LEUCKART, Rudolph
Edoardo Zavattari
Zoologo, nato il 7 ottobre 1822 a Helmstadt (Germania), morto l'8 febbraio 1898 a Lipsia. Mentre era ancora studente a Gottinga ebbe da Rodolfo Wagner l'incarico [...] quale, in collaborazione con H. Frey, redasse tutta la parte riguardante gl'invertebrati. Nel 1850 fu nominato professore di zoologia e anatomia comparata a Giessen, da cui nel 1870 passò con lo stesso insegnamento all'università di Lipsia. Durante ...
Leggi Tutto
MAZZARELLI, Giuseppe
Zoologo, nato ad Ancona il 3 giugno 1870. Si laureò in scienze naturali a Napoli nel 1891. Libero docente in anatomia comparata nel 1893, dal 1898 professore aggiunto e direttore [...] del laboratorio biologico - da lui organizzato - del Museo civico di storia naturale di Milano; professore di zoologia, anatomia e fisiologia comparate nell'università di Sassari (1906), quindi a Messina (1907), donde passò a Pavia (1910). Dal 1914, ...
Leggi Tutto
PORTMANN, Adolf
Valerio Verra
Zoologo, biologo e antropologo svizzero. Nato a Basilea il 27 maggio 1897 e ivi laureatosi, ha poi compiuto studi a Ginevra, Berlino e Monaco. Dal 1924 assistente e libero [...] dal 1931 al 1969, e rettore nel 1947-48.
Dai risultati delle sue ricerche specifiche nel campo della zoologia P. ha tratto conseguenze di carattere metodologico più generale polemizzando contro la riduzione della biologia a uno studio condotto ...
Leggi Tutto
Zoologo tedesco di grande fama, nato nel 1852 a Hochst sul Meno, morto nel 1914 a Lipsia. Allievo e collaboratore del Leuckart, fu dal 1898 professore di zoologia nell'università di Lipsia. La sua opera [...] scientifica fu specialmente diretta allo studio degli organismi pelagici marini. Nel 1887-1888 compì il suo primo viaggio di esplorazione, sostando alle Canarie allo scopo di studiare alcune questioni ...
Leggi Tutto
Zoologo nato a Lecce il 10 agosto 1823, morto a Roma il 17 novembre 1898. Si laureò a Napoli, nel 1852, in medicina. Nel 1860 fu nominato professore ordinario di zoologia e direttore del Museo zoologico [...] toccando tutti gli ordini d'Insetti, ma lo attrassero principalmente gl'Imenotteri. Trattò pure questioni inerenti alla zoologia medica, all'agraria, alla piscicoltura.
Fra le maggiori opere citeremo: Cimicum Regni neapolitani centuriae, in Atti Ist ...
Leggi Tutto
SPEMANN, Hans
Pasquale Pasquini
Zoologo, nato a Stoccarda il 27 giugno 1869. Si laureò in scienze naturali a Würzburg nel 1894, e ivi conseguì l'abilitazione in zoologia nel 1898. Fu nominato nel 1908 [...] 1914, passò a dirigere il Kaiser Wilhelm Institut für Biologie di Berlino (Dahlem). Dal 1919 è professore ordinario di zoologia e direttore dell'istituto omonimo all'università di Friburgo in Brisgovia. Gli è stato conferito il premio Nobel per la ...
Leggi Tutto
Zoologo, nato a Revò (Trento) il 26 giugno 1835, morto a Padova il 14 febbraio 1900. Figlio di un legnaiolo, frequentò gli studî classici a Gorizia e a Merano, e poi quelli universitarî a Vienna, dove [...] , mineralogia e geologia nell'università di Modena e da questa, nel 1869, passò a Padova alla cattedra di zoologia e di anatomia comparata, che tenne fino alla morte. Il C. fu scienziato di vasta e salda cultura, entusiasta della ricerca scientifica ...
Leggi Tutto
Zoologo e paleontologo svizzero-americano, nato il 28 marzo 1807 a Motier, sul lago di Morat, dove il padre, di famiglia valdese, era pastore evangelico; morto a Cambridge nello stato del Massachusetts, [...] negli Stati Uniti, il 14 dicembre 1873. Studiò medicina e scienze naturali a Zurigo, Heidelberg, Erlangen e Monaco di Baviera, dove col botanico Alessandro Braun, col naturalista K. F. Schimper, col teologo-filosofo ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Giuseppe Montalenti
Zoologo, nato a Rovellasca, presso Como, il 27 maggio 1854, morto a Roma il 4 maggio 1925. Si laureò in medicina a Pavia nel 1878, e in seguito si recò [...] , Ascaris, Taenia, Filaria), di molti dei quali fece conoscere il ciclo di sviluppo. Si dedicò poi a lavori di zoologia e anatomia comparata su altri gruppi: ricorderemo le monografie sui Chetognati (1883) e sulla colonna vertebrale dei pesci ossei ...
Leggi Tutto
agnosticismo
Termine coniato dallo zoologo inglese Th.H. Huxley nel 1869 (dal gr. ἂγνωστος «sconosciuto») per indicare l’atteggiamento di coloro i quali ritengono irrisolvibili i problemi metafisici [...] e religiosi, dal momento che questi oltrepassano il mondo dei fenomeni e pertanto non possono essere oggetto di una conoscenza valida (cioè raggiunta tramite il metodo delle scienze positive). Tale atteggiamento ...
Leggi Tutto
zoologo
żoòlogo s. m. (f. -a) [comp. di zoo- e -logo] (pl. m. -gi). – Studioso di zoologia. Come titolo professionale, z. forestale, laureato in Scienze forestali esperto nello studio della fauna presente sul territorio nazionale che, per...
zoologia
żoologìa s. f. [comp. di zoo- e -logia]. – Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni; si divide in varie sezioni (sistematica zoologica, che studia le relazioni filogenetiche...