Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] famosa per lo sfarzo e il cerimoniale. A corte avevano un ruolo importante, oltre ai feudatarî, i maghi, sacerdoti zoroastriani. Alla religione di stato (zoroastrismo) si contrappose sotto Shapur I il manicheismo, la dottrina di Mani, che tentava di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] (20 km ca. a nord-ovest di Samarcanda); tuttavia sulla destinazione dell'edificio (genericamente ascritto alla sfera cultuale zoroastriana) non sembra sia stata fatta sufficiente chiarezza e ancor meno convincente è la sua datazione al III-II sec ...
Leggi Tutto
parsi
agg. e s. m. [dal pers. pārsī «persiano»]. – Relativo o appartenente ai Parsi, comunità zoroastriana dell’India, discendente dagli zoroastriani di Persia ivi immigrati fin dal sec. 8° d. C., in seguito all’invasione araba e alla islamizzazione...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...