado di trasportare molecole, ioni o elettroni attraverso la membrana stessa. I trasportatori [...] Cl−, ecc.) e dei vari metaboliti dei principali cicli cellulari (piruvato, aspartato, amminoacidi, acidi grassi, zuccheri, nucleotidi). Inoltre, alcune proteine di trasporto permettono l’instaurarsi dei potenziali di membrana, necessari per tutti i ... Leggi Tutto
TAGS: PROTEINA TRANSMEMBRANA – MEMBRANA PLASMATICA – TRASPORTO ATTIVO – PSICOFARMACI – FUROSEMIDE

GLEUCOMETRO

Enciclopedia Italiana (1933)

GLEUCOMETRO (dal gr. γλεῦκος "mosto" e μέτρον "misura") Giovanni Dalmasso Strumento destinato a misurare la ricchezza zuccherina dei mosti d'uva. Un gleucometro è, in sostanza, un densimetro, o, in altre [...] dello strumento, s'è già cercato di tener conto delle altre sostanze estrattive dei mosti, che non sono zuccheri. Sennonché qualunque gleucometro (o mostimetro) non può dare che risultati approssimativi, non essendo possibile eliminare talune cause d ... Leggi Tutto

glicosuria

Enciclopedia on line

(o glucosuria) Eliminazione urinaria di glucosio per aumento del suo contenuto nel sangue (g. iperglicemica del diabete mellito) o per abbassamento della soglia renale per il glucosio (g. normoglicemiche [...] strumento per effettuare aggiustamenti della terapia (dieta, dose insulinica). Il termine è usato, impropriamente, per designare l’eliminazione urinaria di zuccheri senza specificarne la natura, più correttamente espressa con il termine mellituria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: MELLITURIA – GLUCOSIO – ZUCCHERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glicosuria (2)
Mostra Tutti

METABOLICA, SINDROME

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

METABOLICA, SINDROME. Sebastiano Filetti Marcello Arca – Epidemiologia. Patogenesi. Conseguenze. Terapia. Bibliografia Con il termine sindrome metabolica si definisce una condizione caratterizzata [...] localizzato a livello addominale e a uno stato infiammatorio cronico, e ha origine da un’alimentazione ipercalorica, ricca di zuccheri e grassi saturi, e da uno stile di vita sedentario, in individui geneticamente predisposti. Il termine è stato ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – LIPOPROTEINE AD ALTA DENSITÀ – IPERTENSIONE ARTERIOSA – SINDROME METABOLICA – IPERTRIGLICERIDEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METABOLICA, SINDROME (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 56
Vocabolario
zuccherare
zuccherare v. tr. [der. di zucchero] (io zùcchero, ecc.). – Lo stesso che inzuccherare. ◆ Part. pass. zuccherato, com. anche come agg., addolcito con zucchero: acqua zuccherata; mi piace il caffè bene, o poco, zuccherato. Anche fig., in qualche...
zuccheriere
zuccheriere zuccherière s. m. [der. di zucchero]. – Industriale che opera nel settore della fabbricazione dello zucchero: uno dei più grossi z. dell’Emilia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali