Architetto del faraone Zoser (circa 2650 - 2600 a. C.), cui si attribuiscono varie costruzioni tra cui la piramide a scalini di Saqqāra. Divinizzato nel periodo persiano, acquistò fama di medico e di saggio [...] e fu assimilato al greco Asclepio. A Menfi era considerato figlio del dio Ptah ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] se enormemente dispendiosa, quella della sovrapposizione di assise progressivamente più strette. Attraverso la mastaba a gradoni ("piramide" di Zoser, a Saqqārah, quella turriforme di Snofru a Medum) la piramide (i celebri esempî di Gīzah) è una ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] , quasi sempre presente nelle raffigurazioni egizie (come mostra per es. il bassorilievo dalla Tomba di Saqqara del re Zoser, dove ancora si distingue il reticolo della griglia del canone proporzionale), serviva egregiamente a raccordare un piano con ...
Leggi Tutto