• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
449 risultati
Tutti i risultati [449]
Zoologia [226]
Biografie [213]
Biologia [54]
Medicina [22]
Storia della biologia [19]
Botanica [15]
Sistematica e biologia dell evoluzione [12]
Temi generali [10]
Geografia [9]
Sistematica e zoonimi [8]

BÜTSCHLI, Otto

Enciclopedia Italiana (1930)

Zoologo, nato a Francoforte sul Meno il 3 maggio 1848, morto il 3 febbraio 1920 a Heidelberg, ove ricopriva la cattedra di zoologia dell'università. Insigne protistologo, si rese noto, oltre che per i [...] suoi studî sullo sviluppo degli insetti, dei vermi e dei gasteropodi, anche per nuove ricerche sulla divisione cellulare e sulla coniugazione degli infusorî, i cui risultati costituiscono oggi la base ... Leggi Tutto
TAGS: SVILUPPO DEGLI INSETTI – FRANCOFORTE SUL MENO – GASTEROPODI – PROTOPLASMA – CITOPLASMA

STUHLMANN, Franz

Enciclopedia Italiana (1936)

STUHLMANN, Franz Arthur Haberlandt Zoologo ed etnologo, nato il 29 ottobre 1863 in Amburgo, morto ivi il 19 novembre 1928. Dopo aver compiuta una spedizione nell'Africa Orientale Tedesca (1888), fu [...] addetto nel 1890 ad accompagnare Emin Pascià nella sua spedizione nella regione del Lago Alberto. Per primo descrisse in modo scientifico i Negri abitatori delle foreste vergini della regione e i Pigmei ... Leggi Tutto

SEMPER, Carl

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMPER, Carl Edoardo Zavattari Zoologo, nato il 6 giugno 1832 ad Altona (Germania), morto il 29 maggio 1893 a Würzburg. Dopo aver seguito gli studî a Würzburg, compì un lungo viaggio di ricerche durato [...] isole Palau; al suo ritorno in patria fu nominato nel 1869 professore e direttore dell'istituto di zoologia e anatomia comparata dell'università di Würzburg. Pubblicò numerosi lavori di anatomia comparata sugl'Invertebrati, specialmente Molluschi ... Leggi Tutto

MAYER, Paul

Enciclopedia Italiana (1934)

MAYER, Paul Edoardo Zavattari Zoologo, nato il 20 luglio 1848 a Lüdenscheid (Germania), morto a Jena il 28 maggio 1923. Dopo aver studiato in Germania ed essere stato per breve tempo conservatore al [...] più edizioni e furono tenute in molta considerazione. Fu altresì direttore dello Zoologischer Jahresbericht che dal 1870 al 1914 fu pubblicato dalla Stazione zoologica di Napoli. Bibl.: T. Péterfi, P. M., in Zeitschr. f. wiss. Mikrosk., 1924, p. 145. ... Leggi Tutto

CARAZZI, Davide

Enciclopedia Italiana (1930)

Zoologo italiano, nato a Sambonifacio (Verona) il 27 gennaio 1818, morto il 18 gennaio 1923 a Firenze. Laureato in scienze naturali, a Padova, nel 1881, insegnò dapprima nei RR. Licei, dal 1895 al '98 [...] fu aiuto del Giglioli a Firenze, nel 1902 fu nominato alla cattedra di zoologia e anatomia comparate dell'università di Sassari, nel 1907 passò, in seguito a concorso, all'università di Padova, donde, nel 1918, passò all'Istituto di studî superiori a ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PADOVA – SCIENZE NATURALI – EMBRIOLOGIA – APLYSIA – FIRENZE

HEINCKE, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1933)

HEINCKE, Friedrich Zoologo, nato a Hagenow il 6 gennaio 1852, morto a Helgoland il 5 giugno 1929. Fu nominato direttore (1892) della stazione biologica di Helgoland allora fondata, carica che tenne fino [...] per le esplorazioni dei mari nordici. S'interessò di studî di biometrica introducendo nello studio della specie zoologica questo nuovo indirizzo: in tale maniera riuscì a dimostrare, dall'esame della variabilità di 60 caratteri quantitativi ... Leggi Tutto

EIMER, Theodor

Enciclopedia Italiana (1932)

Zoologo, nato a Stäfa, presso Zurigo, il 22 giugno 1843, morto a Tubinga il 30 maggio 1898. Fu allievo del Kölliker e suo prosettore a Würzburg; nel 1874 professore di zoologia a Darmstadt, e nel '75 a [...] Tubinga. Nel 1878-79 compì un viaggio di ricerche in Egitto. È conosciuto per i suoi studî di istologia (mucose), sulle meduse, sullo scheletro dei Vertebrati, sui colori degli animali (farfalle), ma soprattutto ... Leggi Tutto
TAGS: ORTOGENESI – VERTEBRATI – ISTOLOGIA – DARMSTADT – WÜRZBURG

GENÈ, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1932)

GENÈ, Giuseppe Giuseppe Montalenti Zoologo italiano, nato a Turbigo il 9 dicembre 1780, morto a Torino il 14 luglio 1847. Studiò nell'università di Pavia dove si laureò in filosofia nel 1801. Fu poi [...] assistente alla cattedra di storia naturale in quell'università, tenuta allora dallo Zendrini. Nel 1831 ebbe la cattedra di zoologia all'Università e la direzione del Museo di Torino, succedendo a F. A. Bonelli. Si occupò dapprima di Insetti e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENÈ, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

CLAPARÈDE, Édouard

Enciclopedia Italiana (1931)

Zoologo svizzero, nato il 24 aprile 1832 a Ginevra, morto il 31 maggio 1871 a Siena. Fu allievo di F. . Pictet de la Rive (Ginevra) e di J. Müller (Berlino), con il quale compì ricerche scientifiche. sulle [...] , Meduse, Anellidi, Gefirei, Aracnidi, Acaridi, e sulla visione binoculare, tutti menzionati negli elenchi delle diverse bibliografie zoologiche, vanno specialmente ricordati qui gli articoli di C. sulla teoria di Darwin nella Revue Germanique, XVI e ... Leggi Tutto
TAGS: VISIONE BINOCULARE – GASTEROPODO – OLIGOCHETI – ANELLIDI – PROTOZOI

GEOFFROY SAINT-HILAIRE, Isidore

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOFFROY SAINT-HILAIRE, Isidore Zoologo francese, figlio di Étienne (v.), nato a Parigi il 16 dicembre 1805, morto il 10 novembre 1861. Nel 1824 fu nominato assistente del padre, nel 1829 conseguì il [...] , Histoire générale et particulière des anomalies de l'organisation chez l'homme et les animaux. Dal 1831 al 1833 insegnò zoologia all'Athénée Royal e teratologia all'École pratique. Dopo il ritiro del padre, fu professore al Muséum (1841) e, alla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 45
Vocabolario
zoologo
zoologo żoòlogo s. m. (f. -a) [comp. di zoo- e -logo] (pl. m. -gi). – Studioso di zoologia. Come titolo professionale, z. forestale, laureato in Scienze forestali esperto nello studio della fauna presente sul territorio nazionale che, per...
żoologìa
zoologia żoologìa s. f. [comp. di zoo- e -logia]. – Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni; si divide in varie sezioni (sistematica zoologica, che studia le relazioni filogenetiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali