POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] Magi – Melchiorre, Baldassarre e Gasparo – secondo una tradizione forse alimentata da una precedente religione, quella di Zarathustra (Zoroastro), che presentava non poche affinità con quella cristiana.
Il ricordo delle antiche civiltà e la forza dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato dai contemporanei un eccellente scrittore di libri di viaggi e di avventure, [...] ramponiere, sinistro e misterioso, salito sul Pequod in tutta segretezza e addetto alla lancia di Ahab. È un parsi, seguace di Zoroastro, e si chiama Fedallah: adora il fuoco – si dice – ed è l’emissario e il cattivo consigliere mandato dal diavolo ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Alberto
Renato Badalì
Nacque a Torino, il 18 sett. 1860, dal barone Raimondo, ricco proprietario terriero, e da Luisa Sara Rothschild.
Il padre (Livorno, 25 ott. 1829 - Reggio Emilia, 30 [...] del F. comprende le opere: Asrael (libretto di F. Fontana, Reggio Emilia, teatro Municipale, 11 febbr. 1888; Ricordi); Zoroastro (libretto di F. Fontana; non rappresentata); Cristoforo Colombo (4 atti e un epilogo, libretto di L. Illica; il terzo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] .
Tra il 747 e il 754 Sa῾īd ibn Ḫurāsānḫurrah tradusse dal pahlavi all'arabo cinque testi astrali attribuiti a Zoroastro. Il primo, intitolato Kitāb Hay᾽at al-falak (Libro della configurazione della sfera celeste), era un trattato sull'astronomia ...
Leggi Tutto
Sacerdoti
Enzo Pace
Definizione
In termini molto generali i sacerdoti costituiscono un gruppo di persone specializzate nel trattare la sfera del sacro. È la destinazione sociale delle cose sacre, infatti, [...] vera e propria gerarchia ecclesiastica, un ceto sacerdotale chiamato a conservare e tramandare l'antica religione di Zoroastro. Questo clero svolgeva tipiche funzioni sacerdotali (dai sacrifici rituali ai riti funerari) ma non disdegnava il ricorso ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] pago, il maggiore dei Verri volle assestare al nemico il colpo di grazia mettendolo alla berlina ne Il Gran Zoroastro, ossia astrologiche osservazioni su i veri principj della scienza monetaria in soccorso della Risposta ad un amico (Lugano 1762 ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] , in grotte naturali. Il neoplatonico Porfino (De antro nympharum, 5-6) menziona che questa tradizione risale a Zaratustra-Zoroastro che, secondo le più recenti ricerche, si colloca all'VIII-VII sec. a. C.; nonostante ciò, si deve considerare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento molti filosofi ed eruditi sostengono una visione magica dell’uomo e del [...] geroglifici egizi, e questi sono stati introdotti in Cina da Cam, figlio di Noè, che non è altri che Zoroastro, inventore della scrittura e della magia.
Assieme alla passione per i saperi ermetici Kircher manifesta molteplici interessi scientifici e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'organizzazione dell'Impero persiano e l'eredita assira
Michael Jursa
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Nel corso di pochi decenni, l’Impero persiano [...] molti studiosi vi hanno voluto trovare tracce, e anche più di qualche traccia, dello zoroastrismo, la religione iranica che prende il nome dal suo mitico fondatore, Zoroastro: tanto le iscrizioni dei re persiani quanto l’Avesta, il testo chiave dello ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De li orioli, De Vulparia), Benvenuto
Pier Nicola Pagliara
Figlio del celebre Lorenzo e Bartolomea di Lionardo sua moglie, nacque a Firenze il 5 maggio 1486; al pari dei [...] , artisti ed inventori attivi a Roma e a Firenze nei primi tre decenni del secolo, da Iacopo Sansovino a Zoroastro (aiuto di Leonardo) a Domenico Boninsegni. Vi troviamo anche appunti di geometria e matematica applicate, ricette mediche (ff. 14v ...
Leggi Tutto
zoroastriano
żoroastriano agg. e s. m. (f. -a) [dal nome del fondatore della religione, Zoroastro (v. zoroastrismo)]. – Dello zoroastrismo: la letteratura z.; la liturgia, l’etica zoroastriana. Come sost., seguace dello zoroastrismo.
zoroastrismo
żoroastrismo (meno com. żaratustrismo) s. m. – La religione dell’antico Iran fondata all’inizio del 1° millennio a. C. da Zoroastro o Zaratustra, tramandata attraverso l’Avestā, ampia raccolta di testi sacri, liturgici e rituali,...