• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
213 risultati
Tutti i risultati [449]
Biografie [213]
Zoologia [226]
Biologia [54]
Medicina [22]
Storia della biologia [19]
Botanica [15]
Sistematica e biologia dell evoluzione [12]
Temi generali [10]
Geografia [9]
Sistematica e zoonimi [8]

Schreiber, Giorgio

Enciclopedia on line

Zoologo (Trieste 1905 - Belo Horizonte 1977); fu assistente presso l'istituto di zoologia di Padova dal 1926 al 1938, anno in cui, per le leggi razziali, fu sospeso dal servizio. Prof. universitario in [...] Brasile, ha diretto il laboratorio di citologia e genetica all'Istituto Butantan di San Paolo; dal 1954 insegnò zoologia all'univ. di Minas Gerais a Belo Horizonte. Si è occupato di fisiologia comparata degli Invertebrati e dei Vertebrati, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELO HORIZONTE – MINAS GERAIS – CITOGENETICA – INVERTEBRATI – VERTEBRATI

Geoffroy-Saint-Hilaire, Isidore

Enciclopedia on line

Zoologo (Parigi 1805 - ivi 1861). Figlio di Étienne, sulle orme del padre percorse una brillante carriera: membro dell'Académie des sciences nel 1833, fu professore di storia naturale al Muséum d'histoire [...] naturelle (1841) e di zoologia alla Sorbona (1850), ricoprendo anche importanti incarichi amministrativi. È autore di una celebre opera di teratologia umana e animale, Histoire générale et particulière des anomalies de l'organisation chez l'homme et ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – ANTROPOLOGIA – TERATOLOGIA – SORBONA – PARIGI

Stuhlmann, Franz

Enciclopedia on line

Zoologo ed etnologo (Amburgo 1863 - ivi 1928). Compì un primo viaggio nell'Africa Orientale Tedesca (1888) e si aggregò quindi alla spedizione di Emin Pascià al Lago Alberto (1890), raccogliendo osservazioni [...] sui Negri e sui Pigmei, sulla flora e fauna tropicali, sulle attività economiche in Africa orientale. Scrisse, tra l'altro: Mit Emin Pascha ins Herz von Afrika (1906); Beiträge zur Kulturgeschichte von ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRICA ORIENTALE TEDESCA – EMIN PASCIÀ – AMBURGO – PIGMEI

Scortécci, Giuseppe

Enciclopedia on line

Zoologo e zoogeografo (Firenze 1898 - Milano 1973), prof. di zoologia all'univ. di Genova dal 1941. Ha pubblicato memorie sulla sistematica, l'ecologia, la zoogeografia dei Rettili e degli Anfibî, sulle [...] relazioni fra temperature ambientali e temperature corporee negli animali eterotermi, e sulla biologia dei deserti. Ha compiuto numerosi viaggi di esplorazione nei deserti africani e americani. È autore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ZOOGEOGRAFIA – ETEROTERMI – ZOOLOGIA – ECOLOGIA – FIRENZE

Lankester, Sir Edwin Ray

Enciclopedia on line

Lankester, Sir Edwin Ray Zoologo inglese (Londra 1847 - ivi 1929); prof. di anatomia comparata a Oxford (dal 1892), poi (1898-1907) direttore del reparto di storia naturale del British Museum. Si occupò di molti gruppi animali; [...] le sue ricerche su Limulus di cui dimostrò le affinità con gli Aracnidi; recò contributi notevoli anche all'embriologia comparata; iniziò un trattato di zoologia, redatto da diversi autori, che rimase incompiuto. Socio straniero dei Lincei dal 1898. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRITISH MUSEUM – EMBRIOLOGIA – ARACNIDI – ZOOLOGIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lankester, Sir Edwin Ray (1)
Mostra Tutti

Filhol, Henri

Enciclopedia on line

Zoologo francese (Tolosa 1843 - Parigi 1902); prof. a Tolosa dal 1879, poi vicedirettore della sezione zootecnica del Muséum national d'histoire naturelle (dal 1885). Fece parte della spedizione che esplorò [...] le isole di Campbell e Viti, la Nuova Zelanda e la Nuova Caledonia; fu imbarcato anche sul Talisman delle cui spedizioni scrisse relazioni scientifiche. Di lui si ricordano soprattutto le Notes sur quelques ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVA CALEDONIA – NUOVA ZELANDA – MIOCÈNE – PARIGI – TOLOSA

Silvèstri, Filippo

Enciclopedia on line

Zoologo (Bevagna 1873 - ivi 1949), prof. nella facoltà di agraria di Napoli, socio nazionale dei Lincei (1919), accademico pontificio (1936). Compì numerosi viaggi di esplorazione zoologica in varî paesi [...] del mondo; la sua vastissima produzione di entomologia, sia pura sia applicata, riguarda la sistematica, oltre che degli Insetti (scoprì due ordini: Proturi e Zoratteri), anche dei Miriapodi, nonché numerosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENTOMOLOGIA – MIRIAPODI – BEVAGNA – ZOOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Silvèstri, Filippo (3)
Mostra Tutti

Camerano, Lorenzo

Enciclopedia on line

Camerano, Lorenzo Zoologo italiano (Biella 1856 - Torino 1917); prof. di zoologia e anatomia comparata a Torino, senatore del regno (1909), è autore di notevoli ricerche in molti campi della zoologia; evoluzionista e iniziatore [...] in Italia del metodo statistico-biometrico applicato alla sistematica zoologica. Fra le sue opere principali: Gli Insetti: introduzione allo studio dell'entomologia (1879); La scelta sessuale e i caratteri sessuali secondari dei Coleotteri (1880); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – ENTOMOLOGIA – COLEOTTERI – ZOOLOGIA – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Camerano, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

Lo Bianco, Salvatore

Enciclopedia on line

Zoologo (Napoli 1860 - ivi 1910). Inserviente, poi conservatore alla Stazione zoologica di Napoli; ebbe la laurea in scienze naturali honoris causa dall'università di Napoli; socio corrispondente dei Lincei [...] (1906). Acquistò larghe conoscenze zoologiche e molto contribuì allo sviluppo della Stazione, compiendo anche ricerche di notevole valore, come quelle sullo sviluppo delle triglie (1908) e quelle fondamentali sul periodo di maturità sessuale degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI

Vannini, Enrico

Enciclopedia on line

Zoologo (Siena 1914 - Bologna 1989); prof. di anatomia comparata all'univ. di Modena (dal 1951) e di zoologia all'univ. di Bologna (dal 1957); socio corrispondente dei Lincei (1976). I suoi studî si sono [...] rivolti soprattutto ai problemi del differenziamento sessuale negli Anfibî e in alcuni gruppi di invertebrati, ai fenomeni dell'ovogenesi, ai processi rigenerativi (rigenerazione delle gonadi in idre d'acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVERTEBRATI – ZOOLOGIA – BOLOGNA – MODENA – ANFIBÎ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
zoologo
zoologo żoòlogo s. m. (f. -a) [comp. di zoo- e -logo] (pl. m. -gi). – Studioso di zoologia. Come titolo professionale, z. forestale, laureato in Scienze forestali esperto nello studio della fauna presente sul territorio nazionale che, per...
żoologìa
zoologia żoologìa s. f. [comp. di zoo- e -logia]. – Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni; si divide in varie sezioni (sistematica zoologica, che studia le relazioni filogenetiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali