• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Archeologia [25]
Temi generali [17]
Agricoltura caccia e pesca [12]
Botanica [11]
America [10]
Arti visive [10]
Asia [8]
Storia [7]
Biografie [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]

zucca

Enciclopedia on line

zucca Nome di varie specie di piante appartenenti per lo più ai generi Cucurbita e Lagenaria, della famiglia Cucurbitacee. Si coltivano Cucurbita pepo, maxima (v. fig.) e moschata, erbe annue, a fusto [...] rampicante per mezzo di viticci, foglie grandi, ruvide, fiori unisessuali, grandi, gialli. Cucurbita pepo ha frutti di forma e dimensioni svariatissime (allungati o sferici o depressi, lisci o verrucosi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: CUCURBITACEE – FOGLIE – SPECIE – GENERI – PIANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zucca (2)
Mostra Tutti

CUCURBITACEE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale rappresentata da erbe o raramente da suffrutici, piene di succo acquoso, glabre, scabre o pubescenti, annue o perenni, a fusto prostrato o rampicante. Le foglie [...] , quindi, vengono largamente coltivate, quali le numerose varietà di zucche, cetrioli, cocomeri, meloni ecc. (v. queste voci). L.) che forniscono purganti drastici. I semi di zucca, innocui, hanno azione antelmintica e specialmente tenifuga. I ... Leggi Tutto
TAGS: OLIO ALIMENTARE – DICOTILEDONI – TUBULOSO – OPERCOLO – OMBRELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUCURBITACEE (2)
Mostra Tutti

maracas

Enciclopedia on line

Strumento musicale di origine sudamericana, formato da due zucche vuote o da due sfere cave di legno contenente semi secchi o sassolini. Vengono impugnate per un manico e scosse ritmicamente. Sono diffuse, [...] oltre che nelle orchestre di musica afro-cubana, anche nei complessi di musica leggera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: STRUMENTO MUSICALE – MUSICA LEGGERA

Hopi

Enciclopedia on line

(o Moqui) Uno dei gruppi Pueblo, stanziato in villaggi sparsi nell’area delle Tres Mesas, nell’Arizona nord-orientale. Gli H. parlano una lingua della famiglia uto-azteca. Sono agricoltori sedentari (mais, [...] zucche, fagioli), residenti in villaggi di case terrazzate in pietra o in adobe. La società è divisa in clan exogamici matrilineari, che detengono i diritti sulle terre, mentre le case sono proprietà delle donne; la residenza è matrilocale. Assai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ARIZONA – COTONE

marimba

Enciclopedia on line

Tipo particolare di xilofono usato in Africa, composto da un numero variabile di tavolette di legno (per lo più da 10 a 20), al disotto delle quali sono fissate, come risonatori, altrettante zucche vuote [...] (v. fig.). Percossa con due bacchette di legno, dà un suono vivo e limpido. Se ne è sostenuta l’origine indonesiana; si trova anche nell’America Meridionale, dove fu forse introdotta da schiavi africani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – XILOFONO – AFRICA

Zuni

Enciclopedia on line

Zuni Società nativo-americana, stanziata un tempo in una vasta area lungo il corso del fiume Zuni, tra il Nuovo Messico e l’Arizona, e ora confinata in una riserva del Nuovo Messico Occidentale. Un tempo [...] orticoltori (mais, fagioli, zucche le principali coltivazioni) gli Z. sono oggi per lo più allevatori di bestiame. La società tradizionale era costituita da 13 clan matrilineari esogami, a loro volta raggruppati in 7 fratrie: la matrilinearità rimane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: NUOVO MESSICO – FAGIOLI – FRATRIE – ARIZONA – ZUCCHE

MARIMBA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIMBA Francesco Vatielli . Strumento dell'Africa occidentale, chiamato anche bufalo. È uno strumento a percussione composto di un sostegno rettangolare di legno sul quale sono collocate 19 strisce [...] di legno duro: sotto il sostegno con le strisce si trovano altrettante zucche allungate che vibrano all'unisono con esse fungendo da casse di risonanza. ... Leggi Tutto

androcarpia

Enciclopedia on line

Produzione di uno pseudo-frutto, detto androcarpio, da parte di un fiore staminifero. Per es., nel nespolo apireno i fiori senza carpelli e aventi solo stami maturano frutti d’aspetto normale, ma privi [...] di semi. Casi simili si hanno in alcune zucche e nel cetriolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: CARPELLI – CETRIOLO – FRUTTI – STAMI – FIORI

Seneca

Enciclopedia on line

Seneca Popolazione dell’America Settentrionale, appartenente alla confederazione irochese, i cui stanziamenti erano in passato nell’ovest dello Stato di New York e nella contea dell’Ontario (Canada); passarono [...] del Lago Erie, spingendosi a sud fino in Pennsylvania. I S. erano essenzialmente dediti all’agricoltura (mais, zucche, fagioli), affidata quasi esclusivamente alle donne. Ebbero vicende politiche complesse, legate a quella della Lega degli Irochesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: PENNSYLVANIA – AGRICOLTURA – LAGO ERIE – IROCHESI – NEW YORK

MEŠTROVIČ, Ivan

Enciclopedia Italiana (1934)

MEŠTROVIČ, Ivan Vladimiro R. Petkovic Scultore, pittore e incisore, nato il 15 agosto 1883 a Vrpolje in Slavonia. Autodidatta, imparò a leggere e a scrivere nella casa paterna di Otavica in Dalmazia, [...] mentre fino all'età di 15 anni custodiva greggi, incidendo nel legno e nella pietra zucche, bastoni, fusi, e poi anche immagini. Con questi lavori attrasse su di sé l'attenzione, così che fu mandato prima a Zagabria, poi a Spalato, nello studio dello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEŠTROVIČ, Ivan (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
zucca
zucca s. f. [lat. tardo cucutia: v. cocuzza]. – 1. a. Nome di varie specie di piante appartenenti al genere cucurbita, tra cui Cucurbita pepo, C. maxima, C. moschata, tutte erbacee, annue, a fusto rampicante per mezzo di viticci, a foglie...
zuccata¹
zuccata1 zuccata1 s. f. [der. di zucca in senso proprio]. – Zucca candita, specialità siciliana che si usa come ingrediente fondamentale di molti dolci, compresa la cassata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali