• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
116 risultati
Tutti i risultati [116]
Archeologia [25]
Temi generali [17]
Agricoltura caccia e pesca [12]
Botanica [11]
America [10]
Arti visive [10]
Asia [8]
Storia [7]
Biografie [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]

SOTTOCORNOLA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1936)

SOTTOCORNOLA, Giovanni Caterina Marcenaro Pittore, nato a Milano il i° agosto 1855, ivi morto il 12 febbraio 1917. Studiò a Brera e si affermò con ritratti e nature morte. Nella maturità risentì il [...] di genere. Uno di questi, Luce e lavoro, ottenne il premio Cassani. Sue opere principali sono: Le frutta e Venditrice di zucche esposti a Milano nell'86; Dilettante e Una pagina comica, esposti a Venezia nell'87; Muratore, Effetto di tempo grigio e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOTTOCORNOLA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

OVAMBO

Enciclopedia Italiana (1935)

OVAMBO (Ov-Ambo) Renato BIASUTTI Carlo TAGLIAVINI La più considerevole popolazione negra dell'ex-territorio germanico dell'Africa del Sud-Ovest (80.000 individui), stanziata fra i corsi del Cunene [...] allevatori di bestiame (buoi dalle brevi corna e capre), ma soprattutto attivi e valenti agricoltori (miglio, granturco, zucche, legumi, tabacco, canapa), che usavano il concime animale già prima della penetrazione europea e ora vanno anche adottando ... Leggi Tutto
TAGS: ANIMISTICHE – BERLINO – CUNENE – HERERO – ARATRO

PARTENOCARPIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARTENOCARPIA (da παρϑένος "vergine" e καρπός "frutto") Enrico Carano Con questo termine s'indica in botanica la capacità che hanno alcune piante di produrre, senza fecondazione, frutti in apparenza [...] simile a quello di una nespola normale, ma più piccola. Altri casi simili sono stati indicati in due specie di zucche (Cucurbita pepo, C. moschata) da R. Savelli e nel cetriolo (Cucumis sativus) dallo Sprenger; sempre dunque in piante con grosso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTENOCARPIA (1)
Mostra Tutti

Cajamarquilla

Enciclopedia on line

Centro archeologico precolombiano, in Perù, a 16 km da Lima. Costruita in adobe (mattone di fango o argilla e paglia seccato al sole) e tapia (mattone più grande per basamento di edifici), si compone di [...] del tipo ‘a fiasco’ con deposizioni multiple di corpi in posizione fetale (con corredi funebri composti da ceramiche e zucche pirografate), e tombe nelle quali invece il defunto veniva deposto su una lettiga di canne ed era accompagnato da numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ARGILLA – PAGLIA – LIMA

foraggio

Enciclopedia on line

Qualsiasi sostanza che serve di alimento al bestiame domestico. I f. sono prodotti per la maggior parte direttamente dalle coltivazioni, in minor misura derivano dai residui delle industrie agrarie o altre. [...] , gelso ecc.), erbe raccogliticce, fieno, paglie dei cereali (trinciate e mescolate agli altri f.), pule, frutta (come zucche, ghiande, carrube, frutta di scarto), granella di cereali (avena ecc.), semi di leguminose (fava, veccia, moco), radici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI – TEMI GENERALI
TAGS: LEGUMINOSE – ZOOTECNIA – PROTEINE – CEREALI – PIOPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su foraggio (1)
Mostra Tutti

PIMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PIMA Renato Biasutti . Popolazione indigena dell'America Settentrionale ancora stanziata nell'angolo sud-orientale dello stato di Arizona (Stati Uniti), nel territorio adiacente dello stato di Sonora [...] giganteus; ceramica, tessitura; arco, clava, fionda e scudo rotondo; capanna ad alveare, di paglia o di foglie di zucca, coperta talvolta di terra. I loro costumi sono molto modificati dai contatti con la popolazione ispanizzata del Messico. Coi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIMA (1)
Mostra Tutti

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe Christine Niederberger Marco Curatola Petrocchi I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica di Christine [...] semi di teosinte sono stati raccolti in livelli di occupazione datati al 5090 a.C., accanto a resti di amaranto, pomodoro e zucca. Nel corso del III millennio a.C. queste piante, a cui si aggiunsero il peperoncino e il chayote (Sechium), subirono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe Thomas R. Hester Christine Niederberger Claude-François Baudez Duccio Bonavia Krzysztof Makowski Hanula Dalle prime comunità di villaggio alle [...] oggi da Taos (New Mexico). Nella bassa valle del Mississippi la costruzione di terrapieni e la coltivazione di piante native (come la zucca) ebbero inizio a partire almeno dal 1700 a.C. Il sito più noto del Periodo Woodland Antico (1000-300 a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – TEMI GENERALI

IROCHESI

Enciclopedia Italiana (1933)

IROCHESI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI . Intorno al 1570 (secondo una tradizione locale, sotto la guida di quel Hiawatha che fu cantato da Longfellow) le cinque tribù indiane dei [...] padrone di tutta la regione dei laghi Ontario ed Erie. Erano sedentarî e praticavano la coltivazione alla zappa (mais, zucche, fagiuoli, tabacco, meloni d'acqua); la caccia non era che un'occupazione secondaria. Ottenevano dall'acero un succo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IROCHESI (2)
Mostra Tutti

FAUSTINUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FAUSTINUS (Faustinus) M. B. Marzani Mosaicista. Il nome è romano. L'iscrizione con la sua firma fu trovata nell'antico centro di Arkassa, a Scarpanto, nella chiesa di S. Anastasia (V-VI sec. d. C.). Il [...] motivo floreale, come rosette, rametti con boccioli, tralci di edera; dentro certi riquadri sono alcuni soggetti figurati, come zucche, uccelli, pesci appaiati o incrociati. Non si sa se questi abbiano valore di simboli cristiani, mentre la cosa è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
zucca
zucca s. f. [lat. tardo cucutia: v. cocuzza]. – 1. a. Nome di varie specie di piante appartenenti al genere cucurbita, tra cui Cucurbita pepo, C. maxima, C. moschata, tutte erbacee, annue, a fusto rampicante per mezzo di viticci, a foglie...
zuccata¹
zuccata1 zuccata1 s. f. [der. di zucca in senso proprio]. – Zucca candita, specialità siciliana che si usa come ingrediente fondamentale di molti dolci, compresa la cassata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali