• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Archeologia [20]
Asia [16]
Religioni [11]
Arti visive [10]
Storia [8]
Temi generali [6]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Astronomia [3]
Storia antica [3]
Biografie [3]

L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale Boris A. Litvinskij Ciro Lo Muzio Caratteri generali di Boris A. Litvinskij Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] . d.C.) in due gruppi di costruzioni situate ai margini della città di Kampir Tepe, in Battriana, e il dakhma zoroastriano in due monumenti centroasiatici: il più antico (III-II sec. a.C.), alla periferia di Erkurgan, in Sogdiana, è un edificio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica Bertille Lyonnet Claude Rapin Boris A. Litvinskij Chiara Silvi Antonini Ciro Lo Muzio Galina A. Pugacenkova Gérard Fussman Boris [...] erano dedicati a culti teisti, ma nel V secolo in uno di essi (Tempio I) fu aggiunto un tempio del fuoco zoroastriano. Fin dal V secolo i templi ospitavano statue di culto e dipinti murali. Pitture risalenti al VI secolo si conservano nei palazzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] . Il Dēnkart, di cui sono pervenuti soltanto i libri III-IX, è una tarda compilazione (sec. IX) fatta da un sacerdote zoroastriano; ma esso è fondato su testi più antichi e forse anche su tradizioni orali. Particolarmente importanti sono i due ultimi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

ESORCISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

È un rito magico-religioso in virtù del quale, mediante formule, gesti e oggetti, adoperati insieme con l'invocazione di un essere dotato di potere soprannaturale, si cacciano via i mali influssi spiritici [...] di un inno serve al medesimo scopo (V. Henry, La magie dans l'Inde antique, Parigi 1909, pp. 165-166). Il dualismo zoroastriano, che concepisce tutta la vita cosmica e umana come una lotta perpetua tra i due principî del bene e del male, ha dato un ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – GIUSEPPE FLAVIO – CRISTIANESIMO – ZOROASTRIANO – VESPASIANO

L'architettura: caratteri e modelli. Iran

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Iran Rémy Boucharlat Anny Allara Pierfrancesco Callieri Caratteri generali di Rémy Boucharlat Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] raffronti con edifici di epoca sasanide e da una forma estremamente raffinata delle volte, è forse un tempio del fuoco zoroastriano di epoca protoislamica. Tra i rari esempi di edilizia del potere non legata direttamente al sovrano spicca il sito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

eone

Dizionario di filosofia (2009)

eone Dal lat. tardo aeon -onis, gr. αἰών -ῶνος, propr. «età, periodo», dalla stessa radice da cui il lat. aevum. Presso gli antichi Greci, indicava il tempo, in senso assoluto, in contrapposizione a [...] della soteriologia gnostica, che si esprime drammaticamente nel dualismo irresolubile, portò ad accogliere la struttura mitologica del dualismo zoroastriano e a riservare il termine e il concetto di e. (forse per influsso del mitraismo, dove l’E ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eone (1)
Mostra Tutti

CALENDARIO

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar). Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] , l'ottavo, il quindicesimo e il ventiquattresimo giorno erano consacrati ad Ahuramazdä. Ciò ha indotto qualcuno a ritenere che il mese zoroastriano fosse diviso in quattro settimane; ma in realtà esso era diviso in 14+16 e i giorni consacrati al dio ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – CODICE DI DIRITTO CANONICO – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – SISTEMA METRICO DECIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALENDARIO (5)
Mostra Tutti

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170) E. Fiore Marochetti G. Palumbo L. Bacchielli B. Genito N. G. Gorbunova B. J. Staviskij A. A. Di Castro R. [...] il termine nawwus è attestato in fonti arabe della seconda metà del IX sec. e in relazione non al culto zoroastriano sasanide, ma ai cristiani siriaci; sepolture di questo tipo contengono spesso non solo ossa scarnificate, ma anche inumazioni. La più ... Leggi Tutto

Vicino Oriente antico. Teologia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Teologia Wilfred G. Lambert Alfonso Archi Lester L. Grabbe Gherardo Gnoli Teologia Teologia mesopotamica di Wilfred G. Lambert Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] e la metà circa del VI secolo a.C. diffuse il suo messaggio nel mondo iranico orientale. Caratteri essenziali dello zoroastrismo sono la venerazione di un dio supremo, creatore, onnisciente, al vertice di un sistema di entità tra divine e angeliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

TEMPIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997 TEMPIO (v. vol. VII, p. 695) D. Martens B. Blelelli Marchesini P. Callieri C. Lo Muzio G. Kreisel M. L. Giorgi (v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] l'offerta al fuoco di sacrifici animali, si è vista la presenza di culti locali solo in parte collegati con lo zoroastrismo o con il mazdeismo achemenide. Come accennato sopra, per Masjed-e Solaymān, così come per gli altri santuarî dell'Elimaide, la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
żoroastriano
zoroastriano żoroastriano agg. e s. m. (f. -a) [dal nome del fondatore della religione, Zoroastro (v. zoroastrismo)]. – Dello zoroastrismo: la letteratura z.; la liturgia, l’etica zoroastriana. Come sost., seguace dello zoroastrismo.
żoroastrismo
zoroastrismo żoroastrismo (meno com. żaratustrismo) s. m. – La religione dell’antico Iran fondata all’inizio del 1° millennio a. C. da Zoroastro o Zaratustra, tramandata attraverso l’Avestā, ampia raccolta di testi sacri, liturgici e rituali,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali