• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
551 risultati
Tutti i risultati [551]
Biologia [118]
Chimica [110]
Medicina [108]
Industria [67]
Botanica [59]
Biografie [54]
Biochimica [42]
Patologia [29]
Zoologia [30]
Fisiologia umana [29]

manna

Enciclopedia on line

Sostanza che secondo la Bibbia fu miracolosamente inviata da Dio come cibo agli Israeliti nel deserto. Il nome m. si riferisce propriamente al succo indurito di alcune varietà di Fraxinus, pianta delle [...] facilmente e scola lungo il tronco inglobando alcune impurezze. Oltre alla m. di frassino, anche altre secrezioni vegetali contenenti zuccheri sono dette manne. La m. del Sinai o della Bibbia o degli Ebrei è data dall’escrezione dei giovani rami ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IDROLIZZABILI – EVAPORAZIONE – CARBOIDRATI – SACCAROSIO – STALATTITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su manna (1)
Mostra Tutti

MONTESI, Ilario

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTESI, Ilario Laura Cerasi MONTESI, Ilario. –Nacque ad Ancona il 27 giugno 1882, da Telmo, ferroviere, e da Angela Pieroni. Studiò a Torino, diplomandosi in chimica industriale presso il Regio Museo [...] ; I cavalieri del lavoro 1901-2001. Storia dell’Ordine e della Federazione, Roma 2001, ad ind.; M.E. Tonizzi, L’industria dello zucchero. La produzione saccarifera in Italia e in Europa 1800-2000, Milano 2001, ad ind.; E. Pichelan, I. M., il padrone ... Leggi Tutto

PLASMOLISI

Enciclopedia Italiana (1935)

PLASMOLISI (da "plasma" e λύσις "soluzione", "distacco") Luigi Montemartini Con questo nome s'indica lo stato nel quale si trova una cellula vegetale quando il protoplasma, contraendosi, si stacca dalla [...] . Si ottiene mettendo la cellula, o il tessuto del quale essa è parte, in una soluzione di sali o di zuccheri che sia più densa, e quindi abbia un più elevato potere osmotico (soluzione ipertonica) del succo cellulare interno: allora, funzionando ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLASMOLISI (1)
Mostra Tutti

fegato

Enciclopedia on line

Organo ghiandolare complesso annesso all’intestino, presente negli animali Vertebrati. Anatomia e medicina Anatomia comparata e umana Il f. è la più grossa ghiandola del corpo dei Vertebrati, situata [...] dell’organismo, ai fini dei bisogni immediati e dell’immagazzinamento dei materiali di riserva. Nel f. una parte degli zuccheri semplici viene trasformata in glicogeno e questo, a sua volta, viene scisso, a seconda delle richieste dell’organismo, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – MANUFATTI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – FOSFATASI ALCALINA – PLASMA SANGUIGNO – PROCESSI MORBOSI – CELLULE EPATICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fegato (6)
Mostra Tutti

LOMONACO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMONACO, Domenico Mario Crespi Nato a Bagheria, presso Palermo, il 31 luglio 1863 da Giovanni e da Maria Antonietta Pittalà, compì i suoi studi nel capoluogo siciliano. Terminato il liceo si iscrisse [...] sulla tubercolosi polmonare, in Rass. di clinica, terapia e scienze affini, XVII (1918), pp. 73-79; L'azione degli zuccheri sulle secrezioni e sue applicazioni, in Arch. di farmacologia sperimentale e scienze affini, 1921, vol. 31, pp. 33-36; sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Vita, origine della

Enciclopedia del Novecento (1984)

Vita, origine della CCyril Ponnamperuma di Cyril Ponnamperuma SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] all'altro in serie. I nucleotidi, a loro volta, sono costituiti da una base purinica o pirimidinica, da una molecola di zucchero e da una di fosfato. Nelle molecole proteiche venti diversi amminoacidi sono legati l'uno all'altro per costituire una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – SPETTRO ELETTROMAGNETICO – COMPOSTI ORGANOMETALLICI – ACIDO Α-AMMINOBUTIRRICO – SPETTROMETRIA DI MASSA

malattia epatica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

malattia epatica Malattia a carico del fegato, il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell’uomo, il fegato è disposto trasversalmente nella parte superiore dell’addome, ha colorito rosso bruno, [...] indispensabili alla vita: produce la bile; determina importanti modificazioni metaboliche, intervenendo nel metabolismo di grassi, zuccheri e proteine, e nel ricambio di molti ormoni; sintetizza alcune proteine del plasma sanguigno. L’epatologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA

fruttosio

Enciclopedia on line

Glicide monosaccaride chetoesoso, CH2OHCO(CHOH)3CH2OH, detto anche zucchero di frutta o levulosio (poiché le sue soluzioni fanno ruotare il piano della luce polarizzata verso sinistra). È l’unico chetoesoso [...] mai stato reperito. Nell’organismo il f. viene metabolizzato meno rapidamente del glucosio e del galattosio, ma più velocemente degli altri zuccheri. Il plasma umano normale contiene 6-8 mg di f. in 100 ml. La presenza di f. nelle urine ( fruttosuria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: OLIGOSACCARIDI – MONOSACCARIDE – POLISACCARIDI – FRUTTOCHINASI – IPOGLICEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fruttosio (2)
Mostra Tutti

Biosfera. Origine ed evoluzione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Biosfera. Origine ed evoluzione Edward F. DeLong David M. Karl Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] tipo di atmosfera si origina formaldeide (H2CO), che potrebbe essere stata un buon punto di partenza per la produzione di zuccheri (il ribosio C5H10O5, ha una formula pari a cinque volte la formaldeide). Il fosfato potrebbe essere stato prodotto dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: SELEZIONE ARTIFICIALE – EVOLUZIONE BIOLOGICA – PUNTO DI EBOLLIZIONE – ORDINI DI GRANDEZZA – ANIDRIDE CARBONICA

Ciliegia di Marostica IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Ciliegia di Marostica IGP Indicazione geografica protetta del frutto fresco prodotto in alcuni comuni della provincia di Vicenza, nella regione Veneto. È ottenuto dalla coltivazione delle varietà precocissime [...] della specie Prunus avium L. Il prodotto si connotale le numerose proprietà benefiche ed è ricco di polifenoli e zuccheri ben tollerati anche dai diabetici. Per approfondire Scheda prodotto: Ciliegia di Marostica IGP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – PRUNUS AVIUM – POLIFENOLI – ITALIA – VENETO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 56
Vocabolario
zuccherare
zuccherare v. tr. [der. di zucchero] (io zùcchero, ecc.). – Lo stesso che inzuccherare. ◆ Part. pass. zuccherato, com. anche come agg., addolcito con zucchero: acqua zuccherata; mi piace il caffè bene, o poco, zuccherato. Anche fig., in qualche...
zuccheriere
zuccheriere zuccherière s. m. [der. di zucchero]. – Industriale che opera nel settore della fabbricazione dello zucchero: uno dei più grossi z. dell’Emilia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali