Studia le malattie che hanno come espressione principale un'alterazione della pelle; essa interessa specialmente l'uomo, ma v'è pure una dermatologia degli animali che ha valore anche ai fini della patologia [...] umana, anzitutto perché gli animali domestici possono avere malattie parassitarie (zoonosi, micosi) dovute agli stessi parassiti che provocano certe malattie cutanee dell'uomo, poi perché anche le non parassitarie, ma similari ad alcune dermatosi ...
Leggi Tutto
Medico veterinario italiano (Castelfranco Emilia 1896 - Calderara di Reno 1970), dal 1931 al 1966 prof. di patologia speciale e clinica medica veterinaria all'università di Bologna. Si è occupato di numerosi [...] dottrinale e pratica nei riguardi dei vari problemi degli allevamenti, sia per l’individuazione e la profilassi delle zoonosi, si ricordano in particolare: le ricerche sul bacillo di Bang e sulla brucella melitense, responsabili rispettivamente dell ...
Leggi Tutto
epidemia
Raffaele Bruno
Le malattie che non conoscono confini
Le malattie infettive contagiose sono causate da agenti patogeni che, in modo diretto o indiretto, possono infettare altri soggetti. Nelle [...] agente infettivo.
Le grandi epidemie degli ultimi decenni
Storicamente la maggior parte delle pandemie è stata costituita da zoonosi, ossia malattie originate dalla convivenza degli esseri umani con animali da allevamento; due esempi tipici sono l ...
Leggi Tutto
KORÁNYI, Frigyes (Federico)
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Nagy-Kállo in Ungheria il 20 dicembre 1828, morto a Budapest nel 1913. Studiò a Budapest, ove ebbe la laurea nel 1851, poi a Vienna; tornò [...] alla Real- Encyklopädie der gesammten Heilkunde di A. Eulenburg con un capitolo sulle malattie polmonari e al grande trattato tedesco Specielle Pathologie und Therapie (V, v, 1ª sez., Vienna 1897) di H. Nothnagel con un ampio studio sulle zoonosi. ...
Leggi Tutto
Parassiti
Vincenzo Petrarca
Il termine parásitos (da pará = presso, e sítos = cibo) significa in greco antico 'che mangia insieme con' ed era attribuito a sacerdoti o magistrati mantenuti dalla comunità [...] , per lo più), che assalgono in grandi sciami causandone, con centinaia di punture, la morte per shock.
Idatidosi. È una zoonosi causata dal piccolo cestode Echinococcus, che ha un ciclo indiretto in cui fungono da ospiti definitivi i cani o altri ...
Leggi Tutto
Scrittore e divulgatore scientifico statunitense (n. Cincinnati 1948). Collaboratore del periodico Outside, inviato di National Geographic e autore di saggi naturalistici che indagano aspetti quali la [...] del salto di specie (spillover) attraverso cui un agente patogeno si trasferisce da una specie animale all’uomo (zoonosi) - Q. ha ipotizzato la diffusione di una gravissima epidemia (The Next Big One) propagatasi dagli animali, verosimilmente ...
Leggi Tutto
(o Piroplasmidi) Ordine di Sporozoi Emosporidi (o Protozoi Labirintulei, in altre classificazioni), parassiti del sangue, in genere di Mammiferi domestici, equini, bovini e ovini, ma anche selvatici, [...] da P. della famiglia delle Babesie ed è sinonimo di babesiosi, malattia che nell’uomo rappresenta una tipica zoonosi che si manifesta con sintomatologia e quadri ematologici difficilmente distinguibili da quelli della malaria. La piroplasmosi bovina ...
Leggi Tutto
PARASSITOLOGIA
Adriano Mantovani
(XXVI, p. 308; App. II, II, p. 505)
Malattie parassitarie. - Con il termine ''malattie parassitarie'' si indicano quelle forme morbose che sono sostenute da agenti patogeni [...] citati, che sono causa di sofferenze negli animali colpiti e di danni economici; alcune di queste malattie sono zoonosi, possono cioè essere trasmesse all'uomo con meccanismi vari.
Diffusione mondiale. - Alcune malattie parassitarie, come per es. la ...
Leggi Tutto
Con il termine invasioni biologiche si intende il fenomeno per il quale individui di una specie vivente (detta alloctona o esotica o aliena) raggiungono una regione geografica diversa da quella di origine, [...] gialla. In questo, come detto, gioca un ruolo fondamentale anche il riscaldamento globale. Non meno importanti sono le zoonosi che colpiscono gli animali domestici, e che hanno un impatto economico importante in zootecnia.
Le i. b. rappresentano ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] del virus.
Un virus, molti ceppi: l'origine di HIV
L'infezione da HIV è da considerarsi, in origine, una zoonosi, ossia un'infezione virale inizialmente presente in un'altra specie animale e trasmessa quindi all'uomo. Geograficamente, l'area in cui ...
Leggi Tutto
zoonosi
żoonòṡi s. f. [comp. di zoo- e gr. νόσ(ος) «malattia»]. – Termine, sinon. di antropozoonosi, con cui si designano le malattie, provocate da microrganismi o da parassiti o da funghi, trasmesse naturalmente da animali, vertebrati o invertebrati,...
dermatozoonosi
dermatożoonòṡi s. f. [comp. di dermatozoo e del gr. νόσ(ος) «malattia»; cfr. zoonosi]. – Denominazione generica delle malattie da dermatozoi.