• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
449 risultati
Tutti i risultati [449]
Zoologia [226]
Biografie [213]
Biologia [54]
Medicina [22]
Storia della biologia [19]
Botanica [15]
Sistematica e biologia dell evoluzione [12]
Temi generali [10]
Geografia [9]
Sistematica e zoonimi [8]

SARS, Michael

Enciclopedia Italiana (1936)

SARS, Michael Edoardo Zavattari Zoologo, nato il 30 agosto 1805 a Florø, morto a Cristiania (Oslo) il 22 ottobre 1869. Dapprima fu pastore a Kind e a Manger presso Bergen, poi nel 1855 fu nominato professore [...] a Cristiania, nomina che gli fu conferita per i suoi precedenti importantissimi studî zoologici. Le sue ricerche riguardano gl'invertebrati marini, argomento nel quale fece fondamentali scoperte, tra cui specialmente celebri quelle sulla metamorfosi ... Leggi Tutto

GÜNTHER, Albert

Enciclopedia Italiana (1933)

GÜNTHER, Albert Edoardo Zavattari Zoologo, nato a Esslingen (Germania) il 3 ottobre 1830, morto a Londra il 1 febbraio 1914. Medico e naturalista, si occupò dapprima di studî sulla fauna della Germania; [...] di compilare il catalogo dei Vertebrati inferiori e ivi rimase fino al 1895 raggiungendo il grado di direttore del reparto di zoologia. Sotto la sua direzione ebbe luogo il trasloco del Museo di storia naturale britannico nell'attuale residenza, e si ... Leggi Tutto

SELENKA, Emil

Enciclopedia Italiana (1936)

SELENKA, Emil Edoardo Zavattari Zoologo, nato a Brunswick il 27 febbraio 1842, morto a Monaco il 21 gennaio 1902. Professore di zoologia e anatomia comparata a Leida e quindi a Erlangen, nel 1896 lasciò [...] il posto per dedicarsi completamente allo studio e si trasferì a Monaco, dove fu nominato professore onorario di quella università. Compì numerosi viaggi sia in Europa sia in paesi lontani, fu nell'America ... Leggi Tutto

FATIO, Victor

Enciclopedia Italiana (1932)

Zoologo svizzero, nato il 28 novembre 1838 a Ginevra, morto ivi il 19 marzo 1906. Studiò a Ginevra, Zurigo, Berlino (presso Dubois-Reymond), Lipsia dove si laureò in medicina con una tesi sperimentale: [...] De avium corpore pneumatico (1860). Lavorò poi a Parigi con Claude Bernard e Milne Edwards e ritornò a Ginevra dove accudì per varî anni alla preparazione della sua classica opera: Les Vertébrés de la ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUDE BERNARD – AGRICOLTURA – SVIZZERA – BERLINO – LOSANNA

HERBST, Curt Alfred

Enciclopedia Italiana (1933)

HERBST, Curt Alfred Zoologo, nato a Meuselwitz (Turingia) il 29 maggio 1866, attualmente professore di zoologia nell'università di Heidelberg. Laureatosi nel 1889, fu a Napoli alla Stazione zoologica [...] dal 1891 al 1901. I suoi studî riguardano specialmente la meccanica dello sviluppo in armonia al nuovo indirizzo embriologico sperimentale iniziato dal Roux e dal Driesch (v.), ma in opposizione alle teorie ... Leggi Tutto

HYATT, Alpheus

Enciclopedia Italiana (1933)

HYATT, Alpheus Zoologo e paleontologo nord-americano, nato a Washington nel 1838, morto a Cambridge (Mass.) nel 1902. Dal 1858 al 1862 studiò alla Harvard University con Louis Agassiz. Nel 1867 fu nominato [...] curatore dell'Istituto Essex di Salem (Mass.) e nel 1870 professore di zoologia e paleontologia all'Istituto di tecnologia del Massachusetts. Nel 1886 divenne assistente incaricato di paleontologia nel Museo di anatomia comparata di Cambridge e nel ... Leggi Tutto

KORSCHELT, Eugen

Enciclopedia Italiana (1933)

KORSCHELT, Eugen Zoologo, nato a Zittau il 28 settembre 1858, laureato in medicina e in scienze naturali nel 1882, docente a Friburgo (1885), quindi a Berlino (1887), è dal 1892 professore di zoologia [...] e anatomia comparata a Marburgo. Il contributo portato dal K. alla biologia dell'ultimo quarantennio è quanto mai notevole e vario, specialmente nei campi della morfologia, dell'embriologia e della citologia. ... Leggi Tutto

FOL, Hermann

Enciclopedia Italiana (1932)

FOL, Hermann Jean Strohl Zoologo svizzero, nato a Saint-Mandé presso Parigi il 23 luglio 1845, scomparso nel 1892 col suo yacht Aster, probabilmente sulla costa mauretanica durante una crociera scientifica [...] , formazione dei globuli polari (1879), cariocinesi ("quadrille des centres", 1891), ecc. Scrisse i seguenti trattati: Zoologie générale (Ginevra 1882-83); Vergleichende mikroskopische Anatomie (con Giercke, Lipsia 1884); Lehrbucn der v'ergleichenden ... Leggi Tutto

ZIEGLER, Ernst Heinrich

Enciclopedia Italiana (1937)

ZIEGLER, Ernst Heinrich Zoologo, nato a Friburgo in Brisgovia il 15 luglio 1858, morto in viaggio da Stoccarda a Jena il 2 giugno 1925. Studiò a Losanna e a Friburgo; nel 1890 fu professore all'università [...] und die sozialdemokratische Theorie (Stoccarda 1894); Über den derzeitigen Stand der Deszendenzlehre in der Zoologie (Jena 190I); Lehrbuch der vergleichenden Entwicklungsgeschichte der niederen Wirbeltiere (ivi 1902); Die Vererbungslehre in ... Leggi Tutto

DELLA VALLE, Antonio

Enciclopedia Italiana (1931)

Zoologo, nato a Napoli il 13 febbraio 1850, laureatosi in medicina nel 1873, in scienze naturali nel 1875. Dal 1884 al 1897 tenne la cattedra di zoologia e di anatomia comparata nell'università di Modena; [...] la direzione di Paolo Panceri, un volume di Note di anatomia comparata. Lavorò per molti anni nella Stazione zoologica di Napoli, collaborando al Jahresbericht per i Tunicati e compiendovi ricerche originali sui Copepodi parassiti e commensali di ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – SCIENZE NATURALI – S. TRINCHESE – VERTEBRATI – ASCIDIACEI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 45
Vocabolario
zoologo
zoologo żoòlogo s. m. (f. -a) [comp. di zoo- e -logo] (pl. m. -gi). – Studioso di zoologia. Come titolo professionale, z. forestale, laureato in Scienze forestali esperto nello studio della fauna presente sul territorio nazionale che, per...
żoologìa
zoologia żoologìa s. f. [comp. di zoo- e -logia]. – Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni; si divide in varie sezioni (sistematica zoologica, che studia le relazioni filogenetiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali