• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
449 risultati
Tutti i risultati [449]
Zoologia [226]
Biografie [213]
Biologia [54]
Medicina [22]
Storia della biologia [19]
Botanica [15]
Sistematica e biologia dell evoluzione [12]
Temi generali [10]
Geografia [9]
Sistematica e zoonimi [8]

SELYS-LONGCHAMPS, Michel-Edmond barone di

Enciclopedia Italiana (1936)

SELYS-LONGCHAMPS, Michel-Edmond barone di Edoardo Zavattari Zoologo, nato a Parigi il 25 maggio 1813, morto a Liegi l'11 dicembre 1900. Dotato di largo censo riunì superbe raccolte zoologiche che studiò [...] , raggiungendo la carica di presidente del senato e dedicandosi attivamente alla vita pubblica del suo paese. I lavori zoologici del barone di S.-L., assai numerosi, riguardano specialmente l'ornitologia, l'entomologia e la micromammologia; ma è ... Leggi Tutto

SAVIGNY, Marie-Jules-César Lelorgne de

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVIGNY, Marie-Jules-César Lelorgne de Edoardo Zavattari Zoologo, nato a Provins (Francia) il 5 aprile 1778, morto a Versailles il 5 ottobre 1851. Seguì Napoleone nella campagna d'Egitto, e ivi rimase [...] parecchi anni quale membro dell'Institut d'Egypte. Durante la sua permanenza in quel paese riunì estesissime raccolte zoologiche che formarono la base per la compilazione dei capitoli: Histoire Naturalle della Description de l'Égypte (Parigi 1809-13; ... Leggi Tutto

AUDUBON, Jean Jacques

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore animalista e zoologo americano, d'origine francese, nato nella Luisiana il 4 maggio 1780, morto a New York il 27 gennaio 1851. Studiò disegno a Parigi con il David, per tre anni; poi tornò in America [...] e si trasferì in una sua piantagione in Pennsylvania, per dedicarsi allo studio delle scienze naturali. Ebbe così modo di eseguire molte e belle tavole illustranti la fauna ornitologica americana. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: PENNSYLVANIA – INGHILTERRA – NEW YORK – LONDRA

RAFFAELE, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAFFAELE, Giulio Gilberto Corbellini RAFFAELE, Giulio. – Figlio dello zoologo ed embriologo Federico e di Maria Manche, nacque a Napoli il 19 luglio 1895. Laureato in medicina a Roma, dal 1933 era libero [...] docente in parassitologia medica; dedicò la sua intera carriera scientifica allo studio della biologia ed epidemiologia della malaria. Fu dapprima codirettore, insieme a Giuseppe Bastianelli, dell’Istituto ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – PROVINCIA DI FROSINONE – GIUSEPPE BASTIANELLI – ETTORE MARCHIAFAVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAFFAELE, Giulio (2)
Mostra Tutti

Li Shizhen

Enciclopedia on line

Li Shizhen Scienziato cinese (n. Qizhou, od. Qichun, Hubei, 1518 - m. 1593), botanico, zoologo, farmacologo. Nella sua monumentale opera Bencao gangmu ("Manuale di medicina", completata nel 1578) classificò e descrisse [...] migliaia di specie vegetali e animali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HUBEI

Ofstenidi

Enciclopedia on line

Famiglia di vermi Platelminti Turbellari Alloioceli (il nome Hofsteniidae deriva dallo zoologo svedese Nils von Hofsten [1881-1967]). Hanno faringe bulbosa o plicata, ovari distinti dai vitellogeni, oppure [...] germo-vitellogeni in cui si differenziano insieme uova e cellule vitelline ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PLATELMINTI – TURBELLARI – FARINGE – OVARI – VERMI

GENEALOGIA CELLULARE

Enciclopedia Italiana (1932)

GENEALOGIA CELLULARE (dall'ingl. cell-lineage) Pasquale Pasquini Termini introdotti in embriologia (v.) dallo zoologo americano Ch. O. Whitman (1878) per indicare lo studio dell'origine degli organi [...] la genealogia cellulare di oltre 150 blastomeri. Bibl.: R. Heymons, Zur Entwicklungsgeschichte von Umbrella mediterranea, in Zeit. Wiss. Zoologie, LVI (1893); Ch. O. Whitman, The embryology of Clepsine, in Quart. Journ. Micr. Sci., XVIII (1878); Fr ... Leggi Tutto

Ray, John

Enciclopedia on line

Ray, John Naturalista (Black Notley, Essex, 1627 - Dewland 1705). Con l'aiuto di un ricco discepolo, Francis Willughby, compì numerosi viaggi di studî in patria e all'estero. Come zoologo si occupò soprattutto della [...] revisione e pubblicazione di varie opere sugli Uccelli, sui Pesci, sugli Insetti, lasciate incomplete da Willughby. Ma l'opera più originale di R. è il catalogo delle piante nei pressi di Cambridge (Catalogus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLE BRITANNICHE – MONOCOTILEDONI – DICOTILEDONI – BOTANICA – LINNEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ray, John (1)
Mostra Tutti

cambiamento eterocronico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

cambiamento eterocronico Saverio Forestiero Qualunque cambiamento evolutivo della regolazione temporale dello sviluppo di una specie animale o vegetale. Viene anche chiamato eterocronia. Il termine [...] (coniato dallo zoologo tedesco Ernst Haeckel nel 1879) si riferisce a quelle modificazioni del ciclo biologico di una specie che portano ad anticipare o a ritardare il momento in cui compaiono certi caratteri rispetto ad altri. Durante lo sviluppo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE

carattere neotenico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Carattere neotenico Saverio Forestiero Tratto dell’organismo determinato dal rallentamento della velocità di sviluppo ontogenetico del discendente rispetto a quella dell’antenato. Il termine neotenia, [...] coniato dallo zoologo e antropologo tedesco Julius Kollmann, indicava originariamente il mantenimento di caratteristiche larvali o giovanili in organismi sessualmente maturi. Questo fenomeno venne descritto per la prima volta nell’Axolotl, nome in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: BRANCHIE – URODELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carattere neotenico (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 45
Vocabolario
zoologo
zoologo żoòlogo s. m. (f. -a) [comp. di zoo- e -logo] (pl. m. -gi). – Studioso di zoologia. Come titolo professionale, z. forestale, laureato in Scienze forestali esperto nello studio della fauna presente sul territorio nazionale che, per...
żoologìa
zoologia żoologìa s. f. [comp. di zoo- e -logia]. – Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni; si divide in varie sezioni (sistematica zoologica, che studia le relazioni filogenetiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali