• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
449 risultati
Tutti i risultati [449]
Zoologia [226]
Biografie [213]
Biologia [54]
Medicina [22]
Storia della biologia [19]
Botanica [15]
Sistematica e biologia dell evoluzione [12]
Temi generali [10]
Geografia [9]
Sistematica e zoonimi [8]

FILHOL, Henry

Enciclopedia Italiana (1932)

Zoologo, paleontologo ed etnologo, nato a Tolosa nel 1843, morto a Parigi nel 1902. Professore di zoologia a Tolosa dal 1879, fu poi vicedirettore della sezione zootomica al Muséum national d'histoire [...] naturelle dal 1885. Fece parte della spedizione che esplorò le isole di Campbell e Viti, la Nuova Zelanda e la Nuova Caledonia, e fu imbarcato anche sul Talisman. Dal 1899 fu membro dell'Accademia delle ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA CALEDONIA – NUOVA ZELANDA – ETNOLOGO – MIOCÈNE – TOLOSA

JATTA, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1933)

JATTA, Giuseppe Silvio Ranzi Zoologo, nato il 23 settembre 1860 a Ruvo di Puglia, morto a Napoli il 27 dicembre 1903. Allievo di S. Trinchese, frequentò dal 1883 alla morte la Stazione zoologica di [...] Napoli, dove intraprese una monografia sui Cefalopodi, della quale poté portare a termine solo la prima parte. Insegnò dal 1884 al 1890 entomologia agraria nella R. Scuola superiore di agricoltura di Portici ... Leggi Tutto
TAGS: RUVO DI PUGLIA – ENTOMOLOGIA – CEFALOPODI – TRINCHESE – BERLINO

KLEINENBERG, Nikolaus

Enciclopedia Italiana (1933)

KLEINENBERG, Nikolaus Silvio Ranzi Zoologo, nato a Liepaja (Libau) l'11 marzo 1842, morto a Napoli il 5 novembre 1897. Studiò prima a Tartu (Dorpat), poi a Jena, dove nel 1871 si laureò in medicina. [...] Fu con A. Dohrn nei primi anni di vita della Stazione zoologica di Napoli. Nel 1879 venne nominato professore di zoologia e anatomia comparata nell'università di Messina, donde nel 1895 passò all'università di Palermo. Eseguì importanti ricerche ... Leggi Tutto

WILLUGHBY, Francis

Enciclopedia Italiana (1937)

WILLUGHBY, Francis Alberto Razzauti Zoologo inglese, nato a M1ddleton (Warwickshire) nel 1635, morto ivi il 3 luglio 1672. Studiò nel Trinity College di Cambridge, dove John Ray lo indirizzò allo studio [...] delle scienze naturali. In compagnia di lui viaggiò da prima in patria, poi in Francia, in Spagna, in Italia, in Germania e nei Paesi Bassi. Fu socio della Royal Society. Oltre ad alcune memorie da lui ... Leggi Tutto

CUENOT, Lucien

Enciclopedia Italiana (1931)

Zoologo francese, nato a Parigi il 21 ottobre 1866, laureato nel 1887, professore di zoologia all'università di Nancy dal 1898. Di lui, sono importanti soprattutto due serie di ricerche: i lavori di fisiologia [...] comparata, sull'assorbimento intestinale degl'invertebrati, la funzione dell'epatopancreas, il sangue e la funzione fagocitaria e l'escrezione, sempre negl'invertebrati; e le ricerche sull'eredità, che ... Leggi Tutto
TAGS: NEODARWINISTI – INVERTEBRATI – FISIOLOGIA

SCHMIDT, Oskar

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHMIDT, Oskar Giuseppe Montalenti Zoologo, nato a Torgau il 21 febbraio 1823, morto a Strasburgo il 17 gennaio 1886. Studiò a Halle e a Berlino, e nel 1847 si laureò a Jena in zoologia. Nel 1855 fu [...] nominato professore all'università di Cracovia, nel 1857 in quella di Graz, e nel 1872 ebbe la cattedra di zoologia e di anatomia comparata nell'università di Strasburgo. È autore di molte pregevoli ricerche su varî Invertebrati e di anatomia ... Leggi Tutto

CLAUS, Carl

Enciclopedia Italiana (1931)

Zoologo tedesco di chiara fama, nato nel 1835 a Cassel, moito nel 1899 a Vienna. Studiò scienze naturali a Marburg e a Giesseu; sotto la guida, in quest'ultima sede, di Rodolfo Leuckart. Professore di [...] nell'università di Marburg, poi in quella di Gottinga, passò nel 1873 in quella di Vienna. Opere: Il notissimo trattato di zoologia del Claus ebbe sei edizioni e due successive ne curò il suo allievo Grobben dopo la morte del maestro. Il Claus fu ... Leggi Tutto
TAGS: GOTTINGA – MARBURGO – TRIESTE – VIENNA – LIPSIA

JENNINGS, Herbert Spencer

Enciclopedia Italiana (1933)

JENNINGS, Herbert Spencer Zoologo americano, nato a Jonica (Ill.) l'8 aprile 1868; studiò all'università di Michigan e alla Harvard in Cambridge ove conseguì la laurea nel 1896. Nel 1906 fu nominato [...] John Hopkins University in Baltimora. È stato (1909) presidente della Società zoologica americana e della Società americana dei naturalisti (1910), della United States Fish Commission. Biological Survey of the Great Lakes (1901) ed è attualmente ... Leggi Tutto

SEMON, Richard

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMON, Richard Edoardo Zavattari Zoologo, nato a Berlino il 22 agosto 1859, morto a Monaco il 4 gennaio 1919. Professore di anatomia ed embriologia a Jena dal 1891 al 1897. Compì nel 1893 un viaggio [...] in Australia, di cui diede conto in un'opera intitolata: Zoologische Forschungsreisen in Australia (1893). Pubblicò numerosi scritti di zoologia, ma soprattutto è noto per la sua teoria della mneme, in cui affrontò alcuni aspetti del problema dell' ... Leggi Tutto

PERRIER, Edmond

Enciclopedia Italiana (1935)

PERRIER, Edmond Edoardo Zavattari Zoologo, nato a Tulle (Corrèze) il 9 maggio 1844, morto a Parigi il 31 luglio 1921. Ottenne nel 1868 il posto di aiuto al Muséum d'histoire naturelle di Parigi, di [...] divenne direttore. Nel 1920 lasciò il servizio attivo e venne nominato direttore onorario del Muséum. Fu a lungo insegnante di zoologia alle Écoles normales di Saint-Cloud e di Sèvres. L'attività scientifica del P., a prescindere da quella da lui ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 45
Vocabolario
zoologo
zoologo żoòlogo s. m. (f. -a) [comp. di zoo- e -logo] (pl. m. -gi). – Studioso di zoologia. Come titolo professionale, z. forestale, laureato in Scienze forestali esperto nello studio della fauna presente sul territorio nazionale che, per...
żoologìa
zoologia żoologìa s. f. [comp. di zoo- e -logia]. – Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni; si divide in varie sezioni (sistematica zoologica, che studia le relazioni filogenetiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali