• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
226 risultati
Tutti i risultati [449]
Zoologia [226]
Biografie [213]
Biologia [54]
Medicina [22]
Storia della biologia [19]
Botanica [15]
Sistematica e biologia dell evoluzione [12]
Temi generali [10]
Geografia [9]
Sistematica e zoonimi [8]

Leydig, Franz von

Enciclopedia on line

Leydig, Franz von Zoologo tedesco (Rothenburg ob der Tauber 1821 - ivi 1908), prof. nelle univ. di Tubinga (dal 1857) e di Bonn (dal 1875); autore di ricerche sistematiche (Crostacei, Rettili, Anfibî), anatomiche, embriologiche [...] e istologiche (sistema nervoso e organi di senso) che recarono contributi di grande importanza. Scrisse un notevole trattato di istologia (1857 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROTHENBURG OB DER TAUBER – EMBRIOLOGICHE – ISTOLOGIA – TUBINGA – BONN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leydig, Franz von (2)
Mostra Tutti

Sars, Georg

Enciclopedia on line

Sars, Georg Zoologo (Florø, Sogn og Fjordane, 1837 - Oslo 1917), figlio di Michael. Studiò la fauna marina, occupandosi di varî gruppi d'Invertebrati, soprattutto Crostacei. La sua opera Crustacea of Norway, in nove [...] volumi, è di grande importanza per la zoologia descrittiva. Si occupò anche di ittiologia e di problemi di pesca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVERTEBRATI – ITTIOLOGIA – CROSTACEI – ZOOLOGIA – OSLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sars, Georg (1)
Mostra Tutti

Filatov, Dimitrij Petrovič

Enciclopedia on line

Zoologo ed embriologo russo (Ul´janovsk 1876 - Mosca 1943), direttore dal 1937 del laboratorio di meccanica dello sviluppo dell'Istituto nazionale di medicina sperimentale. I suoi lavori embriologici, [...] cui diede un significato evoluzionistico, riguardano il sistema escretore degli anfibî, il cranio dei pesci e la metameria del cranio della tartaruga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMBRIOLOGO – UL´JANOVSK – METAMERIA – ANFIBÎ – MOSCA

Claparède, Édouard

Enciclopedia on line

Zoologo svizzero (Ginevra 1832 - Siena 1871). Si occupò di molti gruppi di invertebrati marini e terrestri; l'opera sua più importante è sugli Anellidi Chetopodi del golfo di Napoli (1868-70); scrisse [...] pure di argomenti generali, negando l'esistenza di energie vitali specifiche, che riteneva manifestazioni dell'energia naturale unica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVERTEBRATI – ANELLIDI – GINEVRA

De Filippi, Filippo

Enciclopedia on line

De Filippi, Filippo Zoologo (Milano 1814 - Hongkong 1867); prof. all'univ. di Torino; partecipò al viaggio di circumnavigazione della fregata Magenta (1865), durante il quale fu colpito da mortale malattia. Eseguì varie ricerche [...] di anatomia comparata e di zoologia (sviluppo dei Trematodi) e fu tra i primi a diffondere in Italia il darvinismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZOOLOGIA – TORINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Filippi, Filippo (3)
Mostra Tutti

Quajàt, Enrico

Enciclopedia on line

Zoologo (Venezia 1848 - Padova 1914), vicedirettore della stazione bacologica di Padova, poi direttore della stazione di gelsicoltura e bachicoltura di Ascoli Piceno. Compì importanti ricerche sulla fisiologia [...] dell'uovo e della larva del baco da seta, sugli incroci fra varie razze, sul calcino, sul riconoscimento del sesso negli embrioni, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASCOLI PICENO – GELSICOLTURA – BACO DA SETA – FISIOLOGIA – EMBRIONI

Jennings, Herbert Spencer

Enciclopedia on line

Zoologo statunitense (Tonica, Illinois, 1868 - Los Angeles 1947), prof. alla Johns Hopkins University di Baltimora. Molto note sono le sue ricerche di genetica sui Protozoi, sulle reazioni e sul comportamento [...] di questi organismi e sugli effetti dell'ambiente sulla riproduzione. È autore di varie opere di sintesi e di divulgazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – BALTIMORA – ILLINOIS – PROTOZOI – TONICA

Àrtom, Cesare

Enciclopedia on line

Zoologo (Asti 1879 - Milano 1934); prof. nelle univ. di Siena, Sassari e (dal 1926) Pavia, autore di importanti ricerche di citologia sul crostaceo Artemia salina, di cui studiò i processi riproduttivi, [...] illustrando l'origine e l'evoluzione delle varie razze. Eseguì anche altri notevoli lavori di citologia e genetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CROSTACEO – CITOLOGIA – SASSARI – PAVIA – ASTI

Buchner, Paul

Enciclopedia on line

Zoologo tedesco (Norimberga 1886 - Porto d'Ischia 1978), prof. di zoologia a Lipsia fino al 1943. È autore di numerosissime ricerche in varî campi della biologia e della zoologia sistematica. Opere principali: [...] Tier und Pflanze in Symbiose (1923; 2a ed. 1930), Endosymbiose der Tiere mir pflanzlichen Mikroorganismen (1953) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORIMBERGA – ZOOLOGIA – LIPSIA – ISCHIA

Savigny, Marie-Jules-César Lelorgne de

Enciclopedia on line

Zoologo (Provins 1778 - Versailles 1851); seguì Napoleone nella campagna d'Egitto e compilò il capitolo Histoire naturelle della Description de l'Égypte (2a ed., 26 voll., 1820-30); studiò poi le Ascidie [...] e l'anatomia comparata degli Artropodi, con risultati fondamentali sulle omologie delle appendici boccali degli insetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSAILLES – ARTROPODI – NAPOLEONE – PROVINS – ASCIDIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 23
Vocabolario
zoologo
zoologo żoòlogo s. m. (f. -a) [comp. di zoo- e -logo] (pl. m. -gi). – Studioso di zoologia. Come titolo professionale, z. forestale, laureato in Scienze forestali esperto nello studio della fauna presente sul territorio nazionale che, per...
żoologìa
zoologia żoologìa s. f. [comp. di zoo- e -logia]. – Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni; si divide in varie sezioni (sistematica zoologica, che studia le relazioni filogenetiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali